1 SETTEMBRE
L’emozionante ricordo di Claudia Endrigo, che ha raccontato la storia del grande cantautore nel libro “Sergio Endrigo, mio padre. L’artista gentiluomo”.
Sul filo delle emozioni corre anche la storia di Anna Piacquadio e di suo figlio Felice Capita, che ha restituito il sorriso alla mamma trovandole un lavoro con un appello su internet.
Uno spazio su San Giuseppe, in occasione dell’anno speciale a lui dedicato, con Padre Tullio Locatelli, Superiore generale della congregazione di San Giuseppe, i Giuseppini del Murialdo.

2 SETTEMBRE
La storia d’amore tra Grace Kelly, diva, principessa e icona di stile e il principe Ranieri di Monaco raccontata dal fotografo personale della principessa, Gianni Bozzacchi, da Enrica Roddolo, giornalista e scrittrice, autrice delle biografie “Grace Kelly” e “Grace. La donna che visse due volte” (Mursia) e da Ornella Sgroi, giornalista e critico cinematografico.
Un altro spazio sui beati del secolo scorso, questa volta dedicato a Don Olinto Marella, per tutti Padre Marella, il prete mendicante di Bologna. Per parlarne, Don Alessandro Marchesini, responsabile del Comitato per la beatificazione e parroco di Cristo Re a Bologna.

3 SETTEMBRE
Si parla di coppie miste con Matteo Borrelli e Cleopatra Chibomba Mutinta, della provincia di Salerno lui, della capitale dello Zambia lei, si sono sposati nel 2002 e dal loro amore sono nati due figli.
Per ogni italiano che viene accolto nel nostro Paese ce n’è uno che vola dall’altra parte del mondo….collegati dalle Isole Mauritius intervengono Fiorella Maino e suo marito Ian Espitaliers Noel, anche loro hanno avuto due figli.
Suor Margarita Garrote, della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, racconta la sua storia di vocazione.

6 SETTEMBRE
L’Ora Solare ricorda il grande Pino Daniele e i suoi successi con i suoi amici, tra i quali il Maestro Paolo Raffone, compositore e pianista e con Michele Simonelli, “la voce” del grande artista nel progetto “Pino Daniele Opera”: i brani più noti sono arrangiati con un’orchestra da camera.
Una riflessione su Don Luigi Orione, il santo della carità, con Don Flavio Peloso, Superiore Generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza e settimo successore di don Orione.

7 SETTEMBRE
Una puntata per ricordare Alcide De Gasperi, il grande statista ma anche il grande uomo con la figlia Paola De Gasperi e con Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Insieme sono autori del libro “Alcide e Francesca, una storia familiare”, Cittadella editrice.
Prosegue il percorso sulla speranza e ricostruzione nella Bibbia con la biblista Emanuela Buccioni.

8 SETTEMBRE
Una puntata dedicata ai fiori con Federica Salomoni, che da sempre ne è appassionata ed è riuscita a realizzare il suo sogno aprendo a Viterbo “L’Officina dei fiori”, un posto tutto suo dove coltivare la passione di fiorista.
Per raccontarci come possiamo utilizzarli anche in cucina, per decorare i piatti o mangiarli, interviene Annalisa Massaria, titolare dell’azienda agricola “Fattoria delle Erbe” in provincia di Treviso, a conduzione familiare.
Padre Daniele Randazzo, frate del Terzo ordine regolare di San Francesco e parroco di Santa Maria della Salute a Primavalle, Roma, racconta la sua storia di vocazione.

9 SETTEMBRE
Il 22 marzo del 1921 nasceva Nino Manfredi, attore che ha fatto la storia del cinema italiano. Per ricordarlo, a L’Ora Solare i racconti della figlia Roberta Manfredi, del nipote Leonardo Simone, del genero Alberto Simone, regista e sceneggiatore che ha lavorato con lui e di Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, molto legata alla famiglia Manfredi.
Lo spazio sui beati vissuti nel secolo scorso è dedicato a Don Carlo Gnocchi con Don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Don Gnocchi e il Dottor Tommaso Petitti, direttore sanitario dei centri Don Gnocchi di Roma.

10 SETTEMBRE
A spasso in mezzo agli alberi con Daniela Saltarin, nonna e global manager di Plant for the Planet Italia, movimento globale che punta a piantare miliardi di alberi.
Nei boschi di Alpago, Belluno, vive e svolge il lavoro che ama la boscaiola Vania Zoppè: il suo è anche un impegno per la cura del bosco.
Gli alberi si possono anche piantare e dedicare a chi si vuole bene: è quello che racconta Mauro Silenzi con l’iniziativa “Adottiamo un albero”, del Comitato di quartiere “La Voce di Porta Portese”, in collaborazione con “Trastevere Attiva” e con l’Ufficio Giardini del Comune di Roma.
Suor Elena Tuccitto, della Fraternità Francescana di Betania, racconta la sua storia di vocazione.

13 SETTEMBRE
Nancy Brilli, ospite di Paola Saluzzi, si rivela attraverso un delicato racconto che parte dalla sua carriera e dai suoi tanti successi cinematografici, televisivi e teatrali, per arrivare alla sua maternità e alla sua fede. Un ricordo speciale è dedicato al caro amico Gigi Proietti.
Don Davide Barazzoni, sacerdote della diocesi di Senigallia, docente di teologia spirituale all’Istituto Teologico Marchigiano, racconta la storia del Servo di Dio Enrico Medi: un uomo che è stato scienziato, politico, insegnante, divulgatore televisivo che ha commentato l’allunaggio. Ma anche marito, padre e testimone di una fede profonda e radicata.

14 SETTEMBRE
Una puntata dedicata all’arte della tessitura con Maria Cristina Bravi, esperta nell’arte di “merlettare” o “fare il tombolo”, in particolare quello aquilano: un mestiere antico che rischierebbe di estinguersi se non ci fossero persone come lei che con passione, dedizione, coraggio continuano a portarlo avanti.
Grazie all’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara è nata la sartoria sociale “KeChic”, che unisce la tradizione africana a quella del made in Italy.
La biblista Rosanna Virgili, docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano, prosegue il nuovo percorso sulla costruzione e ricostruzione nelle Sacre Scritture.

15 SETTEMBRE
La storia del Paese scorre davanti ai nostri occhi con tanti scatti, quelli del celebre fotografo Umberto Pizzi che ha raccontato l’Italia della Dolce Vita, del boom economico, fino ad arrivare ai nostri tempi.
L’attrice Tiziana Di Masi racconta le storie affascinanti dei volontari nel nostro Paese, diventate anche un libro #Iosiamo, pubblicato da San Paolo.
Padre Massimo Granieri, sacerdote della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, parroco a Laurignano nella parrocchia Sant’Oliverio Martire, racconta la sua storia di vocazione, legata alla passione per il rock.

16 SETTEMBRE
Una puntata sul buon cibo, quello che fa bene al corpo e all’ambiente, con Eliana Liotta, giornalista e autrice del libro “Il cibo che ci salverà,” edito da La nave di Teseo; con Martina Marinelli, che dedica la sua vita a coltivare il buono nella sua azienda agricola di Lariano e con Andrea Licari che vive a Marsala e, nonostante la malattia, ha deciso di dedicare la sua vita alle api.
Nello spazio dedicato ai Beati del secolo scorso un approfondimento su Don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo. Ne parla Don Angelo Romano, rettore della basilica di San Bartolomeo all’Isola di Roma, che lo ha conosciuto.

17 SETTEMBRE
Una puntata dedicata alla grande attrice Alida Valli, che il 31 maggio avrebbe compiuto 100 anni, con il nipote Pierpaolo De Mejo, regista, sceneggiatore, attore e Mimmo Verdesca, ideatore, sceneggiatore, regista e montatore del documentario “Alida”
Suor Maria Ruby Chilito Penagos, colombiana, dell’Istituto delle Figlie di San Camillo, racconta la sua storia di vocazione

20 SETTEMBRE
Una puntata che profuma di buono, dedicata al pane con Sara Papa, maestra di cucina, definita “l’archeologa del pane”; con Fabio Cappelletti, panificatore e contadino, proprietario del forno di famiglia Cappelletti & Bongiovanni di Dovadola, Forlì, tra i migliori d’Italia; e con Valeria Messina, che ha abbandonato il lavoro di avvocato per dedicarsi alla passione per il pane.
Uno spazio dedicato al patrono dei malati di tumore, San Leopoldo Mandic. Interviene Padre Roberto Papini, rettore della Chiesa “Santa Maria della Consolazione” al Foro Romano.

21 SETTEMBRE
Una puntata in “Allegria” per ricordare il grande Mike Bongiorno con il figlio Nicolò Bongiorno, scrittore, regista e presidente della Fondazione Bongiorno; con Daniele Soragni, giornalista e autore televisivo che ha lavorato con Mike e con il contributo di Ludovico Peregrini, il giudice di gara nato con il quiz Rischiatutto ricordato da tutti come il “Signor no”. 
Il percorso sulla speranza e ricostruzione nella Bibbia prosegue con la biblista Rosalba Manes, docente di teologia biblica presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Gregoriana.

22 SETTEMBRE
Una pagina sulla lunga storia d’amore tra la regina Elisabetta e il principe Filippo, raccontata dal giornalista Antonio Caprarica che ha dedicato il suo ultimo libro alla sovrana più amata, “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti”, edito da Sperling & Kupfer. La giornalista Gloria Satta, che conosce bene le dinamiche di corte, si sofferma sui film dedicati alla famiglia reale.
Fratel Carlo Mangione, Vicario Provinciale del Sud Italia dei Camilliani, Direttore generale dell’Ospedale Camilliano Santa Maria della Pietà a Casoria (Napoli) e delle Opere Camilliane di Acireale ricorda Fratel Leonardo Grasso, ucciso nel 2020 nella Casa Famiglia “Tenda di San Camillo” di Riposto (Catania) dove prestava servizio. La Conferenza Episcopale Italiana lo ha inserito fra i martiri missionari del 2020.

23 SETTEMBRE
La storia d’amore di Momo e Raissa, così li conoscono le oltre 600 mila persone che li seguono sui social, ma i loro nomi sono Mohamed Ismail Bayed e Raissa Russi. Lei è di origine italiana, lui marocchina, sono una coppia che sconfigge i pregiudizi con il sorriso. La loro affascinante storia è raccontata nel libro “Di mondi diversi e anime affini”, De Agostini.
Ieri come oggi, dell’importanza del dialogo tra culture parla Navid Carucci, insegnante e scrittore. È autore di “La luce di Akbar – Il romanzo dell’impero Moghul”, La Lepre edizioni.
Rosalba Panzieri è ideatrice della cartella clinica umanizzata che, sperimentata in diversi ospedali italiani, raccoglie i sogni, le speranze, la storia del malato e diventa, per i medici, uno strumento di conoscenza del paziente. Il progetto è patrocinato dal Cnr, dalla Federazione Nazionale dei Medici, dalle direzioni ospedaliere.
Continua il percorso sui beati del ‘900 con uno spazio dedicato a Beata Eurosia Fabris Barban raccontata da un suo familiare, il pronipote Padre Gianluigi Pasquale, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

24 SETTEMBRE
Si parla di sentimenti con la scrittrice Susanna Tamaro: il suo ultimo romanzo, edito da Solferino, si intitola “Una grande storia d’amore”.
Walter De Berardinis è un giornalista che ha ricostruito le vicende di una coppia tedesca separata dalle atrocità della guerra.
Indossava la divisa da carabiniere, ora l’abito religioso: la storia di vocazione di Suor Maria Micaela Siciliani, novizia delle Missionarie della Divina Rivelazione.

30 Agosto 2021