L’ora solare: omaggio a Camilleri e la vita di Pavarotti con la moglie Nicoletta Mantovani
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12.20
LUNEDÌ 7 APRILE
Alessandra Mortelliti, attrice e regista, racconta, a cento anni dalla nascita, il talento, l’estro e la vita di suo nonno Andrea Camilleri: dagli studi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico fino agli amatissimi libri con protagonista il Commissario Montalbano. Mortelliti descrive le iniziative promosse per il centenario in corso e presenta il Fondo Andrea Camilleri, un luogo fisico dove arte e cultura si incontrano in memoria dello scrittore.
Il Colonnello Paolo Befera, Comandante del reparto operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ripercorre la storia di questo reparto e racconta la loro missione per la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della nazione.
Il Colonnello Paolo Salvatori guida la visita in un luogo incredibile, il caveau dei Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico, dove sono conservate moltissime opere recuperate.
MARTEDÌ 8 APRILE
Nonna Carol, una delle più conosciute d’Italia, all’anagrafe Carla Cremaschi, è accompagnata dai suoi nipoti Beatrice Carla Solinas e Riccardo Federico Sanvito, che condividono sui social la quotidianità della nonna.
Marco Randon è un panificatore di Mantova diventato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per essere volontario nei Paesi colpiti da calamità naturali, dove distribuisce pane e insegna l’arte della panificazione alle popolazioni locali.
La puntata è scandita dalla bella voce di Veronica Cuneo e dalla fisarmonica di Matteo Tortora, che ha conquistato il titolo di campione mondiale di organetto e fisarmonica diatonica.
MERCOLEDÌ 9 APRILE
Luciana Canonico è maestro di pianoforte, ha tre lauree e ha raggiunto grandi traguardi considerati impossibili per lei che non vede dalla nascita. Tutto grazie al suo talento, allo studio, all’amore per la musica e alla dedizione della sua maestra di pianoforte Tina Cirillo Babuscio.
Vincenzo Castellone e Antonio Valentino sono due amici campani. Hanno recuperato la ricetta di famiglia della torta caprese e l’hanno trasformata in un’idea golosa: così è nata la loro impresa.
Virginia Piva è una fisica medica, specializzanda presso l’ospedale Niguarda di Milano. Con le sue competenze dà il suo contributo nella radioterapia. È anche esponente di “Generazione Stem”, la prima community che promuove le materie scientifiche e la consapevolezza che non abbiano alcun genere di appartenenza.
GIOVEDÌ 10 APRILE
Maurizio Casagrande, musicista di formazione e attore per vocazione, si racconta dall’infanzia ai suoi ultimi successi tra tv, cinema e teatro, tra cui lo spettacolo “Il Viaggio del papà”.
Stefania Mazzotta è un’imprenditrice agricola vibonese che, spinta dalla sua grande fede, accoglie i migranti e combatte il caporalato; è stata premiata da Coldiretti in occasione della seconda edizione del premio “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo”.
VENERDÌ 11 APRILE
Protagonista oggi è un artista e un uomo straordinario, Luciano Pavarotti, raccontato attraverso i ricordi di sua moglie Nicoletta Mantovani, che porta avanti la sua memoria con la Fondazione Luciano Pavarotti.
Per l’ultimo venerdì di Quaresima, Don Salvatore Barretta, docente di “Arte cristiana” alla Pontificia facoltà Auxilium di Roma, riflette sulla memoria della passione di Gesù Cristo nella domenica delle Palme.
4 Aprile 2025