L’ORA SOLARE SETTIMANA 27-31 MAGGIO 2024

L’Ora Solare con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20 alle 13.20.

LUNEDÌ 27 MAGGIO
Una puntata dedicata a Audrey Hepburn proclamata dall’American Film Institute la terza attrice più grande della storia del cinema con il figlio Luca Dotti, che ricorda la mamma; con l’illustratrice Dorilys Giacchetto che racconta la storia di questa icona di stile ed eleganza attraverso i suoi fumetti nel libro “Audrey Hepburn” scritto dallo sceneggiatore Michele Botton, Becco Giallo Editore; con Fabio Melelli, critico cinematografico, giornalista, scrittore, sceneggiatore, docente di Cinema Italiano nel mondo all’Università per Stranieri di Perugia e Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Perugia; con Laura Marelli, modista che realizza cappelli anni ‘50 stile Audrey Hepburn e mostra in studio quelli ispirati ai film “Colazione da Tiffany” e “Sabrina”.

MARTEDÌ 28 MAGGIO

Viviana Mancini è un’attrice, cinque anni fa ha affrontato un cancro al collo dell’utero. Grazie ad una terapia allora in fase di sperimentazione al Policlinico Gemelli è guarita, uscita dal follow up ed è riuscita a diventare mamma di un bellissimo bambino che oggi ha tre anni.

Rino Liborio Galante, nato in Sicilia e trasferitosi bambino al nord, ha raggiunto il sogno di creare un’azienda leader nel mondo che produce autobetoniere. Il legame con la sua terra d’origine è maturato negli anni e in occasione del suo settantesimo compleanno ha portato i suoi dipendenti in viaggio in Sicilia e il suo Comune di nascita, Sommatino (CL), gli ha attribuito la cittadinanza onoraria.

Victoire Gouloubi, nata nella repubblica del Congo, è arrivata in Italia grazie a suo zio, un sacerdote in servizio in Veneto, grazie a lui ha iniziato a studiare per diventare chef e dopo un’importante gavetta è diventata la prima executive chef donna nera del nostro Paese. Racconta la sua storia di riscatto e la realizzazione del suo sogno.

Anzio (Rm) – Un giardino da sogno
Agostino Muratori, primario internista in pensione, pittore e ora anche scrittore, ha realizzato un giardino esotico nella campagna di Anzio, un ettaro poliedrico come lui. Ha raccontato questa esperienza nel libro «Collezione di spine», edito da Bompiani.

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO
Le vacanze si avvicinano, L’Ora Solare parte per un viaggio nei ricordi di quelle di una volta, dagli anni ‘20 in poi, con le immagini custodite da Mirco Santi, co-fondatore della Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia; con Sandro Billi, responsabile del settore sviluppo del Centro Studi Turistici di Firenze che racconta come sia cambiato il turismo nel nostro Paese; con Luigina Ricchi e suo figlio Guido Brancia, una famiglia di albergatori da novant’anni, lei è nata e cresciuta in una camera della pensione Ricchi di San Giuliano di Rimini, fondata da suo padre; con Paola Pattacini, coordinatrice della Scuola di moda IED di Roma che ripercorre l’evoluzione dei costumi da bagno.
Un focus ulteriore è sulla domenica, con le immagini che attraversano decenni e raccontano come sia cambiato il giorno di riposo e svago.

GIOVEDÌ 30 MAGGIO
Un’Ora Solare dedicata alla musica anni ‘50 e ’60 con un ricordo di Fred Buscaglione e Clara Jaione, ad interpretare i loro più grandi successi in studio Lorenzo Andreaggi, musicista e cantante accompagnato dal pianista Federico Calabretta.
Stefano Paggioro, musicista e consulente artistico delle trasmissioni di Paolo Limiti, ricorda l’innovazione portata da Buscaglione nella musica italiana e ripercorre la sua breve ma intensissima carriera.
Fred Chiosso, figlio di Leo Chiosso, grande amico e autore dei testi delle canzoni di Fred Buscaglione, racconta il percorso dei due artisti e la loro grande amicizia.
Tiziana Musi è la prima figlia della cantante Clara Jaione, famosa per le sue canzoni allegre, ricorda sua madre tracciandone un ritratto tra la vita privata e la carriera.

Roma – Luisella Latilla ricorda Fred Buscaglione
La figlia del grande Gino Latilla, Luisella, racconta il rapporto tra suo padre Fred Buscaglione e Leo Chiosso e come i tre arrivarono al successo.

VENERDÌ 31 MAGGIO
Puntata dedicata a Lourdes con Padre Saverio Zampa, dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, è stato cappellano a Lourdes dal 2002 al 2009, responsabile del servizio giovani, oggi è cappellano dell’Università statale di Lecce, Unisalento. Ha scritto il libro “Verrò a trovarti tutte le volte che vorrai. Le quindici visite alla grotta di Lourdes”, Edizioni Paoline; con Sabatino Di Serafino, vice presidente nazionale dell’Unitalsi; con Orsola Profiti, mamma di un bambino guarito da un brutto male, ha partecipato con la famiglia al Pellegrinaggio dei piccoli a Lourdes, organizzato dall’Unitalsi, un viaggio in treno fino alla grotta per ringraziare la Madonna.

Un treno per Lourdes
Il pellegrinaggio dei piccoli a Lourdes, organizzato dall’Unitalsi, è partito con un treno speciale che ha attraversato tutto il Paese e accompagnato verso Lourdes tanti bambini sofferenti con le loro famiglie.

Antonio Croce, professore di inglese presso l’Istituto alberghiero Federico di Svevia di Termoli, Campobasso, da molti anni barelliere Unitalsi, ha avuto l’idea di far fare ai suoi allievi le ore di alternanza scuola lavoro a Lourdes con il progetto “L’alberghiero di Termoli a Lourdes, al tuo servizio”: i ragazzi collaborano presso la mensa dell’Unitalsi, servono ai tavoli, aiutano in cucina e instaurano rapporti che cambiano il loro modo di percepire le difficoltà della vita. Tra loro intervengono Santina Androne che ha partecipato a questo progetto e le è piaciuto così tanto da tornare a Lourdes anche dopo il diploma e Marco Greco, che proprio da studente a Lourdes ha avuto la vocazione: oggi è seminarista della diocesi di Termoli Larino, in formazione presso l’Almo Collegio Capranica di Roma.

23 Maggio 2024