Soul: le interviste dell’estate 2021
04 luglio
La testimonianza umana e professionale di Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, padre della genetica medica, bioeticista, difensore della vita dal concepimento.
10 luglio
Padre Jean Paul Hernandez, gesuita fondatore di “Pietre vive”, gruppi di giovani credenti europei che annunciano Dio a chi entra in una chiesa, attraverso la spiegazione dell’arte e dell’architettura.
11 luglio
Simonetta Agnello Hornby, siciliana naturalizzata britannica, si racconta. Nei suoi romanzi una Sicilia antica di cui segue i cambiamenti con storie familiari che si innervano alla grande Storia.
17 luglio
Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della sera, discute di attualità politica, delle stagioni della vita, dell’importanza del conservare e del conservarsi. Conduce Monica Mondo
18 luglio
Don Augusto Zampini, sottosegretario al Dicastero per il Servizio allo Sviluppo Umano Integrale, e parte della Commissione voluta dal papa per dare proposte concrete alle società in uscita dalla pandemia.
24 luglio
Con Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, si riflette sulla pandemia, durante la quale proprio da dati e statistiche sono dipese le paure e le speranze di tutto il mondo.
25 luglio
Ospite Mariapia Bonanate, giornalista dedita ai racconti di donne vittime della tratta. Una missione, la sua, che ha raccolto nel libro ‘Io sono Joy’, che ha incantato papa Francesco che ne firma l’introduzione.
31 luglio
Il tre volte premio Oscar italiano Vittorio Storaro, direttore alla fotografia di Apocalyps Now, Reds e L’ultimo imperatore. Si racconta, a ottant’anni, tra carriera passata e futura: in cantiere un film su Gesù Bambino.
01 agosto
Fra Roberto Pasolini: cappuccino, accademico e pastore, studioso delle Sacre Scritture, del greco ed ebraico. Accompagna i suoi novizi in tutte le attività caritative di chi deve “stare tra i suoi poveri”, in piena movida faceva le sue catechesi ai Navigli. Un mago dell’ intelligenza artificiale, fin da giovane, quando da ingegnere impegnato in politica scopre che le ideologie non rendono l’uomo più libero.
07 agosto
Pietrangelo Buttafuoco. Siciliano, giornalista, scrittore, romanziere e saggista, ma anche direttore dei Teatri d’Abruzzo, collaboratore di diverse testate, conduttore televisivo e radiofonico.
08 agosto
Suor Nathalie Becquart, saveriana, sottosegretario al Sinodo dei vescovi e prima donna ad avere diritto di voto per scelta di Papa Francesco, si racconta. Conduce Monica Mondo.
14 agosto
Melania Mazzucco: la sua vita tra volontariato e scrittura, e la vita della protagonista del suo ultimo romanzo storico, ‘L’architettrice’, Plautilla Bricci artista vissuta nella Roma di Bernini e Caravaggio.
15 agosto
Ospite Margaret Karram la nuova presidente dell’Opera di Maria, più conosciuto come movimento ecclesiale dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, di cui Margareth prende il testimone, dopo Maria Voce.
21 agosto
Il giornalista e scrittore Marcello Veneziani si racconta. Nell’intervista di Monica Mondo ripercorre la sua carriera, tra i saggi, la letteratura, la politica e la spiritualità.
22 agosto
Ospite il filosofo Costantino Esposito. Al centro dell’intervista il senso del nichilismo moderno, la disgregazione degli ideali, la ricerca della verità, la perdita di significati e punti di riferimento…
28 agosto
Il regista Pupi Avati ripercorre la sua carriera. Punto focale dell’intervista è l’amore eterno, a cui è dedicato l’ultimo lavoro del regista, il film ‘Lei mi parla ancora’, tratto da un romanzo di Giuseppe Sgarbi. Poi la fede e fiducia in Dio. Avati ama definirsi un credente che chiede di credere.
29 agosto
Fra Stefano Luca, cappuccino e docente di islamistica al Laurentianum di Venezia, consultore della CEI per i rapporti con i musulmani. Autore del libro ‘I cuccioli dell’Isis’ che propone la storia del fondamentalismo islamico dalle sue origini e la formazione, con indottrinamento, dei bambini soldato.
04 settembre
Con Federico Tonioni, direttore del primo ambulatorio in Italia per le dipendenze da internet, si riflette sulla famiglia e sul senso della solitudine che spinge i giovani, a rifugiarsi nei social. Conduce Monica Mondo.
05 settembre
Padre Gianni Criveller, uno dei più sapienti sinologi, esperto in particolare della presenza dei Cristiani in CIna. Per trent’anni missionario Pime nella Repubblica Popolare, prima di esserne espulso.
11 settembre
Ospite Ugo De Siervo, savonese adottato da Firenze (era tra i ragazzi angeli del fango durante la drammatica alluvione). Giurista, ex Presidente della Corte Costituzionale. Un maestro, allievo di maestri indimenticati, come Giorgio La Pira, di cui è studioso di fama.
12 settembre
Suor Roberta Vinerba, l’unica francescana diocesana, prima donna a dirigere un istituto superiore di Scienze Religiose, docente di teologia morale, esperta di bioetica. Una vocazione radicale: da femminista arrabbiata con Dio scopre san Giovanni Paolo II e san Francesco e cambia totalmente la sua vita.
18 settembre
Paolo Massobrio, critico enogastronomico. Si parla di vino, cibo, profumi, sapori, terra e cultura. Nel suo libro ‘Il bicchiere mezzo pieno’ l’incontro tra gusto, per lui dono di Dio, e fede dell’uomo.
19 settembre Suor RITA GIARETTA
Suor Rita Giaretta, fondatrice di Casa Rut, che a Caserta accoglie ragazze salvate dalla tratta e che ha aperto a Roma ‘Casa Magnificat’ cogliendo l’abbraccio del Presidente della Repubblica e del papa.
25 settembre
Liana Orfei, attrice e conduttrice, cresciuta in una famiglia di circensi, racconta la sua vita, da romanzo, e la sua venerazione alla Madonna, la cui protezione l’accompagna fin dal giorno della nascita.
26 settembre
Michele Santoro. A Monica Mondo racconta la sua carriera e il suo ultimo libro: un dialogo inedito con un killer spietato di mafia, che rivela verità, che se confermate riscrivono pezzi di storia.
02 ottobre
Ospite Gherardo Colombo, ex magistrato, dimessosi in anticipo dalla magistratura per seguire progetti di educazione alla legalità e alla Costituzione, nelle carceri, nelle scuole. Conduce Monica Mondo.
03 ottobre
Don Davide Banzato, sacerdote padovano, assistente spirituale della Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante. Missionario della misericordia scelto da papa Francesco …
4 Luglio 2021