Il 15 ottobre, 2017, Papa Francesco ha convocato un Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica, indicando che l’obiettivo principale è quello di “trovare nuove vie per l’evangelizzazione di quella porzione del popolo di Dio, in particolare le persone indigene, spesso dimenticate e senza la prospettiva di un futuro sereno, anche a causa della crisi della foresta amazzonica, polmone di fondamentale importanza per il nostro pianeta “.
12 febbraio 2020 La difesa dei diritti dei poveri e dei popoli originari, la custodia della cultura e del creato, la sollecitazione a una Chiesa ...Leggi Tutto
Ospiti di Gennaro Ferrara, alle 17:30, padre Giacomo Costa, gesuita, e padre Roberto Carrasco, missionario degli Oblati di Maria Immacolata. Puntata dedicata alla fine del ...Leggi Tutto
28 ottobre 2019 “In questo Sinodo abbiamo avuto la grazia di ascoltare le voci dei poveri e di riflettere sulla precarietà delle loro vite, minacciate ...Leggi Tutto
28 ottobre 2019 Tanti cattolici che pregano e vanno a messa la domenica hanno dimenticato il vero culto a Dio che passa sempre attraverso l'amore ...Leggi Tutto
Il grido dei poveri è grido di speranza della Chiesa. È uno dei passaggi dell'omelia di Papa Francesco per la messa a conclusione del sinodo ...Leggi Tutto
Se avessimo avuto la capacità di capire, di farci entrare nella pelle questa sinfonia di voci, se avessimo avuto la capacità di farcene attraversare accogliendola ...Leggi Tutto
Oggi penultima giornata di lavori del Sinodo. Domani pomeriggio la votazione del documento finale poi domenica mattina la messa conclusiva. Servizio di Cristiana ...Leggi Tutto
Uno sguardo all'Amazzonia da tre punti di vista differenti. In studio con Gennaro Ferrara: padre Juan Bottasso, missionario Salesiano e padre sinodale, Mattia Prayer Galletti, resp. ...Leggi Tutto
25 ottobre 2019 Al Sinodo sull'Amazzonia, che si avvia alla conclusione, emerge sempre più l'esigenza di valorizzare maggiormente il ruolo delle donne nella Chiesa. Se ...Leggi Tutto
Reportage Tg2000. L'inviato Massimiliano Cochi è andato in Amazzonia per dar voce a una delle popolazioni indigene costrette ad abbandonare il territorio in seguito alle ...Leggi Tutto
Ospiti di Gennaro Ferrara: Padre Sebastiano D’Ambra, missionario del Centro Pime, vincitore “Premio Don Andrea Santoro”, fondatore di Silsilah, movimento per il dialogo islamo-cristiano, e ...Leggi Tutto
24 ottobre 2019 A poco più di quattro anni dall'enciclica Laudato sì, esce giovedì 24 ottobre in tutte le librerie "Nostra Madre Terra. una lettura ...Leggi Tutto
Il sinodo sull'Amazzonia ormai giunto alla stretta finale in attesa del documento che ricapitolerà i lavori, e che l’Assemblea voterà sabato, per consegnarlo poi al ...Leggi Tutto
"Emerge dal Libro degli Atti la natura della Chiesa, che non è una roccaforte, ma una tenda capace di allargare il suo spazio (cfr Is ...Leggi Tutto
Col TgPost diamo voce all’Amazzonia nella settimana finale che porterà alla conclusione dei lavori del Sinodo dedicato al polmone verde del mondo. Fra le esperienze ...Leggi Tutto
Mentre i dodici gruppi ristretti di lavoro discutono la bozza di documento finale, i partecipanti all'assise voluta da Papa Francesco lanciano l'allarme per un pianeta ...Leggi Tutto
Puntata dedicata al Sinodo sull'Amazzonia, ospiti in studio di Gennaro Ferrara: Pierluigi Malavasi, direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con Mons. ...Leggi Tutto
Giornate di confronto nei gruppi linguistici, i così detti circoli minori, al Sinodo per l’Amazzonia a cui è dedicata la prima pagina di Ecclesia di ...Leggi Tutto
Il Sinodo sull'Amazzonia, entrato nell'ultima settimana, Tra i temi affrontati la difesa dei popoli indigeni e il diaconato permanente. Ai nostri microfoni il cardinale Schoenborn. ...Leggi Tutto
In Vaticano il punto sul Sinodo per l'Amazzonia entrato nell'ultima settimana di lavori assembleari. Tra i temi affrontati la difesa dei popoli indigeni e il ...Leggi Tutto
21 ottobre 2019 La questione del celibato è una sfida per tutti, non solo per gli indigeni e per i religiosi africani o latinoamericani, come ...Leggi Tutto
In primo piano sempre il Sinodo sull'Amazzonia. I Padri sinodali hanno avviato in Assemblea plenaria il confronto sui contenuti emersi nei circoli minori in vista ...Leggi Tutto
A Roma la Via Crucis di leader indigeni, padri sinodali ed esperti in Via della Conciliazione. Lungo le quindici stazioni fino a piazza san Pietro, ...Leggi Tutto
Il Sinodo sull'Amazzonia e le relazioni dei Circoli minori in primo piano in Ecclesia del 19 ottobre 2019. Tante le proposte, fra cui la creazione ...Leggi Tutto
Al Sinodo per l'Amazzonia è stato presentato il lavoro svolto nei circoli minori. Servizio di Cristiana ...Leggi Tutto
18 ottobre 2019 Presentate venerdì 18 in sala stampa vaticana le relazioni dei 12 circoli minori con le proposte emerse dal confronto al sinodo sull'Amazzonia ...Leggi Tutto
Oggi il Papa ha incontrato un gruppo di indigeni, alcuni partecipanti al sinodo. Facendo riferimento alla regione amazzonica Francesco ha rilevato i pericoli di nuove ...Leggi Tutto
17 ottobre 2019 Proseguono in Vaticano i lavori del sinodo sull'Amazzonia che vedono impegnati i dodici circoli minori fino al pomeriggio di oggi. In serata i ...Leggi Tutto
Continuano in Ecclesia gli approfondimenti sul Sinodo che si avvia alla conclusione della seconda settimana di lavori. Giovedì In studio Alessandra Giacomucci ha proposto l’intervista ...Leggi Tutto
Sinodo, vescovo: celibato "non e' il problema maggiore" Durante il Sinodo sull'Amazzonia è stato affrontato il tema dei viri probati. "Il problema piu' grosso non è ...Leggi Tutto