L’Ora Solare, programma di Tv2000 condotto da Paola Saluzzi e in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12.20, presenta questa settimana una serie di puntate ricche di temi storici, culturali e spirituali.


Lunedì 12 maggio
La puntata omaggia Papa Leone XIV, dedicando attenzione alla sua figura e alle relazioni con persone e luoghi significativi. In studio, Padre Joseph L. Farrell e Suor Marta Gadaleta approfondiscono il rapporto di amicizia con il Papa e la loro testimonianza personale. Si ricorda inoltre la lunga amicizia tra Padre Giuseppe Pagano, priore della Basilica di Santo Spirito a Firenze, e Papa Leone XIV, durata oltre quarant’anni. La visita del Papa al Santuario di Santa Maria dei Miracoli ad Andria, gestito dai padri agostiniani, viene ricordata in occasione del 448° anniversario del ritrovamento dell’immagine della Vergine. Infine, Suor Agnese Didu, Madre Generale delle Figlie del Crocifisso Agostiniane, ricorda la collaborazione con Papa Leone XIV durante le missioni in Perù.


Martedì 13 maggio
Le sorprese e le emozioni sono il filo conduttore di questa puntata: dopo oltre cinquant’anni, la maestra Laura Dovini incontra nel salotto di Paola Saluzzi i suoi allievi Roberto Astolfi e Stefania Polidoro.
A Milano il Museo dei Quaderni di Scuola custodisce quaderni tra la fine del 1700 e i primi anni 2000.
Gli sposi Paola Libanoro e Felice Raineri dell’Associazione Incontro Matrimoniale raccontano come, imparando a comunicare, abbiano anche imparato a litigare in modo ‘sano’ e ad essere più felici.
Accompagna la puntata l’Orchestra Poveri ma brutti: il fisarmonicista Gabriele Malerba e il chitarrista Marco Tonelli raccontano la genesi del loro gruppo.


Mercoledì 14 maggio
Si approfondisce il tema della pazienza e dell’attesa attraverso l’intervista a Camilla Costanzo, autrice del libro “Tempo al tempo”, che invita alla riflessione su questi valori.
Don Dino Mazzoli, alias Din Don Art, conduttore del programma “Caro Gesù” su Tv2000, racconta come coniuga la sua vocazione con l’impegno creativo al servizio della fede.


Giovedì 15 maggio
L’Operetta, con Maria Teresa Nania, direttrice della Compagnia Italiana di Operette, che illustra i segreti e la storia di questo genere teatrale, concentrandosi su “Il Paese dei Campanelli”. In punatta anche esibizioni dal vivo di duetti, quartetti e recitativi interpretati da Clementina Regina, Consuelo Gilardoni, Antonio Sapio e Claudio Pinto Kovacevic, quest’ultimo ripercorre la sua carriera di attore e cantante e l’importanza del ruolo di Capocomico che da anni ricopre in Compagnia.
Si conclude con un approfondimento sulla tradizione dell’Operetta al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, dove il tenore e regista Andrea Binetti racconta passato, presente e futuro di questa forma artistica, traendo spunto dal successo del Festival Internazionale dell’Operetta.


Venerdì 16 maggio
Il Matrimonio. Con Don Roberto Savoja, parroco della parrocchia Santissima Annunziata a Roma che accompagna le coppie di fidanzati al sacramento del matrimonio, e una coppia di giovani sposi, Giulia Tanteri e Matteo Macaluso.

La storia dell’Atelier del Santuario della Madonna di Pompei, gestito da Suor Rosalia Giannotti, che raccoglie gli abiti da sposa donati per chi non può permettersi di acquistarne uno nuovo e.

Sara Cortesi e Paola Facchinetti, educatrici sanitarie nella Rsa Casa Serena a Leffe, Bergamo, hanno mostrato agli anziani ospiti della struttura le foto in bianco e nero dei loro matrimoni, riattivando in loro ricordi ed emozioni e dando vita al progetto fotografico “Matrimoni di una volta”.

Si chiude con la sotira di Arianna Valentini, giovane scout e Capo reparto del Gruppo Agesci Riccione, in missione in Libano tra i rifugiati siriani.

11 Maggio 2025