• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Il diario di Papa Francesco
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Giubileo dei Giovani
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria
Logo Il diario di Papa Francesco
  • Programma
  • Conduttore
  • Contatti
  • Il diario nel mondo
  • Galleria

Puntate 2023 – 2024

  • Fragilità e speranza

    Ospite del Diario, Fra Roberto Fusco sacerdote della Fraternità Francescana di Betania che ha appena pubblicato il libro “Fragilità e speranza. Vivere da persone adulte e felici”. Un testo in cui fra Roberto indaga sul significato di fragilità e spiega come questa sia la migliore condizione esistenziale: quella che ci dà la possibilità di guardarci […]

  • L’incontro in Campidoglio

    Questa mattina visita del Santo Padre in Campidoglio per incontrare il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e i dipendenti comunali. Con l’occasione verranno presentati al Papa due progetti di integrazione sociale rivolti ad anziani e detenuti. Progetti che si inseriscono nelle iniziative dell’anno giubilare, quei segni tangibili di speranza chiesti da Francesco per questo Anno […]

  • La settimana del Diario, dal 10 al 14 giugno 2024

    Lunedì 10 giugno Questa mattina visita del Santo Padre in Campidoglio per incontrare il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e i dipendenti comunali. Con l’occasione verranno presentati al Papa due progetti di integrazione sociale rivolti ad anziani e detenuti. Progetti che si inseriscono nelle iniziative dell’anno giubilare, quei segni tangibili di speranza chiesti da Francesco […]

  • Il Vangelo in Amazzonia

    Ospite del Diario monsignor Eugenio Coter, vicario apostolico di Pando, nel nord della Bolivia. Tema della puntata il convegno sul cammino sinodale della Chiesa in Amazzonia, in programma oggi presso la Pontificia Università Gregoriana.

  • Luigi Sturzo e Igino Giordani: la civiltà dell’amore

    Puntata dedicata alla vita e al pensiero di Luigi Sturzo. L’occasione è il libro, scritto da don Giacinto Magro, parroco ad Aidone (Enna), dal titolo “Le sfide sociali della Chiesa in Luigi Sturzo e Igino Giordani”. Il volume riporta la testimonianza intellettuale di questi due autori attraverso due domande: che cos’è la persona? Come incide […]

  • Grazie allo Spirito siamo liberi per servire

    Con don Maurizio Girolami, vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto, la riflessione sull’Udienza generale di Papa Francesco.

  • Gli 80 anni delle Acli

    In occasione dell’80° anniversario della loro nascita, le Acli sono state ricevute sabato scorso da Papa Francesco. Al Diario se ne parla con il presidente Emiliano Manfredonia.

  • Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

    Oggi è stato presentato il messaggio di Padre Francesco per la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024, sul tema “Dio cammina con il Suo popolo”. Ospite del Diario, monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale di Fondazione Migrantes.

  • La preghiera nell’Antico Testamento

    Puntata dedicata alla preghiera con la biblista Emanuela Buccioni, autrice del libro “La preghiera nell’Antico Testamento”.

  • Economia e natura: imparare dalle piante

    Ospite del diario l’economista Luigino Bruni che nel suo ultimo saggio, “Economia vegetale”, si interroga su cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle piante e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni. Il libro nasce dalla consapevolezza che l’intelligenza vegetale abbia delle cose da dire, anche all’economia, soprattutto in termini di sostenibilità e […]

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 2 3 4 5 6 7 8 … 22 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico