Papa Francesco a Lesbo: a bordo dell’aereo Alitalia
..finalmente saliamo a bordo dell’Airbus 320 che ci porterà a Mitilini il vaticanista de La Stampa Andrea Tornielli scatta una foto a padre Antonio Spadaro.
..finalmente saliamo a bordo dell’Airbus 320 che ci porterà a Mitilini il vaticanista de La Stampa Andrea Tornielli scatta una foto a padre Antonio Spadaro.
….in aeroporto attendiamo di imbarcarci: destinazione Mitilini
Ci alziamo prestissimo per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino per la visita-lampo nell’isola greca pronti per salire a bordo di un Airbus A-320 di Alitalia. Ci mettiamo al lavoro già alle 5 del mattino. Pc accesi e quotidiani aperti…..
Conserva le reliquie degli Apostoli Filippo e Giacomo, la tradizione delle stationes quaresimali e delle Quattro Tempora e dal XV secolo è legata al culto dell’Immacolata: è la Basilica dei Ss. XII Apostoli, uno scrigno d’arte e fede tutto da riscoprire. Sede di due stationes quaresimali, una nella prima settimana di Quaresima e l’altra il […]
Lungo lo stradone che parte da San Giovanni in Laterano e giunge fino a Porta Maggiore, su antiche strutture romane sorge una basilica dentro la quale sono custodite alcune delle reliquie più sacre della cristianità. La chiesa venne costruita sul luogo del Palatium Sessorianum (più semplicemente Sessorium) che si trovava al centro di una grande […]
Il 16 marzo di ogni anno viene commemorato a Roma il miracolo di S. Filippo Neri che nel 1583 riportò in vita il giovane Paolo Massimo e in tale occasione è possibile visitare il luogo in cui tale miracolo avvenne: il Palazzo Massimo alle Colonne e, in particolare, la stanza trasformata in cappella. Il primo […]
Il 9 marzo viene aperto al pubblico un tesoro che rimane inviolato per tutto il resto dell’anno: il Monastero fondato da Santa Francesca Romana, l’amata “Ceccolella”, compatrona di Roma insieme a San Pietro, San Paolo e San Filippo Neri. Francesca Bussa de’ Buxis de’ Leoni, nacque a Roma nel 1384 da una nobile e antica […]
La tradizione vuole che questa chiesa fosse stata costruita con la vendita dei gioielli donati dalla matrona Vestina, alla fine del IV secolo, in onore dei Ss. Martiri Gervasio e Protasio, di cui S. Ambrogio aveva trovato i resti a Milano, e ai quali era stato dedicato un oratorio nella valle tra il Quirinale e […]
Nella parte più elevata del Celio all’incrocio di quattro grandi direttrici presenti fin dall’antichità sorge un’antica diaconia e stazione quaresimale dove operò San Lorenzo, conosciuta popolarmente come la Navicella. Costruita sui resti di un edificio romano, la caserma della V Coorte dei Vigili, fu fondata molto probabilmente nel VII secolo. La primitiva basilica giunse in […]
Da sinistra: io (con la maglietta scura) con l’operatore Carlo Petruzziello (alla mia destra), lo specializzato di ripresa (alla mia sinistra) e l’inviato Maurizio Di Schino (a destra)