Dal 18 maggio e fino al 29 giugno, ogni domenica alle 9.20, su Tv2000 va in onda una selezione delle puntate più coinvolgenti di “Buongiorno Prof”. Il programma offre un autentico momento di dialogo con gli adolescenti, i loro insegnanti e le scuole, affrontando temi attuali e domande profonde che interessano i giovani.
In questa stagione protagonisti gli studenti dell’Istituto Massimo dei Gesuiti di Roma, che si confrontano con i loro insegnanti attraverso domande, discussioni ed esperienze, creando un dialogo ricco e stimolante.

 

18 MAGGIO – CAMBIAMENTI
Il prof. Francesco Zito riflette con gli alunni dell’Istituto Massimo di Roma di un tema che è costante nella vita: il cambiamento. Tutto muta, si evolve e cambia. Anche l’uomo non sfugge a questa dimensione: cambiare spaventa, ma spesso nella storia le rivoluzioni hanno portato il progresso.

 

25 MAGGIO- IL VALORE DELLA GENTILEZZA
In classe, gli studenti dell’istituto Massimo di Roma dialogano con la professoressa Anna Chiara Giustizieri cercando di indagare il valore della gentilezza al giorno d’oggi, diventata sinonimo di formalità, di mera educazione e percepita come debolezza. Emerge la contrapposizione con le violenze verbali e la maleducazione che invece vengono percepite come sinonimo di forza e coraggio e indispensabili per ottenere rispetto.

 

1 GIUGNO – IO SONO FAMIGLIA
La famiglia è l’origine, l’inizio per tutti, luogo di formazione, di crescita, ma a volte anche una gabbia soffocante. Fare una famiglia sembra diventata una missione impossibile e le famiglie sono sempre di meno. Spesso anche a causa delle difficoltà economiche. Nel dibattito in classe del professore Francesco Zito con gli studenti dell’Istituto Massimo di Roma anche le Parole di Papa Francesco che incoraggia ad avere fede e a credere nell’essenziale.

 

8 GIUGNO – NATURA VIVA
La prof. Anna Chiara Giustizieri e gli alunni dell’Istituto Massimo di Roma riflettono sul fascino della natura, sulla sua bellezza e la sua ingovernabile forza. Per secoli l’uomo ha sfruttato il Pianeta senza rispettarlo, ma oggi gli equilibri del rapporto tra uomo e natura stanno cambiando, e da una visione antropocentrica si sta lentamente passando a una visione biocentrica, anche su guida, incoraggiamento e monito di Papa Francesco che nell’Enciclica Laudato si’ definisce la Terra ‘casa comune’.

 

15 GIUGNO – RAGIONE E SENTIMENTO
Il Prof. Francesco Zito e gli studenti dell’Istituto Massimo di Roma, nel dibattito in classe indagano il modo migliore per vivere le proprie emozioni cercando un equilibrio tra “ragione e sentimento”.

 

22 GIUGNO – TALENTO E PASSIONE
La professoressa Anna Chiara Giustizieri e gli studenti dell’Istituto Massimo di Roma riflettono in particolare su come riconoscere, coltivare e sviluppare le proprie doti naturali richieda più di una semplice predisposizione. Si discute l’importanza di costanza, esercizio, determinazione e passione per far fiorire il talento e su come anche il dono più evidente necessiti di impegno e amore quotidiani per esprimersi pienamente.

 

29 GIUGNO – ON THE ROAD
Un viaggio può rappresentare tante cose diverse: dipende dalla meta, dalla durata, dal mezzo, dalla compagnia e da tanto altro; eppure, i viaggi sono fondamentali per la scoperta di noi stessi e del mondo.

15 Maggio 2025