LUNEDÌ 24 MAGGIO
Beatrice Carbone, ballerina Solista del Teatro alla Scala di Milano, racconta la sua carriera.
Tv2000 e L’Ora Solare sostengono l’Antoniano e L’Operazione Pane. A raccontare il servizio: frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano di Bologna, fra Celestino Pagani, responsabile della mensa di Santa Maria delle Grazie di Monza e due volontari.
Focus su Padre Pio, i occasione dell’anniversario di nascita (25 maggio), con: fra Carlo Calloni, Postulatore Generale dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini, e Rita Antonacci, amica del santo.

MARTEDÌ 25 MAGGIO
Tessili, merletti, creazioni di sartoria. Si parte con l’arte del merlettare e di fare il tombolo: se ne parla con Maria Cristina Bravi.
Poi la storia della sartoria sociale “KeChic”, nata dall’incontro tra la tradizione africana a quella del made in Italy.
Lo spazio religioso è dedicato al tema ‘speranza e ricostruzione nella Bibbia’. Ospite la biblista Emanuela Buccioni, che si sofferma sul “cantiere aperto del regno di Dio”.

MERCOLEDÌ 26 MAGGIO
Alida Valli, che il 31 maggio avrebbe compiuto 100 anni. Ospiti: il nipote Pierpaolo De Mejo, regista e sceneggiatore, e Mimmo Verdesca, ideatore del documentario “Alida” candidato ai Nastri d’Argento 2021 come “Miglior documentario sul cinema’.

GIOVEDÌ 27 MAGGIO
Il buon cibo, per avere cura del corpo e dell’ambiente. Ospiti: Eliana Liotta, autrice del libro “Il cibo che ci salverà”, Martina Marinelli, titolare di una azienda agricola a Lariano, e Andrea Licari che a Marsala ha un allevamento di api.
nello spazio religioso dedicato ai beati del ‘900 la vita e le opere di Eurosia Fabris Barban. In studio il pronipote padre Gianluigi Pasquale, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

VENERDÌ 28 MAGGIO
In viaggio per l’Italia: in puntata Mario Placidini, curatore del programma Borghi d’Italia, che racconta Fucecchio, nei pressi di Firenze.
Francesco Giangreco, 97enne instancabile, accompagnato da sua figlia Gabriella, racconta la sua vita e le sue giornate che scorrono tra la passione per la cucina, la famiglia e i viaggi.
Luciano Fumagalli ha fatto tornare il sorriso al suocero Angelo, 106 anni compiuti, che vive in una RSA di Capriate, Bergamo: viste le difficoltà di comunicazione durante la pandemia, con la distanza e la mascherina, ha creato un amplificatore per consentirgli di sentire la voce dei suoi cari. Ha messo la sua invenzione a disposizione di tutti e gli studenti del Centro Bonsignori di Remedello, Brescia, hanno sposato il progetto costruendo altri amplificatori e donandoli ad altre RSA. Ne parlano l’insegnante Valentina Colombo e Alberto Scandolara, direttore del Centro.
Termina il percorso dedicato alle edicole mariane, questa volta quelle palermitane, con Padre Alberto Valentini, mariologo, Consigliere della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana.

24 Maggio 2021