Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì ore 12.20

 Lunedì 30 giugno

Una puntata interamente dedicata all’intramontabile Vittorio De Sica con i preziosi racconti delle sue nipoti, Eleonora Baldwin De Sica e Giovanna Nicolai De Sica, figlie di Emi De Sica, la primogenita del grande attore, regista, sceneggiatore.
Insieme a loro, Laura Delli Colli, Presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani e Piero Spila, giornalista, saggista, critico cinematografico, suo il libro “Tutto su Vittorio De Sica. Autore, attore, seduttore”, Gremese editore.

 

Martedì 1 luglio

Il liscio di Moreno Conficconi, conosciuto da tutti come Moreno il Biondo.
Un matrimonio, cinque figli e l’amore ritrovato: è la storia di Rita Malavolta e Cesare Giorgetti che nella comunità di Caresto, centro di spiritualità matrimoniale che si trova nel cuore dell’Appennino tosco-marchigiano, si sono presi cura della loro relazione. Oggi sono una coppia-guida.
Alessandro Olivetti e Francesco Pellegrino agente scelto e agente semplice del Commissariato di Polizia, IX Distretto Esposizione di Roma. Raccontano un intervento che li ha visti protagonisti: hanno salvato una donna dal suicidio che era stata insegnante di Alessandro Olivetti.

 

Mercoledì 2 luglio

Un viaggio nella musica italiana con Marino Bartoletti, giornalista e massimo esperto della storia del Festival di Sanremo: nel romanzo “Il Festival degli dei”, Gallucci editore, racconta una gara tra gli artisti che hanno partecipato alla manifestazione ma ormai hanno lasciato questa terra.
Con lui, in studio, alcuni tra i ragazzi ideatori del FantaSanremo.
Quali, tra le canzoni che hanno partecipato al Festival della canzone italiana, potrebbero vincere oggi? La risposta ai passanti.
Suor Melissa Muredda, delle Oblate di Maria Vergine di Fatima, racconta la sua bella storia di vocazione.
Ilaria Conficoni e Sofia Merendi sono mamma e figlia che hanno scelto di consacrare la loro vita al Cuore Immacolato di Maria.

 

Giovedì 3 luglio

Il ricordo di Mario Riva, tra famiglia, televisione e cinema: dal suo amore per le canzoni scritte dal papà Giuseppe Bonavolontà, interpretate dal cantante Riccardo Antonelli e commentate dall’esperto Stefano Paggioro, ai racconti di famiglia del nipote Pietro Riva. L’importanza del grande presentatore per la televisione nascente la sottolinea Mariano Sabatini, giornalista e scrittore, autore e critico televisivo. Per ricordare i film di Mario Riva che ancora ci fanno ridere interviene Anna Bisogno, Professoressa associata di cinema, radio e tv presso l’Università Mercatorum.

 

Venerdì 4 luglio

Iginio Massari, il pluripremiato Maestro Pasticcere, l’uomo più “dolce” del mondo che tutti ci invidiano, si racconta con generosità, partendo dalle umili origini e svelando la sua vena poetica, nata quando era poco più che bambino. Tutti i suoi ricordi sono confluiti nel suo ultimo libro “Giorni mesi anni di una vita intensa”, edito da Baldini+Castoldi.
Il ricordo di un artista che nei suoi settant’anni di carriera ha interpretato oltre cento film, ha lavorato nel cinema, in tv, soprattutto in teatro: Carlo Croccolo nei racconti della moglie Daniela Cenciotti, attrice e doppiatrice e di Fulvio Fulvi, giornalista di Avvenire e scrittore.

 

***

Lunedì 7 luglio

Enrico Vanzina con il suo romanzo comico “Noblesse oblige. Una storia di miseria e nobiltà”.
Domenica Rossi e sua figlia Giusy Vadalà, entrambe appassionate di tarantella calabrese, si esibiscono in questo ballo tradizionale della loro famiglia e della loro terra.
Lorenzo Ancillotti, organista della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli e Direttore artistico della rassegna di musica sacra “Concerti di Sant’Andrea”, racconta la storia del grande organo a 3.200 canne che risuona nella Collegiata.

 

Martedì 8 luglio

La puntata si apre con la musica dell’Orchestra di Matteo Bensi, cantante e fisarmonicista di talento e prosegue viaggiando con Elisa Monti e Igor Zavoli, marito e moglie che, in occasione dei loro trent’anni di matrimonio hanno realizzato il loro sogno: sono partiti da Forlì e arrivati a Capo Nord a bordo di una vecchia auto.
Antonio Luongo e sua figlia Ludovica Luongo sono padre e figlia, uniti dallo stesso sogno e dalla stessa divisa: rispettivamente Vigile del Fuoco Caporeparto Operativo di Napoli lui e Ispettore dei Vigili del Fuoco di Roma lei, ora condividono anche gioie e preoccupazioni di un mestiere impegnativo.

 

Mercoledì 9 luglio

Da Totò ad Antonio Lubrano, le imitazioni a regola d’arte di Gabriele Marconi, cabarettista, attore che si racconta ripercorrendo la sua vita in scena e anticipando il suo ultimo spettacolo, “Benvenuti a Bordo”, al Teatro delle Muse di Roma fino al 1° Dicembre.
La storia di una donna tenace e lungimirante raccontata da Paola Jacobbi, giornalista e scrittrice, autrice del libro “Luisa. Volitiva, geniale, controcorrente. Il romanzo della prima grande imprenditrice italiana: Luisa Spagnoli”, Sonzogno editore.
L’incredibile percorso di Claudio Sgura, uno dei più grandi baritoni italiani che fino a qualche anno fa non sapeva nemmeno leggere la musica, era infermiere nei reparti di psichiatria, cantare era per lui, e per il suo pubblico di pazienti, una fuga. Oggi calca i più grandi palcoscenici del mondo.

 

Giovedì 10 luglio

Una puntata sulla Grande Guerra attraverso le canzoni di allora con la voce di Lorenzo Andreaggi e la musica di Bruno Scantamburlo, con l’esperto di musica del passato Stefano Paggioro e con lo storico Mario Mariani, che inquadra questi canti lungo il corso della storia.
La Grande Guerra è stata anche protagonista di molti film, li ricorda Umberto Berlenghini, esperto di cinema e saggista.
Le canzoni di guerra sono state cantate o composte soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale. È per questo che a Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emila, è nato il Centro Studi Musica e Grande Guerra.

Venerdì 11 luglio

La storia della medaglia miracolosa, coniata dopo le apparizioni ad una giovane seminarista vincenziana, divenuta poi Santa Caterina Labourè, raccontata da Suor Gabriella Panebianco, delle Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli.
Madre Teresa di Calcutta distribuiva la medaglia miracolosa a chiunque ne avesse bisogno.
Sofia Gentile è una giovane che è stata insignita dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana per aver realizzato il suo sogno unendo musica e legalità: è nato così “Noi posso”, il progetto e il coro di bambini provenienti dai quartieri difficili di Vittoria, la sua città in provincia di Ragusa.
Simone Tempia, lo scrittore che ogni giorno rivela un dialogo sul senso della vita tra Sir, l’uomo che pone interrogativi e Lloyd, il maggiordomo che suggerisce spunti di riflessione e soluzioni, a dieci anni dall’inizio di questa avventura pubblica il libro “Vita con Lloyd. Il giardino del tempo”, Rizzoli Lizard.
I dialoghi sul senso della vita interrogano tutti, indipendentemente da dove si sia nati, cresciuti, dove e come si viva. Queste le riflessioni che nascono dai dialoghi di Sir e Lloyd.

30 Giugno 2025