Il mio medico, tutte le puntate di luglio
Giovedì 1 luglio
Prof. Carlo Antonio Leone, Direttore dell’unità di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale Azienda ospedaliera specialistica dei Colli -Monaldi-Cotugno-CTO – tema: cure innovative per l’abbassamento dell’udito;
Prof. Marco Lanzetta Bertani, chirurgo della mano al Centro Nazionale Artrosi di Monza – tema: dieta e integratori per bloccare e prevenire l’artrosi;
Dott.ssa Roberta Rettagliati, medico di famiglia – tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde”.
Venerdì 2 luglio
Prof. Andrea Cusumano, oculista al Policlinico “Tor Vergata” di Roma – tema: tecniche all’avanguardia per rimuovere la cataratta;
Prof. Gaetano Paludetti, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria al Policlinico Gemelli di Roma – tema: come curare l’otite;
Dott. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare – tema: carne e hamburger, come e quanto consumarli
Lunedì 5 luglio
Dott. Armando D’orta, medico nutrizionista e docente al corso di “nutrizione ottimale” all’Università Federico II di Napoli – tema: i super-cibi per vivere a lungo;
Dott. Marco Iera, specialista in chirurgia ricostruttiva estetica e plastica – tema: trattamenti snellenti per il corpo;
Dott.ssa Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) – tema: le proprietà benefiche e utilizzo dei pomodori.
Martedì 6 luglio
Prof. Silvio Danese, responsabile del Centro di ricerca e cura per le malattie infiammatorie intestinali presso il dipartimento di Gastroenterologia all’Istituto Humanitas di Rozzano, Milano – tema: come curare i diverticoli a tavola;
Dott. Sabatino Pallotta, direttore dell’area dermatologica all’ospedale IDI di Roma – tema: le regole di prevenzione per esporre la pelle al sole in estate;
Dott.ssa Roberta Rettagliati, medico di famiglia – tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde”.
Mercoledì 7 luglio
Prof. Enzo Spisni, docente di Fisiologia della Nutrizione all’Università di Bologna – Tema: Pasta, pane e farina: come fare una scelta salutare;
Dott. Stefano Lello, specialista in ginecologia ed ostetricia al Policlinico Gemelli di Roma – tema: nuovi esami e terapie in menopausa;
Dott.ssa Valentina Galiazzo, biologa nutrizionista – tema: marmellate, come, quante e quali consumare?
Giovedì 8 luglio
Dott. Attilio Speciani, medico specialista in allergologia e immunologia e docente Nutrizione Umana dell’Università degli Studi di Pavia – tema: la dieta per tornare in forma;
Prof. Francesco Bove, Primario Reparto di Chirurgia Ortopedica Istituto Neurotraumatologico Italiano (I.N.I.) di Grottaferrata (RM) e docente all’Università “Sapienza” di Roma – tema: nuove terapie per l’artrosi dell’anca;
Dott.ssa Roberta Rettagliati, medico di famiglia – tema: rispondiamo le domande dei telespettatori nella rubrica “il mio medico risponde”.
Venerdì 9 luglio
Dott. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare – tema: proprietà dell’olio e come riconoscere quello di qualità;
Prof. Giuseppe Costanzo, presidente della Società Italiana di chirurgia vertebrale e primario di ortopedia all’ospedale “Umberto I” di Roma – tema: come curare il mal di schiena cronico;
Prof. Marco Lanzetta, chirurgo della mano al Centro Nazionale Artrosi di Monza – tema: trattamenti innovativi per l’artrosi alla mano;
Lunedì 12 luglio
Prof. Pierluigi Rossi, medico specialista in scienze dell’alimentazione e docente del Master Dietetica e Nutrizione dell’Università Cattolica di Roma– tema: la dieta salutare per ridurre il peso corporeo;
Dott. Stefano Gervasi, specialista in medicina nucleare e consulente per il Centro di Terapie Integrate in Oncologia al Policlinico “Gemelli” di Roma – tema: vitamine del gruppo B;
Prof. Mario Tartarone, direttore del dipartimento di ortopedia e traumatologia all’ospedale San Carlo Nancy di Roma – tema: il nuovo robot per installare protesi al ginocchio.
Martedì 13 luglio
Dott. Giuseppe Morino, responsabile educazione alimentare all’ospedale Bambino Gesù di Roma – tema: le proprietà e utilizzo in cucina delle uova;
Dott. Stefano Stisi, responsabile del reparto di Reumatologia all’ospedale “Rummo” di Benevento – tema: terapie innovative per l’artrite reumatoide;
Dott.ssa Elisabetta Perosino, dermatologa, vice Presidente dell’ISPLAD – Società Internazionale-Italiana di Dermatologia, Plastica Estetica ed Oncologica – tema: nuove tecnologie per avere capelli sani e forti.
Mercoledì 14 luglio
Dott. Luca di Russo, biologo nutrizionista – tema: pane, come e quando consumarlo;
Dott. Edoardo Tartaglia, Responsabile del Servizio di Urodinamica e Urologia Ginecologica della Divisione di Urologia dell’Ospedale S. Eugenio di Roma – tema: nuove tecnologie per contrastare l’incontinenza urinaria;
Dott. Gaetano Cupo, oculista al Policlinico “Campus Biomedico” di Roma – tema: tecniche all’avanguardia per rimuovere la cataratta.
Giovedì 15 luglio
Prof. Marco Lanzetta Bertani, chirurgo della mano al Centro Nazionale Artrosi di Monza – tema: come curare l’artrosi in estate;
Dott.ssa Marina Carcea, dirigente tecnologa al CREA di Roma – tema: gelati, come sceglierli e consumarli;
Dott.ssa Elisabetta Perosino, dermatologa e Vice Presidente dell’ISPLAD – Società Internazionale-Italiana di Dermatologia, Plastica Estetica ed Oncologica – tema: come curare la pelle in estate.
Venerdì 16 luglio
Dott. Luca Di Russo, biologo nutrizionista – tema: le proprietà del latte e come inserirlo in una colazione sana;
Dott. Stefano Gervasi, specialista in medicina nucleare e consulente per il Centro di Terapie Integrate in Oncologia al Policlinico “Gemelli” di Roma – tema: gli integratori per gli anziani in estate;
Dott. Marco Rinaldi, chirurgo orale e specialista in odontostomatologia presso la Dental Unit di Clinica Villalba di Bologna GVM Care & Research – tema: impianti dentali di ultima generazione.
Lunedì 19 luglio
Dott. Stefano Respizzi, Responsabile Dipartimento Riabilitazione Ortopedica di Humanitas Milano – tema: le terapie conservative per curare il mal di schiena;
Dott.ssa Monica Germani, nutrizionista – tema: la dieta salutare per l’estate;
Dott. Alessandro Ottavianelli, biologo nutrizionista – tema: pesce e molluschi, come e quali scegliere per sfruttare le proprietà benefiche.
Martedì 20 luglio
Prof. Antonio Cisternino, direttore dell’unità di urologia a “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) – tema: come curare le coliche renali;
Dott. Giorgio Donegani, docente di Alimentazione e nutrizione umana all’università di Milano – tema: macedonie di frutta salutari;
Dott.ssa Roberta Rettagliati, medico di famiglia – tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde”.
Mercoledì 21 luglio
Dott. Dario Vista biologo nutrizionista – tema: carne, come e quanta mangiarne?
Dott.ssa Pucci Romano, responsabile dell’Ambulatorio dermatologico per pazienti in trattamento oncologico all’ospedale San Camillo di Roma – tema: l’alimentazione per una pelle sana in estate;
Dott. Armando Conchiglia, radiologo interventista presso la Casa di Cura Villa Sandra di Roma – tema: trattamenti innovativi mini-invasivi per rimuovere le ernie del disco.
Giovedì 22 luglio
Prof. Francesco Plotti, responsabile dell’unità di ginecologia preventiva al Policlinico Campus Biomedico di Roma – tema: come vivere in salute la menopausa;
Prof. Francesco Bove, Primario Reparto di Chirurgia Ortopedica Istituto Neurotraumatologico Italiano (I.N.I.) di Grottaferrata (RM), docente all’università “Sapienza” di Roma – tema: tecniche innovative per curare l’artrosi al ginocchio;
Dott. Roberto Faggiani, responsabile del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Diagnostica e Operativa dell’Ospedale San Camillo di Roma.
Venerdì 23 luglio
Prof. Pierluigi Rossi, specialista in scienze dell’alimentazione e docente all’Università Cattolica di Roma e di Bologna – tema: la dieta del buonumore;
dott. Massimo Michele Gulizia, direttore dell’Unità operativa di Cardiologia all’ospedale Garibaldi di Catania – tema: tutte le regole di prevenzione per il cuore;
dott.ssa Chantal Sciuto, dermatologa, docente presso la “Link Campus University of Malta”, e di corsi specialistici presso la Scuola Internazionale di Medicina Estetica del Fatebenefratelli di Roma – tema: la radiofrequenza per ringiovanire la pelle del viso.
Lunedì 26 luglio
Prof. Alfredo Pontecorvi, Direttore dell’Area Endocrino-Metabolica e Dermo-Reumatologica al Polilcinico Gemelli – tema: nuovi farmaci per le malattie della tiroide;
dott. Giuliano Ubezio, dietista al Centro Nazionale Artrosi e Federica Gif, chef – tema: cioccolato, proprietà e ricette salutari;
prof. Luca Piretta, docente di gastroenterologia e master in nutrizione all’Università Campus Biomedico di Roma – tema: come curare la stitichezza a tavola.
Martedì 27 luglio
Dott. Stefano Erzegovesi, nutrizionista e primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – tema: l’alimentazione sana per gli anziani;
Prof. Piero Barbanti, primario di Neurologia all’ospedale San Raffaele di Roma – tema: come rafforzare la memoria in terza età;
Prof. Piero Montorsi, responsabile dell’Unità operativa di cardiologia interventistica al Centro Cardiologico Monzino di Milano- tema: come prevenire e curare l’infarto;
Mercoledì 28 luglio
Dott.ssa Marina Carcea, dirigente tecnologa CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) Roma – tema: cosa scegliere per una colazione sana e gustosa;
dott. Armando D’Orta, medico nutrizionista – tema: come prevenire e curare il diabete a tavola;
Dott. Claudio Ascani, responsabile chirurgia spalla e gomito all’ospedale CTO di Roma – tema: nuove terapie per curare il dolore alla spalla.
Giovedì 29 luglio
Prof. Angelo Franzè, direttore del reparto di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma – tema: come curare l’intestino pigro a tavola;
Dott. Gabriele Benedetti, osteopata – tema: trattamenti osteopatici per curare il mal di schiena;
Dott. Luca Avoledo, biologo nutrizionista – tema: latte e latticini, come e quanti consumarne?
Venerdì 30 luglio
Prof. Pierluigi Rossi, medico specialista in scienze dell’alimentazione e docente del Master Dietetica e Nutrizione dell’Università Cattolica di Roma – tema: la dieta per prevenire e curare l’osteoporosi;
Prof. Giorgio Sesti, docente di medicina interna all’università “Sapienza” di Roma – tema: esami e terapie innovative per il diabete;
Dott. Francesco Madonna Terracina, docente presso la Scuola Internazionale di Medicina estetica “Fondazione Fatebenefratelli” di Roma – tema: nuove tecniche per correggere le palpebre cadenti.
28 Giugno 2021