Genova – Sapore di mare Gianni Ansaldi
Gianni Ansaldi in “Sapore di mare” interpretava Gianni, il fidanzatino intellettuale di Selvaggia, il personaggio di Isabella Ferrari. Questi sono i suoi ricordi di un film che quest’anno festeggia 40 anni.
Gianni Ansaldi in “Sapore di mare” interpretava Gianni, il fidanzatino intellettuale di Selvaggia, il personaggio di Isabella Ferrari. Questi sono i suoi ricordi di un film che quest’anno festeggia 40 anni.
Una riflessione di Enrico Vanzina sul cinema balneare e sul film cult che ha realizzato con il fratello Carlo: “Sapore di mare”.
Si muovono insieme a ritmo di musica le ragazze di un corpo di ballo su ruote davvero speciali: è l’esperienza raccontata dall’Associazione “Ballo Anch’io” di Torino.
Una passeggiata alla scoperta della mostra “Vittorio Gassman, il Centenario”, allestita all’Auditorium Parco della Musica di Roma. È la prima grande mostra che gli sia mai stata dedicata, con oltre 1.000 metri quadri di esposizione per raccontare questo grande artista protagonista dello spettacolo e della cultura italiana, attraverso il teatro, il cinema, televisione, la poesia […]
Maria Vittoria Sebastiani, 86 anni, ha insegnato tutta la vita, ora tiene lezioni di italiano a stranieri nello spazio autogestito di Casetta Rossa nel quartiere Garbatella di Roma. Per il suo impegno nel favorire l’inclusione sociale, è stata insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Lorenzo Ciofani, giovane critico cinematografico della rivista “Il cinematografo” dell’Ente Spettacolo, è la guida in un tour di Roma alla scoperta dei luoghi del cinema e della vita di Monica Vitti: dall’Accademia d’arte Drammatica Silvio D’Amico, all’Eur dove girò L’Eclisse, film di Antonioni fino alla Chiesa degli artisti in Piazza del Popolo, dove è stato […]
Matteo Gamerro, affetto da sclerosi multipla, ha realizzato il suo sogno: essere pellegrino sul Cammino di San Michele, dalla Sacra di San Michele in Val di Susa fino a Monte Sant’Angelo sul Gargano, seguendo quella che da secoli viene chiamata Linea Sacra Micaelica. Il tutto, grazie all’aiuto di Sandro Vannucci e al progetto “Si Può […]
Tra i luoghi cari a Padre Pio c’è la Grotta di San Michele, a Monte Sant’Angelo, dove si recò per la prima volta in pellegrinaggio il 2 luglio del 1917.
Nel corso della sua vita Padre Pio si recò in pellegrinaggio nel Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei, uno dei santuari mariani più importanti e visitati d’Italia, almeno tre volte. Ne parla Don Giuseppe Esposito, parroco del SS. Salvatore a Pompei.
Patrizio Rispo, uno degli attori più popolari della soap “Un posto al Sole”, si racconta a L’Ora Solare.