La settimana dal 27 novembre al 1 dicembre
Lunedì 27.11 “Sinodalità. Un rinnovato appello alla profezia della speranza” è il tema del primo incontro internazionale che ha riunito religiosi e religiose isieme e che si è svolto dal 22 al 24 novembre a Sacrofano (Roma). Gli ordini religiosi, maschili e femminli, possono dare un grande contributo alla costruzione di una Chiesa sinodale, perché sono comunità, perché sono interculturali, perché sono intergenerazionali. Ma hanno, nello stesso tempo, bisogno di ritrovare la loro specifica dimensione sinodale, ritornando alle origini. Ne parliamo con Madre Samuela Rigon, superiora generale della Suore di Maria Addolorata, e con padre Nei Simon, priore generale degli Agostiniani Scalzi.
Martedì 28.11 Anche ad Aosta è nato il Forum Sociosanitario Cattolico, che riunisce organismi ecclesiali ed associazioni attive in questo campo. Il Forum esiste già a livello nazionale ed è luogo di confronto, approfondimento e coprogettazione, per rendere la presenza nell’ambito della salute e delle povertà sempre più incisiva. Ne parliamo con don Isidoro Mercuri Giovinazzo, presidente di AIPAS (Associazione italiana di Pastorale sanitaria) e con Luigi Grosso, del comitato scientifico dell’associazione.
Ne lservizio registrato. la testimonianza di Suor Claudia Alberti, presidente del Forum Sociosanitario Cattolico della Valle d’Aosta, e Suor Teresina Abrigo, volontaria nelle carceri.
Mercoledì 29.11 Nella dicoesi Catania è attivo il cantiere per Catania, che lavora sui temi della partecipazione e della salvaguardia della democrazia. È stato promosso dalle aggregazioni laicali del territorio, con l’obiettivo di far sentire agli Amministratori la voce dei laici credenti. Ne parliamo con l’ex prefetto Claudio Sammartino, coordinatore del Cantiere per Catania, e con Febronia Lamicela, segretaria della Consulta delle aggregazioni laicali.
Il servizio registrato è dedicato all’Oratorio Casa per Tutti del quartiere Cibali di Catania e al suo impegno contro la povertà educativa.
Giovedì 30.11 Puntata dedicata il cammino sinodale della diocesi di Como, che è riuscita a coinvolgere un grande numero di persone. Ce lo raccontano i due referenti sinodali diocesani, Paola Oreggioni e Paolo Bustaffa. Il servizio registrato racconta l’esperienza dell’opera-segno Casa Nazareth e della sua mensa solidale.
Venerdì 1.12 Protagoniste della puntata sono due testate diocesane federate nella FISC. Il “Corriere Cesenate” rappresenta un’esperienza innovativa, perché unisce in un unico prodotto le notizie e gli approfondimenti di tre diocesi: Cesena, Faenza e Ravenna. “Sulcis Inglesiente” è dal 2000 il settimanale della diocesi di Iglesias, al servizio della comunità ecclesiale e di tutto il territorio. Il servizio registrato racconta come la redazione di Faenza del “Corriere Cesenate” ha raccontato la recente alluvione, che ha sconvolto la comunità.
13 Ottobre 2023