AGRI4WOMEN – Puntata 4_CAMPI FLEGREI
“CAMPI FLEGREI: LA TRADIZIONE ORTOFRUTTICOLA ABBRACCIA L’INNOVAZIONE”
In questa puntata, focus su una delle aree più fertili e affascinanti d’Italia, i Campi Flegrei, dove storia, geografia e agricoltura si intrecciano in modo straordinario. La protagonista di questa puntata è Maria Pezone, una giovane imprenditrice agricola che guida con passione un’azienda familiare di 180 ettari a Giugliano in Campania. Maria e la sua famiglia sono impegnati nella coltivazione di ortaggi di alta qualità, come lattuga iceberg, pomodoro da industria e mini angurie, utilizzando tecniche all’avanguardia per garantire una produzione sostenibile e di qualità.
Maria Pezone illustra la storia e le tradizioni agricole della zona, un tempo chiamata “Campania Felix” dai Romani, nota per la sua straordinaria fertilità legata alla presenza di crateri e vulcani e le diverse fasi della gestione aziendale, dalle semine alla raccolta, passando per l’uso di tecnologie innovative come sensori e algoritmi per monitorare le colture e ottimizzare l’irrigazione e la protezione delle piante.
Al centro anche il tema della sostenibilità, con le buone pratiche adottate in azienda per ridurre l’uso di agrofarmaci e migliorare la salute del suolo e delle coltivazioni. Inoltre, viene evidenziato l’importante ruolo delle donne in agricoltura, con il contributo di Maria Cantiello, che si occupa della sicurezza sul lavoro e della formazione obbligatoria, e della presidente di Confagricoltura Donna Campania, Lucia Rinaldi, che analizza il contributo femminile nel settore orticolo della regione.
Antonio Pezone, zio di Maria, che si occupa di logistica – gestendo ogni giorno gli ordini e il lavoro delle varie squadre, composte, tra l’altro da persone di ben 13 nazionalità diverse – parla del valore anche del lavoro di squadra e in una azienda così grande, che conta 100 dipendenti. Con il supporto di Antonio e il team, Maria si occupa anche della programmazione e del controllo qualità per garantire che ogni prodotto arrivi fresco e sicuro ai consumatori.
Gaetano Caliendo, agronomo, spiega le particolari caratteristiche del suolo dei Campi Flegrei e le tecniche agricole che contribuiscono alla fertilità di questa zona. Infine, una visita all’Oasi di Soglitelle, un’importante riserva naturale che, grazie a un lavoro di recupero ambientale, ha trasformato un’area degradata in un luogo ricco di biodiversità, simbolo di come l’agricoltura possa essere integrata con la natura.
Fine modulo
La puntata si conclude con una riflessione di Maria, insieme al papà Pietro Paolo, in cui si mettono a confronto due generazioni tra la tradizione agricola e il futuro: due modi diversi di lavorare che hanno saputo incontrarsi e integrarsi, nella loro diversità.
22 Aprile 2025