
Nel nome un destino
Chi sono i barbari? Nel tempo questa parola ha cambiato molte volte significato riferendosi o a chi non era di lingua greca, a chi si riteneva non civilizzato, o a chi non era cristiano o ancora a chi viene da lontano e non ci è familiare. questo termine ha sempre mantenuto una connotazione costante: il […]
Che cos’è la musica? Un’arte precisa che richiede rigore ed esercizio, eppure allo stesso tempo è un’arte poetica che quando ascoltiamo suscita tante emozioni. La musica, infatti, è una lingua senza parole in grado di parlare ad un senso interno e più profondo dell’uomo. Ecco perché è importante educare i giovani alla musica come ci […]
La scuola era un privilegio per pochi ma con il tempo è diventata un diritto per tutti. Eppure, oggi la parola scuola dell’obbligo avvicina i ragazzi più a Pinocchio che ai primi studenti che dopo l’Unità d’Italia sentivano il valore di questa conquista. La scuola è diventata uno strumento di uguaglianza, culturale e quindi sociale: […]
Il professore Giovanni Ricciardi e i suoi alunni del liceo classico Pilo Albertelli di Roma, riflettono sulla luce come principio di tutte le cose. Ospite di questa puntata sarà il dott. Maurizio Bezzeccheri, ex responsabile ENEL in America Latina e soprannominato “El dueño de la luz”. Il signore della luce. “Dio disse: “Sia la luce!”. […]
Prima puntata dedicata all’ozio e su come sia cambiata nel tempo la sua concezione. Partendo dagli antichi greci, per cui ozio si diceva skolé ovvero tempo libero, un tempo libero dagli affanni politici in cui ci si poteva dedicare allo studio, arrivando ai nostri giorni. In difesa dell’ozio correttamente inteso arriva il prof. Ventimiglia, un […]
L’anno scolastico di Buongiorno Professore si conclude “in musica”. I professori Giovanni Ricciardi e Andrea Monda salutano gli studenti del Liceo Ginnasio “Pilo Albertelli” di Roma con i versi e le note di Blowin’ In The wind di Bob Dylan e I’ll see you in my dreams di Bruce Springsteen due canzoni simbolo dell’amicizia, dei […]