L’ora solare: storie di riscatto grazie ai bambini, alla musica e ai sogni
LUNEDÌ 1 FEBBRAIO
Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, presenta il libro “Stjepan, detto Jesus, il figlio” sul potere salvifico dei bambini.
Luisa Stracqualursi, docente all’università di Bologna, affetta da un tumore al seno, ha beneficiato della solidarietà dei suoi studenti e dei colleghi che hanno fatto una raccolta fondi per permetterle di curarsi in America.
Nella rubrica sui beati del ‘900, uno spazio su Madre Speranza di Gesù. Per parlarne, Madre Speranza Montecchiani, superiora generale delle Ancelle dell’Amore Misericordioso.
MARTEDÌ 2 FEBBRAIO
Ospite il musicista jazz Vincenzo Danise. La musica lo ha salvato dalla strada e in strada, nei quartieri più difficili della sua Napoli, ha portato il pianoforte con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica.
Anche il soprano Fe Avouglan ha portato la musica all’aperto, nei quartieri di Torino, facendo diventare la lirica una “lingua comune”.
Don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma, racconta la sua storia di vocazione.
VENERDÌ 5 FEBBRAIO
I sogni possono diventare realtà. Una ragazza che ha scelto di inseguire il suo sogno, che l’ha portata anche all’ONU, è Federica Gasbarro, tra le ambientaliste italiane più note. Ha scritto due libri, editi da Piemme: “Diario di una Striker. Io e Greta per il clima dalle piazze all’ONU” e “Covid-19 e cambiamento climatico: la lotta contro il riscaldamento globale al tempo dell’epidemia”.
Un’altra donna che ha realizzato il suo sogno è Susanna Egri: settanta anni fa ha fondato una scuola di danza a Torino e ancora insegna.
Ha inseguito il suo sogno, senza arrendersi di fronte alla difficoltà, anche la Vigile del Fuoco Margherita Tripodo, di Agrigento.
Uno spazio su San Giuseppe, in occasione dell’anno speciale a lui dedicato, con Padre Tullio Locatelli, Superiore generale della congregazione di San Giuseppe, i Giuseppini del Murialdo.
1 Febbraio 2021