AGRI4WOMEN – Puntata 8_OVINI

MONTI ERNICI: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA TRADIZIONE DELLA PASTORIZIA”

Per riscoprire i sapori più autentici, a volte bisogna salire in montagna e seguire il passo lento delle greggi. In questa puntata, ambientata a Veroli, nel cuore della Ciociaria, si racconta una storia al femminile che unisce l’allevamento ovino alla produzione artigianale del pecorino, in perfetta armonia con la natura.

Protagonista è Antonella Iannarilli, pastora e casara, che con la sua famiglia porta avanti una tradizione iniziata nel 1940. Con 450 pecore allevate secondo i ritmi stagionali e nutrite in estate sui pascoli incontaminati dei Monti Ernici, produce un formaggio unico, espressione autentica del territorio e della biodiversità locale.

Con Antonella lavora anche il figlio Andrea, giovane casaro che ha scelto di tornare alla terra, valorizzando la qualità del prodotto attraverso l’arte casearia e l’innovazione. Dalla mungitura al caseificio, il latte crudo diventa pecorino, ricotta e formaggi stagionati dal gusto intenso e naturale.

La puntata esplora inoltre il valore culturale e ambientale della transumanza – oggi riconosciuta dall’UNESCO – con il biologo Fabio Collepardo Coccia, inoltre con la troupe seguiamo il cammino delle greggi verso i pascoli estivi insieme agli amici di Andrea, in una festa collettiva.

Con il contributo di Alessandra Atolino di Confagricoltura Frosinone, emerge il ruolo vitale degli allevamenti ovicaprini nelle aree marginali: presidio del territorio, difesa dell’ambiente e identità culturale.

Un racconto di montagna, tradizione e resilienza, dove ogni forma di pecorino è il risultato di una scelta consapevole: quella di restare, custodire e trasformare il passato in futuro.

 

23 Giugno 2025