
Intervista a Gloria Christian
La diva e cantante degli anni ‘50 ripercorre la sua grande carriera, dalle partecipazioni ai festival di Sanremo e di Napoli fino alle commedie teatrali.
La diva e cantante degli anni ‘50 ripercorre la sua grande carriera, dalle partecipazioni ai festival di Sanremo e di Napoli fino alle commedie teatrali.
La festa di compleanno di Raffaele Delli Carri, arrivato al traguardo dei cento anni.
Don Paolo Tazzioli è stato parroco di Civago per oltre quarant’anni, a cavallo tra la fine degli anni ‘40 e la fine degli anni ’80. Nel tempo ha scattato centinaia e centinaia di fotografie che ritraevano la sua comunità; le foto oggi rappresentano un importante documento di memoria storica.
Il paese in provincia dell’Aquila dai tratti medievali, circondato dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, è conosciuto anche come “città dei fotografi”. Tra i fotografi di fama internazionale che hanno fatto tappa a Scanno c’è il pioniere del foto-giornalismo Henri Cartier-Bresson, ma anche l’italiano Mario Giacomelli.
Nonna Angelina e sua nipote Sara preparano insieme il pranzo del giorno di festa, tra un consiglio culinario e l’altro, nonna Angelina racconta anche la storia della sua vita, passata in gran parte in cucina. Sara, sua nipote, ha ereditato da lei la passione per la buona tavola.
Sergio Valentino, baritono del Teatro San Carlo, ha un impegno molto speciale con la sua città: di mattina presto fa lo spazzino volontario a piazza Bellini, ripulendo le mura greche dai rifiuti della movida.
Ogni anno il 19 marzo in Sicilia si tramanda la tradizione degli “Altari di San Giuseppe”: un’usanza secondo cui le famiglie che avevano fatto voto al santo preparavano ricche tavole, dei veri e propri altari imbanditi di pietanze tipiche della cucina contadina locale da donare ai più poveri e bisognosi. L’ ora Solare è stata […]
Franco e Michele Marzano, padre e figlio, 80 e 54 anni, hanno voluto condividere un’esperienza molto particolare: scalare l’Himalaya.
Si può essere volontari in qualsiasi luogo ci sia bisogno di aiuto, come nei “Caffè Alzheimer” della capitale, nati grazie all’Associazione Alzheimer Uniti.
Le radio d’epoca sono una passione per Daniele Camiciottoli, ne ha collezionate centinaia e le ha donate al comune di Barberino Tavarnelle, per farle diventare patrimonio pubblico.