Tv2000 e inBlu2000, presentazione palinsesti 2025 – 2026. Le foto
Roma- Una programmazione identitaria, ma che punta soprattutto sulla varietà dei contenuti e su una strategia digitale in forte espansione.
Sono questi i pilastri dei nuovi palinsesti di Tv2000 e Radio InBlu2000 per la stagione 2025-2026, presentati questa mattina a Roma nella sede dell’emittente della Cei, la Conferenza episcopale italiana. Tra le novità figurano il programma quotidiano ‘Chiesa viva’ condotto da Gennaro Ferrara, la serie ‘Canonico 3’ con Michele la Ginestra e Debora Villa, il magazine settimanale di Tg2000 ‘Tutta l’Italia’ e la messa in onda in chiaro di ‘The Chosen 3-4-5′.
Negli ultimi anni Tv2000 ha rafforzato la presenza dell’informazione con cinque edizioni quotidiane di Tg2000 e due domenicali, oltre agli appuntamenti del Giornale Radio. E ha progressivamente ampliato e diversificato la propria offerta di film, serie tv e documentari, garantendo una programmazione quotidiana con una library di 200 titoli. Parallelamente l’emittente conferma il suo ruolo di punta per quanto attiene all’informazione religiosa e sociale con i programmi mirati e le dirette dei grandi eventi con il Papa, in collaborazione con Vatican Media.
Da sottolineare che oltre il 50% della programmazione giornaliera di Tv2000 è in diretta. Nei primi 6 mesi del 2025 sono 5mila le ore live che hanno coperto anche i più significativi appuntamenti della Chiesa: la morte di Papa Francesco, il Conclave, l’elezione di Leone XIV. Appare anche in espansione tutto il settore digitale con web, social e soprattutto la piattaforma Play2000 che integra contenuti televisivi, radiofonici e web in un’unica esperienza.
Alla presentazione, cui hanno preso parte il Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Giuseppe Baturi e l’amministratore delegato di Tv2000-InBlu2000, Massimo Porfiri oltre al Direttore di Rete di Tv2000-InBlu2000, Vincenzo Morgante, illustrate le principali novità dei nuovi palinsesti, da ‘Chiesa viva’, nuovo programma quotidiano condotto da Gennaro Ferrara (lunedì-venerdì ore 17.30) dedicato al papato di Papa Leone XIV, al Giubileo, al percorso sinodale, a ‘Tutta l’Italia’, nuovo magazine settimanale d’informazione a cura della redazione di Tg2000 (il sabato ore 17.30) “per chi desidera scoprire l’Italia attraverso uno sguardo autentico e non convenzionale” come è stato sottolineato dai responsabili di rete. È invece alla terza stagione Canonico, serie di successo con protagonista Don Michele interpretato da Michele La Ginestra. Tra le novità la new entry Debora Villa come coprotagonista che veste i panni di suor Betta.
Torna anche The Chosen: la terza, la quarta e la quinta stagione che andrà, quest’ultima, in onda durante il periodo pasquale propone in chiaro una delle serie più seguite al mondo basata sulla vita di Gesù, vista attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientata sullo sfondo dell’oppressione romana nell’Israele del primo secolo, la serie propone uno sguardo autentico e intimo sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù.
In arrivo anche film di grandi registi di oggi e del passato: dai maestri del cinema americano (fratelli Coen, Spielberg, Zemeckis, Malick, Hitchcock, Eastwood, Soderbergh) a quelli del cinema europeo (Wenders, Kaurismäki, i fratelli Dardenne, Leigh, Olmi) fino a quelli del cinema asiatico (Kurosawa, Kore’eda). Tre le pellicole in evidenza: Fratello, dove sei? di Joel ed Ethan Coen; A.I. – intelligenza artificiale e Amistad di Steven Spielberg; Allied, un’ombra nascosta di Robert Zemeckis; Vedete sono uno di voi di Ermanno Olmi; Flags of our fathers, Lettere da Iwo Jima, Jersey boys di Clint Eastwood; Leoni per agnelli di e con Robert Redford.
17 Settembre 2025