Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20

Nella giornata di lunedì 28 aprile, il programma dedica una puntata speciale a Papa Francesco. Si ascoltano le testimonianze di Padre Bernardo Gianni, abate della comunità monastica di San Miniato al Monte a Firenze, che ricorda i suoi incontri con Francesco, e di Vincenzo Staiano, il “pizzaiolo dei poveri” chiamato dal Papa per offrire pizza ai bisognosi. Ospiti anche Samantha Fiorenza e Fabio De Chirico, che raccontano la loro amicizia con il Papa, nata dopo avergli scritto una lettera per chiedere una benedizione per la figlia malata. In collegamento telefonico, Michele Ferri condivide la sua esperienza di vicinanza del Papa, che gli invia 102 telefonate dopo avergli scritto sulla perdita del fratello.
Uno spazio dedicato alle curiosità su Papa Francesco: i negozi di Roma da lui frequentati e la storia della Vigna del Papa ad Asti, un progetto di solidarietà nato dall’idea di volontari e che produce il vino “Laudato”, in omaggio all’Enciclica sulla cura del pianeta, con i fondi destinati a iniziative benefiche.

Nella giornata di martedì 29 aprile si parla di cibo e di cucina con la vincitrice della quattordicesima edizione di Masterchef Italia, Anna Yi Lan Zhang, che nei suoi piatti riversa l’amore per la cultura cinese e quella italiana.
A Caltanissetta, nel mercato storico “Strata ‘a foglia”, i passanti svelano le ricette del cuore che si tramandano in famiglia.
Daniela Lizzio e Roberto Fichi, moglie e marito, raccontano come abbiano realizzato il sogno di avere una famiglia numerosa.
Rosanna Virgili, biblista, docente di Esegesi e scrittrice, riflette sul suo ultimo libro, “Il Padre”, edito da San Paolo, raccontando come sia cambiata la paternità, dalla Bibbia alla società attuale.

Mercoledì 30 aprile musica e storie di vita. Si ascolta il racconto e la musica del grande compositore Roberto Cacciapaglia. Si approfondisce la storia di Marco Cazziolati, che ottiene un diploma in musicoterapia per aiutare sua figlia Aurora, affetta da sindrome di Down, e del paese di Barberino Tavarnelle che ecupera l’antica tradizione del Punto Tavarnelle, un merletto apprezzato dalle dive del cinema, attraverso un’Accademia aperta a tutti.

Giovedì 1 maggio si parla di vocazioni e impegno sociale. Suor Italina Parente, suora operaia della Santa Casa di Nazareth, condivide la sua esperienza di fede e lavoro. Si racconta anche la storia di Andrea Lanari, che dopo aver perso entrambe le mani in un incidente sul lavoro, si reinventa come progettista, atleta e divulgatore della cultura della sicurezza. Si presenta inoltre la Cooperativa Legatoria Tuderte, fondata da ex operaie che hanno salvato l’azienda dal fallimento, creando un’attività in piena attività.

Venerdì 2 maggio si approfondiscono temi di fede e amore. Suor Antonia Castellucci, Oblata di Maria Vergine di Fatima, parla della sua vocazione mariana e del legame tra credenti e Maria. Ciro e Raffaella Piccolo condividono la loro storia d’amore e di solidarietà, mentre Alberto Simone, psicologo e scrittore, presenta il suo libro “Senza l’amore non vai da nessuna parte”, un viaggio tra i segreti dell’amore.
Voci raccolte per le strade di Roma riflettono sui primi amori.

28 Aprile 2025