• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Ufficio Stampa
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Giubileo dei Giovani
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Notizie
  • Programmi
  • Press kit
  • Accrediti
  • Contatti
Logo Ufficio Stampa
  • Notizie
  • Programmi
  • Press kit
  • Accrediti
  • Contatti

Giustizia, G. Chinnici: “Scarcerazione boss è uno scivolone istituzionale”


L’avvocato figlio di Rocco Chinnici a Tv2000: “Il 41-bis già prevede assenza di contatti e quindi di contagio dal coronavirus”

Roma, 22 maggio 2020. “Scarcerazione boss per la pandemia? La mia sensazione è stata quella di uno scivolone istituzionale”. Lo ha detto Giovanni Chinnici ospite insieme al magistrato Armando Spataro del programma Soul-Testimoni in onda su Tv2000, sabato 23 maggio ore 20.50, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Giovanni è il figlio di Rocco Chinnici, il giudice che fondò il pool antimafia chiamandovi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, a 58 anni. Il suo ricordo è testimonianza di dolore, e di un’eredità: la rettitudine, la dedizione alla giustizia, la fiducia nello Stato, anche quando è lo Stato a lasciar sole le vittime.
“In linea generale – ha proseguito Chinnici – è chiaro ed evidente che lo Stato deve essere in grado di garantire la custodia dei carcerati all’interno delle strutture carcerarie e anche in momenti di difficoltà come quelli indotti dall’ emergenza del coronavirus questo principio deve essere mantenuto. Tra l’altro qualcuno ha anche osservato che proprio il regime del 41-bis dovrebbe garantire di per sé proprio l’assenza di contatti e quindi anche l’assenza di contagio. Ripeto, credo che sia stato un po’ in linea generale uno scivolone che debba essere recuperato prontamente”.
Chinnici ha poi sottolineato a Tv2000 una connessione tra fuga dei cervelli e mafia: “C’è un fenomeno che viene ignorato in questi anni dall’opinione pubblica e anche dalla stampa, che è quello della cosiddetta fuga dei cervelli. Noi stiamo facendo prospetticamente un grande regalo alla mafia perché le migliori risorse del sud, di tutta Italia e in particolare nel sud se ne vanno, decidono di trasferirsi stabilmente al nord o fuori dai confini italiani. Questo significa che la nostra società si impoverirà sempre di più di risorse intellettuali oltre che di risorse economiche e questo è un grande regalo che stiamo facendo alla mafia”. 

22 Maggio 2020

Condividi:

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico