
Ventimiglia, il cuoco dei migranti
L’ottantenne Alessandro Foretti, cuoco in pensione, da anni si dedica come volontario a preparare i pasti per gli ospiti della mensa del centro Caritas di Ventimiglia.
L’ottantenne Alessandro Foretti, cuoco in pensione, da anni si dedica come volontario a preparare i pasti per gli ospiti della mensa del centro Caritas di Ventimiglia.
Nel “Bar dei Cesaroni”, nel quartiere della Garbatella a Roma, gli abitanti ricordano le riprese de “I Cesaroni” e l’attore Antonello Fassari.
Fabio Ischiboni da quando aveva nove anni vive a Osimo, nella sede della Lega del Filo D’Oro. È sordo e ipovedente e ha una passione per la cucina, con l’aiuto degli operatori riesce a cucinare i suoi piatti preferiti.
Giulia e Elisa Vignoni sono due sorelle che hanno vissuto un’esperienza particolare: mentre Giulia stava andando in chiesa a sposarsi, Martina ha dato alla luce la sua primogenita.
Il ricordo di Alberto Castagna e del suo “Stranamore”, grande successo di ascolti, nei racconti dei passanti.
Martina e Giulia Castagna sono due sorelle che fanno tutto insieme, anche partorire: i loro bambini, Azzurra e Zeno, sono nati a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro.
Come si costruisce un ferro da stiro nel racconto di un’azienda familiare che li produce da molti anni.
Al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è custodita una nutrita collezione di ferri da stiro, dai più antichi ai più moderni.
Lo scrittore Rolando Galluzzi, appassionato della storia del suo quartiere, San Lorenzo, lo racconta confrontando come si presentava ieri e come oggi. Tra le sue strade si è fatta la storia: nato per ospitare le famiglie operaie, il quartiere ha visto sorgere fabbriche, attività artigianali e la prima Casa dei Bambini fondata da Maria Montessori. […]
Attraverso immagini e testimonianze si ripercorrono le origini e l’evoluzione della Croce Rossa. Un viaggio tra testimonianze del passato per ricordare i soccorsi avvenuti durante le guerre mondiali e l’impegno delle crocerossine.