L’ora solare: a luglio storie di testimoni di speranza
1 LUGLIO
Superare le paure ed avere il coraggio di essere felici è il tema affrontato con la scrittrice e sceneggiatrice Simona Sparaco: l’ultima sua opera si intitola “Dimmi che non può finire”, edito da Einaudi.
Di felicità è esperta Giulia Bazzichi, moglie e giovane mamma, che nonostante un cuore ribelle e un trapianto, non ha mai avuto paura di vivere.
Padre Carlo Maria Laborde, guardiano del Convento Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, ricorda il rapporto di Padre Pio con gli angeli.
2 LUGLIO
Chiunque può ritrovarsi ad essere eroe per caso. Lo sa bene Carlo Santucci, medico e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver salvato la vita a una donna in arresto cardiaco. Il suo racconto è accompagnato dalle dimostrazioni delle manovre di primo soccorso. Manovre che due mamme, Giulia Morganti e Simona Soldi, hanno saputo replicare: entrambe hanno salvato i figli dal soffocamento.
Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro, prosegue il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali riflettendo su “Vestire gli ignudi”.
5 LUGLIO
Una puntata sull’amore con la regina delle storie a lieto fine, Sveva Casati Modignani, i cui romanzi hanno venduto milioni di copie. L’ultimo suo libro, che parla di un amore ritrovato, si intitola “Il Falco”, pubblicato da Sperling & Kupfer.
Ospite anche una coppia collaudata, quella formata da Rosamaria Pirri e Sergio Andreatta, moglie e marito, genitori e nonni.
Frère Jean Gabriel Pophillat, nato e cresciuto a Singapore, giunto in Italia dopo aver girato il mondo, racconta il suo cammino vocazionale.
6 LUGLIO
L’Ora Solare ricorda Gianni Rodari, l’uomo che non smette di affascinare con i suoi insegnamenti, con Vanessa Roghi, storica e scrittrice che ha pubblicato “Lezioni di fantastica – biografia di Gianni Rodari”, edizioni Laterza. L’attore e conduttore televisivo Michele La Ginestra legge una delle sue favole e Tonino Stornaiuolo, maestro nella scuola primaria di Napoli “Dalla Parte dei Bambini”, ha avuto l’idea di leggere Rodari ai suoi allievi affacciati ai balconi delle loro case.
Prosegue il percorso sui racconti degli anziani nella Bibbia con Rosanna Virgili, biblista e docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano. In questo spazio approfondisce Noè.
7 LUGLIO
Maria Grazia Cucinotta, amica de L’Ora Solare, torna in esclusiva insieme al marito Giulio Violati: la coppia ha festeggiato le nozze d’argento e rinnovato le promesse matrimoniali. L’attrice, che è anche produttrice e regista, è da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne: per Mondadori ha pubblicato il suo libro “Vite senza paura. Storie di donne che si ribellano alla violenza”.
La testimonianza di Suor Jean Paul Raimondi, delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, che ha cinquanta anni di esperienza in missione in giro per il mondo.
8 LUGLIO
Walter Veltroni, una lunga carriera politica, documentarista, scrittore di romanzi e di gialli, è ospite di Paola Saluzzi insieme al commissario nato dalla sua penna, il protagonista del libro “Buonvino e il caso del bambino scomparso”, Marsilio Lucciole.
Comincia il viaggio alla scoperta dei beati del Novecento raccontando Alberto Marvelli, beatificato nel 2004 da San Giovanni Paolo II. Ne parla il postulatore padre Antonio Marrazzo, redentorista.
9 LUGLIO
Una puntata dedicata ai ricordi e alle tradizioni locali culinarie con Raethia Corsini, giornalista e scrittrice, ha pubblicato il libro “Suite per un castagno”, Guido Tommasi Editore.
Padre Bruno Rossi, missionario Fidei Donum, in Thailandia da anni, ha aiutato la popolazione del luogo a produrre il “Caffè Bruno”.
Antonio Lamberto Martino, esperto gastronomo e panificatore, riscopre i grani antichi.
Prosegue il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali con don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. Questa volta si sofferma su “Alloggiare i pellegrini”.
12 LUGLIO
Una puntata sulla vita e sul momento magico della nascita con Alessia Tavian, ostetrica al Policlinico Gemelli di Roma; Sara Invernizzi, neo mamma; la tredicenne Alba Sanciu, colpita dal covid, racconta come abbia affrontato con responsabilità l’isolamento di un mese. Interviene anche la mamma Teresa Solinas.
Don Mario Castellano, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Cei, si sofferma sui cambiamenti del nuovo Messale.
13 LUGLIO
Una puntata sui nostri amici a quattro zampe con Giuseppe Torrisi, assistente della Polizia di Stato presso la Questura di Roma, fa parte della squadra cinofili con il suo fedele collega labrador.
Sara Turetta, fondatrice dell’Associazione “Save the dogs”, che tutela i cani randagi.
Marco Gonzo e Mariacristina Vignola, marito e moglie colpiti dal covid. Mentre erano ricoverati, hanno lasciato il loro cane nelle ottime mani dei volontari della Leidaa, la Lega Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente.
La biblista Emanuela Buccioni prosegue il percorso sulle storie degli anziani nella Bibbia con il racconto di Mosè.
14 LUGLIO
Daniela Tornatore, giornalista e sorella di Giuseppe Tornatore, il premio Oscar per “Nuovo Cinema Paradiso”, ha pubblicato “L’ultimo ricordo” Edizioni Leima: una storia incentrata sulla memoria e sull’Alzheimer.
Giovanni Piantadosi, presidente dell’Associazione Alzheimer Uniti Aprilia, ha assistito per anni la mamma, colpita da questo morbo.
Suor Luisella Maino, delle suore di Gesù Buon Pastore, racconta la sua storia di vocazione che si intreccia con la vita della sua famiglia.
15 LUGLIO
Una puntata sulle tradizioni artigiane italiane con Antonella Della Bella, maestra merlettaia e con Patrizia Ginesi e Maria Giovanna Varagona, maestre tessitrici proprietarie a Macerata del laboratorio “La Tela”, che tramandano la tradizione tessile marchigiana con l’antica tecnica dei liccetti.
Continua il percorso dedicato ai beati del ‘900 con Padre Andrea Vena, biografo ufficiale di Benedetta Bianchi Porro, beatificata da Papa Francesco nel 2019.
16 LUGLIO
Storie di musica che unisce, cura ed emoziona con Pino Pecorelli, tra i fondatori dell’Orchestra di Piazza Vittorio di cui è anche vicedirettore e coproduttore. È anche il direttore artistico della “Piccola Orchestra di Tor Pignattara”, formata da adolescenti figli dell’immigrazione.
Domenico Barba, suo padre Renato Barba, ospite nella RSA Massimo D’Azeglio di Torino per anziani non autonomi e l’animatrice della struttura Francesca Furno: raccontano la gioia provata dal signor Renato dopo aver ricevuto il suo pianoforte nel luogo che è diventato la sua casa.
Prosegue il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali con don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. Riflette su “Visitare gli infermi”.
19 LUGLIO
Si parla di donne, difficoltà e di rinascita con Daria Bignardi, scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva. Il suo ultimo romanzo si intitola “Oggi faccio azzurro”, Mondadori. Partecipa anche Laura Salvo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente presso l’Ateneo Regina Apostolorum di Roma.
Nello spazio religioso Don Attilio Nostro, parroco di San Mattia a Roma, racconta la sua storia di vocazione.
20 LUGLIO
Una puntata sul matrimonio con Eleonora Panetta, wedding planner; una coppia di sposi nelle sue mani: Sara Urbani ed Emanuele Zapparata; Ada Martella, tra le coordinatrici del progetto “Spose di Pace” che, promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, presta il vestito da sposa a chi non può permetterselo.
Prosegue il percorso sulle storie degli anziani nelle Sacre Scritture con la biblista Emanuela Buccioni, che si sofferma su Simeone ed Anna.
21 LUGLIO
Un viaggio alla scoperta dell’Italia dei talenti, di ogni età, che spopolano sul web, con Andrea Nuzzo, giovane inventore della serie di vignette “Sii come Bill”; con Norma Cerletti, insegnante di inglese che porta su internet le sue micro lezioni e nonna Norma Cescotti, che sul web insegna l’esperanto.
Suor Maria Sara Bonaccini, della congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, racconta la sua storia di vocazione.
22 LUGLIO
Una riflessione sui minori in difficoltà con Francesca Stilla, giudice del Tribunale per i Minorenni di Roma e autrice del romanzo “#emily06 – Ragazzi nella rete”, Armando Curcio Editore, che racconta le esperienze vissute nei suoi anni di lavoro.
Paola Gobbi, pedagogista dell’Associazione CAF Onlus, Centro Aiuto Minori e Famiglie, ha iniziato a lavorare nelle comunità per minori giovanissima.
I Beati del secolo scorso con Teresa Bracco, morta da martire e beatificata da Giovanni Paolo II. Per riflettere sulla sua figura è ospite Don Gino Berto, direttore dell’Istituto Salesiano Pio XI di Roma.
23 LUGLIO
Una puntata che profuma di buono, di ricette fatte in casa, di vita contadina con la celebre Benedetta Rossi, protagonista in tv di “Fatto in casa per voi”. Il suo ultimo libro si intitola “Insieme in cucina”, edito da Mondadori Electa.
Interviene anche Franca Pistillo, appassionata di cucina, moglie, mamma, nonna e commercialista.
Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro, prosegue il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali, con uno spazio dedicato al “Visitare i carcerati”.
26 LUGLIO
Una puntata in grado di toccare le “corde” del cuore con Lidia Schillaci, cantautrice che ha la musica nel sangue. Vincitrice nel Torneo dei Campioni di Tale e Quale Show 2020, dopo il lockdown ha composto il brano “Noi non siamo capaci”, dedicato alla strage di Capaci.
Lena Yokoyama, violinista e concertista di origine giapponese arrivata nel nostro Paese, nella città di Stradivari, per seguire la sua passione. Le immagini della sua esibizione durante il lockdown, sul tetto dell’Ospedale di Cremona, mentre suona “The Mission” di Morricone, hanno fatto il giro del mondo.
Un percorso dedicato ai Santi della Medicina con Don Gianluca Mangeri, cappellano dell’Ospedale Poliambulanza di Brescia. Il primo santo su cui si sofferma è San Giuseppe Moscati, il medico dei poveri.
27 LUGLIO
Un viaggio alla scoperta delle versioni originali delle fiabe classiche con Paola Zannoner, scrittrice che ha raccolto le più belle nel libro “Ti racconto le fiabe”, edito da Giunti.
Le limitazioni dovute al covid hanno scatenato la fantasia dei più creativi. Come quella di Daniela Bertini, attrice di teatro e maestra di scuola primaria della frazione di Madonna dell’Acqua di San Giuliano Terme, Pisa. Lei le fiabe le porta a domicilio, con la sua Bici delle Storie.
Rosanna Virgili, docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano, con il racconto sugli anziani nella Bibbia riflette sulla vecchiaia e la preghiera.
28 LUGLIO
Una puntata sui medici che scelgono di dedicare anche la vita privata al servizio degli altri. Uno di questi era il dottor Giancarlo Fratocchi. Martina Ciabatti Fratocchi, la moglie, racconta la sua opera di bene giunta fino in Tanzania dove si è speso per un progetto di “Comunità Solidali nel Mondo Onlus”, a favore delle persone con disabilità.
Un altro medico, che ha fatto della carità la via maestra della sua vita, era Vittorio Trancanelli, che ha intrapreso la strada per la santità. Il racconto è quello della moglie Lia Sabatini e del postulatore della causa di beatificazione, Enrico Solinas.
Nello spazio religioso Alessandra Medici, neuroriabilitatrice pediatrica, racconta la sua scelta di consacrarsi nell’Ordo Virginum.
29 LUGLIO
Il ricordo di Massimo Troisi, un uomo rimasto nel cuore di tutti, con Anna Pavignano: scrittrice e sceneggiatrice, sua fidanzata, ha scritto molte sceneggiature dei suoi film e il libro “Da domani mi alzo tardi”, edizioni EO, in cui racconta la loro storia.
Interviene anche Tonino Pinto, giornalista e critico cinematografico, che ha conosciuto Troisi.
I beati del ‘900 con uno spazio su Odoardo Focherini. Per parlarne è in studio Don Luca Baraldi, parroco di San Giuseppe a Carpi e delegato vescovile per la sua beatificazione.
30 LUGLIO
Una puntata dedicata all’amore con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, l’ultimo libro si intitola “Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di Internet”, De Agostini.
Innamorati e sposati da molti anni sono Franco Moschini e Barbara Moschettoni: dal colpo di fulmine avvenuto in parrocchia ad una vita dedita all’amore e alla Caritas di Civitanova Marche.
In salute e in malattia, sempre insieme: il racconto di Ivo Landi e Livia Arrighini, sposati da oltre sessant’anni, hanno sconfitto mano nella mano anche il covid.
Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro, conclude il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali, con uno spazio dedicato al “seppellire i morti”.
1 Luglio 2021