Omicron 5 e paura dei contagi: parola gli italiani
Crescono i contagi, cresce il tasso di positività e aumento dei ricoveri negli ospedali. Gli italiani sono preoccupati? Il servizio è di Marta Manzo.
Crescono i contagi, cresce il tasso di positività e aumento dei ricoveri negli ospedali. Gli italiani sono preoccupati? Il servizio è di Marta Manzo.
Quali prodotti sono aumentati in maniera esponenziale? L’inflazione pesa sul bilancio delle famiglie? Sono alcune delle domande poste ai cittadini di Roma nel servizio di Rosario Sardella.
Un pellegrinaggio straordinario nella notte di Pentecoste verso il Santuario della Madonna del Divino Amore, 14 chilometri di preghiera per invocare la pace. Il servizio è di Cecilia Leo.
A Modena le attività dell’Emporio Sociale Portobello si sono arricchite dopo lo scoppio della guerra. Nato nel 2013 per iniziativa dell’associazione Porta Aperta, l’emporio aiuta famiglie in difficoltà e chi ha bisogno. Oggi sono stati attivati progetti di assistenza e nuovi servizi di consulenza. Il servizio è di Rosario Sardella.
Villa Celimontana si trasforma in un’enorme fattoria grazie alla Coldiretti. Migliaia di bambini da tutta Italia arrivano a Roma per la II Festa dell’educazione alimentare della Pace, un’occasione per ribadire l’importanza della pace e sottolineare l’impatto delle emergenze Covid e Ucraina sulla vita delle nuove generazioni. Il servizio è di Marta Manzo.
Si parla troppo di guerra in televisione? Un eccesso di immagini può “desensibilizzare” l’opinione pubblica? Sono solo alcune delle domande rivolte ai cittadini di Torino. Il servizio è di Antonella Ferrara.
Un corteo a Capaci per sostenere la lotta alla mafia. Sabato 21 maggio un’iniziativa per “non dimenticare”: ritinteggiare la scritta ‘No Mafia’ sul muro di un casotto visibile dall’autostrada, nel punto in cui avvenne l’attentato. Il servizio è di Gabriele Camelo.
Un salto indietro nel tempo per le donne afghane: torna l’obbligo del burqa all’aperto. «Le donne che non sono né troppo giovani né troppo anziane devono coprirsi il volto, tranne gli occhi, come indicato dalla Sharia, per evitare di provocare quando incontrano uomini che non siano mahram», cioè parenti stretti, recita il decreto firmato dal […]
Favorevoli o no all’invio di armi? Timori per un allargamento del conflitto? Sono solo alcune delle domande fatte ai cittadini della Capitale. Il servizio di Marta Manzo.
Padre Wieslaw Dorosz è il direttore della Caritas latina di Leopoli. Ogni giorno percorre centinaia di km a bordo del suo furgone per consegnare aiuti umanitari nelle città e nei villaggi colpiti dalla guerra. Nella regione di Leopoli, sono 25 i centri di accoglienza per profughi che dipendono dal supporto di Caritas Spes. È stato […]