Di buon mattino: Papa Francesco e la poesia, Giovanni Paolo II, la festa di san Francesco di Paola
Con Grazia Serra e Giacomo Avanzi.
Dal lunedì al venerdì ore 7.30

Lunedì 31
Viva la poesia! , libro che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti di Papa Francesco su poesia e letteratura firmati durante il suo pontificato. Ospite il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, che fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione, da Dante a Dostoevskij, da Virgilio a Manzoni o a Borges, passando per Hölderlin, Tolkien e tanti altri.
La storia di Renata Fonte, vittima innocente di mafia in Puglia, ospite la figlia Sabrina Matrangola.
Mercoledì 02
La festa di San Francesco di Paola con collegamenti in diretta da Paola con padre Francesco Trebisonda, superiore Provinciale dell’Ordine dei Minimi.
Frida Kahlo, la mostra fotografica a Roma. In puntata anche la preparazione di uno dei suoi piatti preferiti proposto dalla chef messicana Diana Beltran.
Marco Rodari, noto come Clown Pimpa, è un volontario che si esibisce tra i bambini che soffrono a causa della guerra: racconta la sua esperienza dell’ultimo mese trascorso in Ucraina, tra il Donbass, la regione di Kharkiv e Zaporija.
Vent’anni fa moriva San Giovanni Paolo II: un ricordo di don Alessandro Amapani, oggi parroco della Cattedrale di Altamura, con un intervento di Stefano Campanella, direttore di Padre Pio TV, sul rapporto tra Karol Wojtyla e Padre Pio.
Giovedì 03
La storia di fede di Chiara Raneri, figlia di Roberto Raneri operaio di Alcamo scomparso tragicamente nella strage di Casteldaccia il 6 maggio 2024, nella quale sono morti cinque operai a causa di una fuoriuscita di gas tossico mentre lavoravano ad un impianto fognario. Con lei anche la migliore amica Rossella con cui creato il “Duo Sacral” che accompagna le celebrazioni liturgiche.
La testimonianza di Salvatore Giuliano, figlio del boss di camorra Luigi Giuliano, conosciuto come “re di Forcella” negli anni ’80. A ricostruire il contesto della dinastia criminale campana anche la giornalista Floriana Bulfon che ha firmato, con Mario Calabresi, il podcast “La Tigre”, sulla storia di Salvatore Giuliano e la sua vita da potenziale camorrista a uomo sotto scorta.
28 Marzo 2025