La Domenica di Pasqua un gruppo di donne va al Sepolcro, convinta di dover piangere il Maestro. E invece trova la sua tomba vuota. Gesù ha scelto delle donne per annunciare la notizia che avrebbe cambiato per sempre il destino del mondo. Chi erano e da dove venivano le prime testimoni della Resurrezione? Quale volto hanno oggi le donne che ogni mattina Lo vanno a cerare all’alba nel Suo Sepolcro vuoto nel cuore di una Gerusalemme addormentata?

“Donne al Sepolcro” è un viaggio al femminile tra passato e presente, tra fede e testimonianza interamente ambientato a Gerusalemme, tra i vicoli della Città vecchia,
A fare da guida “biblica” nei luoghi e nei testi è padre Alessandro Coniglio, biblista dello Studium Biblicum Francescanum di Gerusalemme.
Tre le storie di donne che vivono oggi, con riti e appartenenze diverse, l’annuncio del Risorto nella Città vecchia.
Marta e Maria, monache etiopi ortodosse, che vivono nel poverissimo monastero sul tetto del Santo Sepolcro.
Katia, piccola sorella di Charles de Focould, custode con la sua comunità, della casa della veronica alla sesta stazione della Via Dolorosa e volontaria al Saint Luois Hopital, sulla green line, dove anziani di ogni religione vengono accompagnati nell’ultimo tratto della vita.
Amal , cristiana ortodossa, madre di quattro figli, abitante del quartiere cristiano, stretta tra i coloni arrivati nella porta accanto e le sette evangeliche , arrivate a far proselitismo anche tra i cristiani di Gerusalemme.

29 Settembre 2023