Ciclo di film sui Santi. A luglio e agosto in prima serata
A luglio e agosto, ogni lunedì, in prima serata un viaggio tra fede e storia
Su Tv2000 un ciclo di film dedicati alle vite di uomini e donne che hanno lasciato un segno profondo nella storia e nella fede: i santi. A luglio e agosto, il lunedì alle ore 21.10.
Si parte il 7 luglio con il film ‘Maria Goretti’ diretto da Giulio Base, a seguire: ‘Tommaso’ di Raffaele Mertes (14 luglio), ‘Maria Maddalena’ di Raffaele Mertes (21 luglio), in prima tv ‘Sulle orme di Madre Teresa'( 28 luglio), ‘Io Caterina’ di Oreste Palella (11 agosto), ‘Sant’Agostino’ di Christian Duguay (18 e 25 agosto).
Qui il programma completo:
7 luglio: Maria Goretti – Di Giulio Base
Con: Massimo Bonetti, Luisa Ranieri, Flavio Insinna, Martina Pinto, Fabrizio Bucci, Marco Messeri, Luca Biagini, Giulio Base, Claudia Koll.
La storia di Maria Goretti, la bambina che appena dodicenne resistette con tutte le sue forze al tentativo di stupro di Alessandro Serenelli, suo vicino di casa di sei anni più grande di lei. Siamo agli inzizi del ‘900, più precisamente nel 1902, nelle campagne paludose dell’agro pontino. I Goretti e i Serenelli sono due famiglie contadine che lavorano per lo stesso padrone ma sono profondamente differenti. Mentre i primi sono una famiglia unita e religiosa, i secondi sono una famiglia funestata dalle avversità e dall’alcolismo. È in questo quadro che Alessandro Serenelli compie il suo tentativo di stupro di Maria al seguito del quale le infligge ferite talmente gravi da portarla alla morte. Nel 1950 il papa Pio XII canonizza Maria Goretti, con il nome di Santa Maria Goretti.
14 luglio: Tommaso – Di Raffaele Mertes
Con: con Ricky Tognazzi, Maria Grazia Cucinotta, Roberta Armani, Mathieu Carrière, Enrica Maria Modugno, Danny Quinn.
Introduce il tema della scelta tra il credere e il non credere e narra la storia dell’apostolo incredulo. La morte del Maestro addolora profondamente Tommaso ma il vero problema dell’apostolo è non riuscire a credere nella Risurrezione, per questo si mette alla ricerca del corpo di Gesù. Per Tommaso si tratta anche di un viaggio all’interno di se stesso, viaggio in cui la sua razionalità verrà messa a dura prova perché ancora impreparata ad affrontare il grande Mistero della Fede.
21 luglio: Maria Maddalena – Di Raffaele Mertes
con Maria Grazia Cucinotta, Manolo Arias, Roberta Armani, Ismail Ben Brahim.
Una giovane e bella contadina giudea, Maria Maddalena, a causa della sua sterilità, viene ripudiata dal marito Amos, un commerciante di Magdala. Profondamente addolorata, la donna è costretta a lasciare al marito la ricca dote che aveva portato in dono per il matrimonio. L’arrivo del prefetto romano Silvano le offre l’occasione per vendicarsi, si fa sedurre da Silvano e scappa con lui. Mentre si trova nella città di Tiberiade, Maria è fortemente colpita dall’incontro con Giovanni il Battista, che predica nel deserto la venuta di un profeta più grande di lui. Silvano, convinto che Giovanni, sia un ribelle chiede informazioni su di lui.
28 luglio: Sulle orme di Madre Teresa – di Kamal Musale Prima TV
Con: Liza Sadovy, Kevin Mains, Shobu Kapoor
Kavita, una giovane donna britannica di origine indiana, scopre di essere incinta e viene abbandonata dal suo fidanzato. In cerca di chiarezza, decide di recarsi a Calcutta, dove si riconnette con la sua ex tata, Deepali, che era stata la prima ragazza adottata da Madre Teresa negli anni ’60. Attraverso i racconti di Deepali, la narrazione si sposta agli anni giovanili di Madre Teresa, mostrando il suo impegno con i poveri e le sue profonde lotte spirituali, inclusi sentimenti di abbandono da parte di Gesù. Queste storie parallele mettono in luce i percorsi personali di fede, compassione e scoperta di sé.
11 agosto: Io, Caterina – Di Oreste Palella
Con Guido Celano, Pina Renzi, Folco Lulli, Nora Visconti, Nino Marchesini, Lamberto Picasso Alfredo Varelli, Filippo Scelzo, Renato Malavasi, Rossana Montesi.
Nell’Italia del Trecento, Caterina Benincasa, una donna destinata a diventare santa, mostra la propria fede spirituale attraverso gesti quotidiani di misericordia e appelli alla magnanimità dei sovrani europei. Caterina da Siena è mistica e dottore della Chiesa, che con la sua fede e il suo coraggio ha influenzato il suo tempo e il mondo intero.
18 e 25 agosto: Sant’Agostino – Di Christian Duguay
Con: Alessandro Preziosi, Monica Guerritore, Franco Nero, Katy Louise Saunders, Sebastian Strobel, Serena Rossi, Johannes Brandrupt, Andrea Giordana
La storia di Sant’Agostino, il grande filosofo e teologo, che affronta il suo percorso di conversione e fede, diventando uno dei padri della Chiesa.
Mentre Roma, la Città Eterna, viene invasa da un’orda di cinquecentomila barbari, a Ippona Agostino, un tempo avvocato di grido e ora vescovo della città, decide di restare al fianco dei suoi fedeli, riconoscendo nelle loro esistenze e nel loro dolore i pilastri per la fondazione di una nuova civiltà.
24 Giugno 2025