Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20

 

LUNEDÌ 14 APRILE

Una puntata-omaggio all’artista più amato della musica leggera italiana, Lucio Battisti. Ospiti Renato Marengo, giornalista e produttore musicale che nel 1974 riuscì a ‘strappare’ una rara intervista a Battisti e Nico Maraja, cantautore, compositore e pianista che si esibisce in alcune delle più belle canzoni di Lucio Battisti.

Con Felicia Kingsley, l’autrice italiana più letta negli ultimi due anni, si riflette sul perché sia ancora così importante raccontare l’amore.

 

 

MARTEDÌ 15 APRILE

Giulia Negri e Paolo Manera sono moglie e marito con una bellissima storia d’amore: lei gli ha donato un rene, lui ha recuperato subito la forma fisica e dopo pochi mesi ha partecipato ai Mondiali di sci dei trapiantati, vincendo l’oro.

Nicola Marchese si esibisce con la sua orchestra e racconta la sua storia musicale.

Annalaura Anselmi, Responsabile della Comunicazione e Raccolta Fondi di Amref Italia spiega come, con l’impegno di tutti, sia possibile fermare le mutilazioni genitali femminili.

 

MERCOLEDÌ 16 APRILE

 

Enrica Roddolo, giornalista e scrittrice, racconta l’amore da favola tra Grace Kelly e Ranieri di Monaco, svelando segreti e curiosità sulle loro famosissime nozze.

Giovanna e Giulia Deani sono due sorelle di Nizza di Sicilia, in provincia di Messina, la loro vita viene sconvolta quando Giovanna ha un incidente in motorino e perde una gamba. La solidarietà e il fortissimo legame tra sorelle le dà però la forza di affrontare la sua nuova vita col sorriso.

Il racconto della storia e della devozione alla Madonna scura di Tindari, che come una madre accoglie preghiere e ringraziamenti.

Valentina D’Incecco, dopo aver perso suo padre, porta in Italia una tradizione americana, quella di cucire insieme gli indumenti di una persona cara per farne coperte o cuscini, in modo da creare un oggetto che aiuti la memoria e il superamento del lutto. Le coperte del ricordo sono ora una realtà anche nel nostro Paese.

 

 

GIOVEDÌ 17 APRILE

A raccontare il valore e il significato della giornata del Giovedì Santo sono ospiti don Gabriele Vecchione, coordinatore dell’Ufficio per l’Università della Diocesi di Roma e vicario parrocchiale di Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia e suor Emma Zordan religiosa delle Adoratrici del Sangue di Cristo, da anni è volontaria presso il carcere romano di Rebibbia, dove promuove laboratori di scrittura per i detenuti.

Nella sera del Giovedì Santo è tradizione visitare gli altari della Reposizione allestiti nelle Chiese, come l’altare nella cappella Gentilizia di Sant’Anna a Torremaggiore.

 

VENERDÌ 18 APRILE 

Nel giorno del Venerdì Santo un percorso nelle immagini dei film che hanno raccontato la vita di Gesù e la Passione con don Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. Torna don Salvatore Barretta, guida de L’Ora Solare durante la Quaresima.

Nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è allestita la mostra “Chi è l’Uomo della Sindone?” curata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum che offre l’opportunità di avvicinarsi alla riproduzione fedele dell’originale della Sindone custodito a Torino.

9 Aprile 2025