Giubileo: debutta ‘Rintocchi’ serie podcast original di Play2000 prodotta da Chora Media
Tre puntate disponibili dal 5 luglio
Play2000: Trailer Rintocchi
Chora Media: Trailer Rintocchi
Play2000 e Chora Media presentano Rintocchi: storie, arte e pensiero del Giubileo, la serie podcast original in tre puntate disponibile da sabato 5 luglio sulla app di TV2000 e inBlu2000, le emittenti della Conferenza episcopale italiana.
Debutto con l’episodio intitolato La porta, cui seguiranno il 12 luglio La piazza e il 19 luglio La città.
Il primo sarà disponibile su Play2000 e contemporaneamente su tutte le piattaforme digital di Chora Media. I successivi saranno accessibili in esclusiva su Play2000; poi dal 19 agosto anche sulle piattaforme di Chora Media.
La serie, che è condotta da Paolo Bovio di Chora Media, si inserisce nel palinsesto delle iniziative di TV2000 e InBlu2000 dedicate al Giubileo della Speranza.
Un viaggio alla scoperta di cosa è stato e cosa è oggi il Giubileo, attraverso la storia e le storie dell’Anno Santo, tra arte, cultura e spiritualità.
‘Rintocchi’ trasforma il Giubileo in una lente attraverso cui rileggere il passato e interpretare il presente, rivelando come questa tradizione secolare continui a parlarci del mondo in cui viviamo oggi. Attraverso una narrazione coinvolgente e dinamica, il podcast fa luce sui momenti simbolici, sulle coincidenze straordinarie e sulle tappe fondamentali dell’Anno Santo, tracciando un percorso che dalle origini del 1300 con l’Anno Santo indetto da Papa Bonifacio VIII arriva fino ai giorni nostri, passando attraverso il Rinascimento, l’Età delle Scoperte, le grandi trasformazioni del Cinquecento e Seicento, fino al Giubileo contemporaneo nell’era globalizzata e tecnologica.
Il progetto è pensato come un racconto polifonico, in cui la voce narrante di Paolo Bovio guida l’ascoltatore attraverso un viaggio cronologico e tematico, arricchito dalle testimonianze di ospiti d’eccezione. Storici, critici d’arte, letterati e sociologi offrono punti di vista unici, intrecciando passato e presente in un dialogo continuo che rende accessibile e coinvolgente anche i contenuti più complessi.
Il titolo ‘Rintocchi’ evoca i rintocchi delle campane, simbolo universale di celebrazione, chiamata e riflessione. Un suono che risuona nella storia, richiamando il significato del Giubileo come momento di pausa, rinnovamento e connessione con il divino e con la società. Questo richiamo sonoro diventa metafora del podcast stesso: un invito all’ascolto e alla riflessione sull’importanza simbolica del Giubileo e sul suo legame con l’identità collettiva e individuale.
EPISODIO 1
La porta
La porta Santa è forse il segno principale del Giubileo, anzi, l’elemento forte di una composita architettura simbolica della cristianità e, in questo episodio, se ne varca la soglia più volte, alla scoperta dell’origine e della storia dell’anno Santo: dai giorni nostri all’antica tradizione ebraica attraverso la cristianità medievale.
EPISODIO 2
La piazza
Piazza San Pietro è il centro della cristianità ma è anche la metafora del popolo di Cristo che si raccoglie in preghiera, è l’adunata dei suoi pellegrini, è il cuore delle grandi celebrazioni ed è, insomma, la Chiesa stessa. In questo episodio si racconta la vita attorno a Piazza San Pietro: dall’abbraccio di Gian Lorenzo Bernini al viaggio del pellegrino, dalla nascita del Purgatorio alla dottrina dell’Indulgenza.
EPISODIO 3
La città
Per Roma il Giubileo è l’occasione di interrogarsi sul suo futuro e la città vive un momento di grandi trasformazioni. In questo episodio si percorrono le strade di Roma con in mano due guide: una laica, lungo i percorsi d’arte e di architettura urbana, ed una spirituale, attraverso le parole della bolla giubilare di Papa Francesco dedicata alla speranza.
CREDITS
Rintocchi è una serie Podcast Original Play2000 realizzata da Chora Media
Scritto da Giancarlo Briguglia e raccontato da Paolo Bovio
La cura editoriale è di Paolo Bovio con Graziano Nani
Supervisione per Play2000 – Gianni Vukaj
Il Sound Design è a cura di Filippo Mainardi
I project manager sono Marco Paltrinieri e Anna Maria Renda
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Materiale di repertorio Vatican Media
3 Luglio 2025