Siamo noi: Ius Sanguinis, erbe officinali, paesi che si spopolano, volontariato, fattorie sociali
Da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio ore 15.15, il programma di Tv2000 Siamo noi, condotto da Gabriella Facondo e con in studio Filippo Bertini, approfondisce i principali temi di attualità e i protagonisti del cambiamento in Italia, offrendo un’ampia panoramica sulle sfide e le iniziative che caratterizzano il Paese.

Tra i temi della settimana:
Lunedì 28 aprile si concentra sul tema IUS SANGUINIS, analizzando i dati relativi alle richieste di cittadinanza italiana nel 2023. Si evidenzia come oltre 190.000 richieste siano state accolte, con un incremento del 241% rispetto al 2021, principalmente attraverso Comuni e consolati all’estero. Si discute delle modalità di acquisizione della cittadinanza, con particolare attenzione alle richieste di naturalizzazione per residenza, matrimonio e trasmissione genetica. Tra gli ospiti, il genealogista Paolo Campagna, la presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco e Michelle Durpetti, wedding planner italo-americana.
Martedì 29 aprile si affronta il tema Volontariato, a partire dai dati che evidenziano come il settore coinvolga circa 4,66 milioni di persone, in calo rispetto al passato. Si analizzano le cause di questa diminuzione, accentuata dalla pandemia, e si evidenzia la crescita delle forme informali di impegno, come dimostrato dall’attività durante l’alluvione in Emilia-Romagna del 2023. Tra gli ospiti, Luigi Bobba, presidente di Terzjus, e Anna De Lucia, referente del Progetto Stile Libero della diocesi di Belluno Feltre.
Mercoledì 30 aprile si approfondisce il settore delle Erbe Officinali: il mercato italiano vale circa un miliardo di euro e coinvolge circa 430-450 produttori specializzati. Si discute delle tendenze di consumo legate a tisane, liquori, integratori e piante medicinali, con interventi di Stefania Santoro, erborista e naturopata, Valentina Fuoco, rappresentante della Fippo, e Paolo De Castro, economista dell’Università di Bologna.
Giovedì 1° maggio si analizza il fenomeno dei Paesi che si spopolano, con particolare attenzione ai piccoli Comuni italiani, che perdono residenti ma si reinventano grazie a progetti innovativi. Si evidenzia come il 70% dei Comuni italiani siano piccoli borghi, che ospitano il 16,7% della popolazione nazionale, e si presentano iniziative di resistenza e rinascita. Tra gli ospiti, il sindaco di Rocca Sinibalda Stefano Micheli, monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, e Carmen Bagalà, direttrice della Caritas Locri-Gerace.
Venerdì 2 maggio si parla di Fattorie Sociali, un settore in crescita che utilizza l’agricoltura come strumento di inclusione sociale. Si evidenzia come oltre 50.000 persone abbiano beneficiato di servizi di supporto a disabili, persone con autismo, detenuti, donne vittime di violenza, anziani, individui con difficoltà relazionali o dipendenze, disoccupati e migranti. Tra gli ospiti: Miriam Lorenzani, psicologa ed esperta di ecopsicologia; Don Silvio Santovito, parroco di Casalbordino e fondatore fattoria “Vitafelice”; Maria Francesca Serra, Presidente nazionale Donne Coldiretti.
28 Aprile 2025