“Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno”. (C. Pavese, Il mestiere di vivere). I nonni sono la nostra memoria, le radici di un tempo che vive attraverso le nostre azioni. Solo per mezzo di loro noi riscopriamo il nostro vissuto. Ricordare una cosa, trasmetterla e raccontarla, “significa vederla – ora soltanto – per la prima volta”. A Buongiorno Professore una lezione dedicata ai nonni e al dono prezioso dell’eredità storica ed educativa che loro ci hanno tramandato. Presenza essenziale talvolta contraddistinta dalla solitudine in una società in cui la relazione è frapposta da schermi e interazioni virtuali e il passaggio esperienziale rimane solo un dolce ricordo. Com’è cambiato il rapporto nonno-nipote? Com’è considerata la vecchiaia al giorno d’oggi? E soprattutto cosa è rimasto del rispetto verso gli anziani? Conclude l’appuntamento il giovane specializzando in chirurgia Andrea Marchini, medico del CUAMM, che ci racconta la sua esperienza lavoro in Uganda.
Leggi l'informativa sulla privacy