Di buon mattino
nuova stagione
La nuova stagione di Tv2000 si apre lunedì 19 settembre con il programma in diretta ‘Di buon mattino’
Il programma ‘Di buon mattino’, condotto da Antonella Ventre e Giacomo Avanzi, in onda dal lunedì al venerdì alle 7.30, è un contenitore di attualità, costume, spettacolo, cucina, curiosità e tematiche legate al mondo della fede. Si affrontano quotidianamente gli argomenti più rilevanti del giorno, con ospiti in studio e in collegamento: dalla cronaca all’intrattenimento, alla scoperta delle bellezze e del patrimonio artistico italiano, senza dimenticare gli appuntamenti religiosi e le feste popolari. Trovano spazio anche temi legati al mondo giovanile come la scuola, il lavoro e i social.
lunedì 19
• In studio Andrea Fratellini, ventriloquo e comico, con il suo pupazzo “Zio Tore”
• Dopo le numerose medaglie vinte dall’Italia negli ultimi europei di nuoto celebriamo le vittorie azzurre con Manila Flamini, nuotatrice artistica e prima sincronetta italiana a vincere un mondiale
• L’attualità con aggiornamenti in diretta da Londra per i funerali della Regina Elisabetta II, e il racconto dell’amicizia della sovrana con i pontefici con Domenico Agasso, giornalista e scrittore
• In esclusiva, in diretta da Napoli, la festa di San Gennaro e il “miracolo” del Santo; gli aspetti più significativi della figura di San Gennaro e la forte devozione dei napoletani con don Massimo Ghezzi, parroco presso la Chiesa San Gennaro al Vomero
Martedì 20
• La festa di Sant’Eustachio, patrono di Matera, con don Angelo Gallitelli, parroco della Basilica Cattedrale Maria SS della Bruna
• Come preservare per l’inverno i sapori e i colori dell’estate realizzando delle conserve di pomodoro e delle confetture di pesche con la cuoca Brunella Costantini
• Nel giorno del suo compleanno il ricordo di Mia Martini con la sorella Leda Bertè e il cantautore Mimmo Cavallo che per l’artista ha composto alcuni dei brani più celebri
• Il racconto della Perdonanza Celestiniana, festa celebrata annualmente il 28 e 29 agosto a L’Aquila, con don Daniele Pinton, parroco di S. Marco Evangelista in L’Aquila, e gli orefici Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio che ogni anno donano alla Diocesi la Croce del Perdono
Mercoledì 21
• Settembre, mese dedicato agli Angeli Custodi: il loro ruolo nella nostra vita con don Renzo Lavatori, Teologo e Angelologo, e la storia di Imelda Lambertini che a 12 anni riceve un evento miracoloso attribuito agli angeli
• Il racconto di “Un Viaggio da sclero”, titolo di un viaggio intrapreso da Michele Agostinetto, quarantaquattrenne affetto da sclerosi multipla che ha percorso oltre 1.600 chilometri a piedi, attraversando tutta l’Italia, incontrando anche Papa Francesco
• Mara Verme, in arte “Maravigliosamente”, una blogger che racconta la sua grande passione per l’uncinetto attraverso i social. I suoi consigli utili per tutti coloro che vogliono cimentarsi in quest’arte semplice e divertente
• Il punto sull’attualità, la guerra e le prossime elezioni politiche, con l’inviato Nello Scavo dall’Ucraina
• La Banda della Polizia Locale di Roma Capitale diretta dal Maestro Nello Giovanni Maria Narduzzi con un omaggio in musica alla città di Roma
• La Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista, patrono della città di Salerno, con Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, e Rodolfo Papa, pittore e scultore.
• La Giornata Mondiale dell’Alzheimer con Giuseppe Alessio Nuzzo regista del film “Quel Posto nel Tempo” presentato a Venezia in occasione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica
Giovedì 22
• L’esplorazione del Monte Bianco e dei suoi ghiacciai con Stefano Ardito, giornalista, scrittore e film maker specializzato in montagna, natura, storia e viaggi
• La comicità dei Soldi Spicci: dopo il successo de LA FUITINA SBAGLIATA, il duo comico palermitano torna al cinema con UN MONDO SOTTO SOCIAL
• A 25 anni dalla sua morte, il ricordo di Madre Teresa di Calcutta con Mons. Pietro Bongiovanni, rettore di San Salvatore in Lauro – Roma, e il Card. Angelo Comastri, suo amico e confidente
Venerdì 23
• Nel giorno in cui si celebra San Pio da Pietrelcina, il racconto della festa dal Santuario di San Giovanni Rotondo. In studio padre Pio Murat, consigliere generale dell’Ordine Frati Minori Cappuccini, e l’arch. Pio Daniele Mizzau, che racconta il forte legame della sua famiglia con padre Pio a partire dai nonni, paterni e materni, poi la scelta dei suoi genitori di andare a vivere a San Giovanni Rotondo e dare il nome del Santo di Pietrelcina a tutti i figli
• Un’intervista ai primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, che la scorsa estate si sono promessi di sposarsi sul palco a Verona, al termine dello spettacolo Bolle & Friends
16 Settembre 2022