Di buon mattino: ad agosto omaggio a Tornatore, Carrà, Bud Spencer e Mia Martini e focus su fede e santi
Ecco la programmazione di Di buon mattino dal 1° al 22 agosto. Il programma va in onda su Tv2000 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30, conducono Grazia Serra e Giacomo Avanzi

Venerdì 1
Due amiche artigiane presentano le loro creazioni a base di lavanda: Francesca De Iuliis, imprenditrice agricola che ha aperto il primo lavandeto di Roma, realizza in studio delle tarte di cera alla lavanda per decorazioni natalizie o per profumare la biancheria. Federica Bellanca, pasticciera, racconta la collaborazione per creare prodotti a base di cioccolato e lavanda. La tradizione musicale romana rivive in “Na sera pe Roma”, un viaggio nella Roma nostalgica con Toni Fornari, Emanuela Fresi e Stefano Indino. Claudia Koll presenta il libro “Qualcosa di me. Dialogo con un’amica”, un libro-intervista che racconta come l’incontro con Dio abbia trasformato la sua vita in vista del Giubileo del 2025, che coincide con i venticinque anni dalla sua conversione. Il testo nasce da un’amicizia profonda e offre un dialogo sincero su temi cruciali e attuali, rappresentando non solo una testimonianza di conversione ma anche un invito a fare esperienza della misericordia e della pace di Dio.
Sabato 2
Il Coro della Medaglia Miracolosa della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte – Santuario della Madonna del Miracolo di Roma si esibisce con tre brani mariani e racconta la propria storia di legame con il Santuario insieme al parroco padre Giacomo d’Orta, al vicario padre Taras Yeher e alla direttrice del coro Alessia Galli. La giornata si conclude con un approfondimento sul nulla osta del Papa a Medjugorje, analizzando il documento del Dicastero per la Dottrina della Fede approvato da Papa Francesco in merito ai pellegrinaggi, insieme al mariologo padre Gian Matteo Roggio.
***
Lunedì 4
La festa della Madonna delle Lacrime di Treviglio. Più di cinquecento anni fa il pianto della Madonna che salvò la città di Treviglio dall’attacco dei francesi. Ospite padre Mario Piatti, Servi Cuore Immacolato di Maria.
Il pianista Angelo Santirocco, noto come “il ragazzo col pianoforte rosa” che sui social condivide le sue esibizioni musicali all’aperto in giro per location suggestive di Roma, dove trasporta e sposta il suo pianoforte rosa.
La scrittrice e poetessa Veronica Evangelisti presenta il suo ultimo libro dal titolo “Gna Faccio più”, la prima raccolta poetica pubblicata a gennaio 2025.
La festa della lingua benedetta di sant’Antonio con padre Mario Conte, direttore editoriale del Messenger of Saint Anthony e frate della Basilica di sant’Antonio di Padova.
Martedì 5
La cucina con i fiori: la ricetta del risotto con le rose con la chef Rita Monastero.
Don Dino Mazzoli, conosciuto come din don art nel programma di Tv2000 Caro Gesù, parla di fede ai piccoli grazie anche all’ausilio di forbici, carta e colla. Don Dino è anche parroco della chiesa di San Pietro e San Giuseppe le Prata a Veroli- FR.
La giornalista Laura Magli e il suo rapporto con la preghiera e con Dio, nel libro per bambini “Un tesoro di Fede”.
Giancarlo Piccinni, Presidente della Fondazione don Tonino Bello, parla dell’amato sacerdote pugliese raccontato anche nel libro Angeli con un’ala soltanto (Edizioni San Paolo). Interverrà con la propria storia la vicepresidente di Libera Daniela Marcone.
Mercoledì 6
Fra Adriano, frate francescano e prestigiatore, attualmente guardiano superiore nel convento di San Francesco a Grosseto, racconta come è nata la sua passione per la magia e come la utilizza per “annunciare” il Vangelo.
Omaggio a Giuseppe Tornatore che il 27 maggio 2025 ha compiuto 69 anni, con Chiara Ricci che ne ripercorre la carriera.
Ospite Giuliana Salvi, scrittrice e autrice del romanzo ‘Clementina’, pubblicato da Einaudi, ispirato alla vera storia della sua bisnonna.
Lo sport che fa anche ‘bene’: se ne parla con don Francesco Doronzo e don Pasquale Quercia, responsabili della squadra di calcio formata da sacerdoti della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. In collegamento da Trani il vescovo della diocesi mons. Leonardo D’Ascenzo e i componenti della squadra.
La visita di papa Leone XIV a Genazzano per pregare e omaggiare la Madonna del Buon Consiglio a cui è molto devoto. Un approfondimento con il mariologo padre Gian Matteo Roggio.
Giovedì 7
Edoardo Gori (detto Ugo), cuoco e rugbista. È stato campione, maglia della nazionale dal 2010 al 2019 con 69 presenze. Molto appassionato di cucina, sul suo profilo Instagram @ugogori90 pubblica le sue ricette.
La Madonna del Soccorso con padre Franco Azzalli , Mariologo, Ordine Servi di Maria.
Francesca Bernardi, presidente del coro Vecchioni di Mariele presenta “In fila per sei col resto di due”, una raccolta di racconti musicali dal mondo dello Zecchino d’Oro e del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna.
Madonna della Sciara: la devozione dei siciliani con don Alfio Privitera, Rettore santuario Madonna della Sciara di Mompileri e il musicista Paolo Restuccia.
Venerdì 8
Apparizioni della Madonna a Medjugorje con lo scrittore e giornalista Riccardo Caniato che ha dedicato il suo ultimo lavoro, Medjugorie, un’indagine, proprio alla Madonna di Medjugorie.
Lo scrittore e insegnante Dario Reda presenta il suo libro Il Commendario. Un invito alla felicità , Effatà Editrice (2025).
I consigli del giardiniere Amedeo Cetorelli sulla cura delle erbe aromatiche e le erbe officinali, che in estate portano profumo in casa e anche in tavola e qualche volta aiutano anche a tenere lontani gli insetti.
Il Cardinal Gianfranco Ravasi presenta il suo ultimo libro ‘Ero un blasfemo, un persecutore e un violento’. Biografia di Paolo.
Sabato 9
Il ricordo di Monsignor Pierino Galeone, fondatore dei “Servi della sofferenza” e figlio spirituale di padre Pio con Mons. Carmelo Pellegrino.
Gli artisti, la fede e il Giubileo: in studio Mons. Marco Frisina insieme al Coro della Diocesi di Roma celebrerà il quarantesimo anniversario della sua fondazione.
***
Lunedì 11
I 550 anni di Michelangelo Buonarroti con Mons. Tiziano Ghirelli, Canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano. In Skype il collezionista filatelico Fabrizio Fabrini.
L’allieva pilota non vedente Sabrina Papa con il Cane Guida “GAUSS”.
Mamme, nonne e zie: le maestre di Fabio Genovesi, scrittore.
Padre Mario Piatti, della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria, ricorda Lucia de Jesus Rosa Dos Santos, conosciuta come suor Lucia di Fatima. Ospite anche il devoto Alessandro Giannetti.
Martedì 12
Dove il dolore incontra la speranza. Don Romano De Angelis, Parroco di San Luca Evangelista a Roma, guida in una riflessione sul lutto e sul legame che continua nei luoghi dove riposano i defunti, i cimiteri.
Con Massimo Donno, cantautore salentino, una riscrittura in musica del Cantico delle Creature, in occasione degli 800 anni del più antico testo poetico della letteratura italiana. Nel suo ultimo lavoro, “La spada e l’incanto”, il messaggio senza tempo di San Francesco d’Assisi, messaggio di rispetto per la natura e di spiritualità.
Il 27 giugno 2016 se ne andava Bud Spencer: a distanza di nove annine parla la figlia Cristiana Pedersoli.
Lo scorso 17 maggio sono stati i cento anni dalla canonizzazione di Santa Teresina di Lisieux. Un approfondimento con don Matteo Bianchi, Viceparroco S. Giuseppe da Copertino – Roma.
Mia Martini. Alla scoperta di storie, aneddoti e talento straordinario di una voce indimenticabile. Ospite Ciro Castaldo, Dir. Artistico Mia Martini Festival
Mercoledì 13
Alessandro Brustenghi, Ordine dei Frati minori e noto tenore, racconta la sua vocazione.
Il 18 giugno sarebbe stato il compleanno di Raffaella Carrà. Ne parla la sua storica assistente Caterina Rita.
La musica della cantautrice Lara Dei
La storia di Anna Sangiorgi, giovane ragazza che, dopo la diagnosi di tumore maligno, ha vissuto la malattia come un’opportunità di crescita. In un incontro con una dottoressa, Anna ha trovato un nuovo senso nella sua esperienza, affrontando la malattia con coraggio e speranza.
Il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura, parla della Bibbia. Con lui anche Giulia Tosana, responsabile della comunicazione del Cortile dei Gentili, e Alessandra De Canio, della Consulta Giovanile.
Giovedì 14
Un racconto sugli Ex voto, con il mariologo padre Giamatteo Roggio e con un collegamento dal santuario mariano delle Tre Fontane con madre Rebecca Nazzaro, Superiora delle Missionarie della Divina Rivelazione.
Il critico d’arte Costantino D’Orazio ospite in studio parla del libro “20 Capolavori da conoscere prima di diventare grandi”.
Omaggio a Rino Gaetano, attraverso le parole del nipote Alessandro Gaetano. .
A ventiquattro anni dal suo assassinio, don Nazareno Lanciotti, missionario martire, diventerà Beato. Il ricordo del venerabile con il postulatore don Enzo Gabrielli.
Venerdì 15
Apparizione della Vergine a Castelpetroso, con la mariologa suor Daniela Del Gaudio.
Il 5 maggio del 2000 moriva Gino Bartali. Lo spettacolo teatrale “Gino Bartali, eroe silenzioso”, debuttato nel 2016, ha superato le 350 repliche, con oltre 35.000 spettatori in tutta Europa. In questo periodo in scena anche a Nizza. Ospite Federica Molteni, attrice.
Canta Autori, album omaggio ai grandi autori e cantautori italiani che hanno lasciato il segno nella musica e cultura Italiana. Ospite la cantante Karima con il maestro Piero Frassi.
Santa Rita. Ospite Mons. Pietro Bongiovanni, parroco Santuario di San Salvatore in Lauro – Roma.
Chiara Corbella. Uno sguardo a questi 13 anni dalla sua scomparsa con il papà e la sorella della venerabile, Roberto ed Elisa Corbella.
Sabato 16
I santi bambini di Fatima con il mariologo padre Gian Matteo Roggio.
Il pugile Francesco Pio Mazzoccoli e la sua storia di riscatto, da una periferia difficile di Napoli a vicecampione italiano Youth dei pesi massimi. Con lui anche Salvatore Loffredo, Educatore Sport Senza Frontiere Onlus.
Lunedì 18
“Fratello sole, sorella luna”, il film con la regia di Franco Zeffirelli torna al cinema ad ottobre con una versione restaurata. Ospite Mons. Davide Milani.
Ospite Stefano Nazzi, giornalista e autore del popolare Podcast “Indagini”, che racconta storie di cronaca nera e giudiziaria. Dal successo del podcast è nato il tour teatrale “Indagini Live” .
Omaggio alla musica napoletana con la cantante Giovanna Nocetti e la violinista Simona Bruno.
In studio don Ciro e don Giuseppe Tufo, fratelli gemelli e parroci rispettivamente di San Giacomo a Calvizzano e di San Francesco a Villaricca (NA). Raccontano la loro particolare storia di vocazione e presentano le loro due squadre di calcio, nate in parrocchia con lo scopo di togliere i ragazzi dalla strada e diventate parte del campionato dilettantistico della provincia di Napoli.
Martedì 19
Il Giubileo con i Santi, “compagni di speranza”: ulle orme di Carlo Acutis, Nunzio Sulprizio, Giovanni XXIII e Paolo VI con il Card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
“Canto la fragilità della storia umana“. Ospiti il cantautore Mirko Saitta con un brano dedicato all’Alzheimer e la Dott.ssa Giusy Carrubba, psicologa e psicoterapeuta
La storica dell’arte Rosa Giorgi racconta Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte, edizioni biblioteca francescana.
Suor Daniela del Gaudio spiega le decisioni della Congregazione della fede in merito alle apparizioni mariane.
Mercoledì 20
Cura delle piante con Augusto Sanfelice che propone i suoi “Rimedi Divini”.
La giornalista e critica cinematografica Laura Delli Colli ripercorre la carriera del grande Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita.
Il Cardinale Gianfranco Ravasi presenta il suo ultimo libro Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo
Don Marco Pozza, parroco del carcere di Padova, con il suo nuovo libro Chi ultima arriva meglio alloggia.
Giovedì 21
La supplica alla Madonna del Rosario di Pompei con don Giuseppe Ruggiero, parrocchia S. Giuseppe a Pompei
Claudia e Raffaella Cisaro, conosciute come le sorelle delle mongolfiere, portano avanti la tradizione di famiglia ereditata dal nonno.
Chi erano i delatori di padre Pio? Il racconto di Roberto Allegri, giornalista e scrittore con “I tre moschettieri” del Santo.
Venerdì 22
Con Monsignor Vincenzo Paglia una riflessione sul tema anziani partendo dalle novità con la legge delega licenziata dal parlamento.
Con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini si parla di inquinamento e di riciclo della plastica.
Sophia Loren, l’ultima diva del cinema italiano, con la critica cinematografica Ornella Sgroi.
Medjugorje raccontata da don Gianni Castorani, fondatore della scuola di evangelizzazione Jeunesse Lumière Italia, con dei collegamenti dalla missione Nuovi Orizzonti a Medjugorje.
Sabato 23
San Giuseppe Moscati, il medico canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 1987, con Monsignor Vincenzo De Gregorio.
Fulvio Colucci “Missionario di luce” morto giovanissimo, nel 2020, poco prima di compiere diciassette anni. Ospite in studio la madre di Fulvio, Angela Cimmino con la neurologa Michela Quarantiello che ha seguito il giovane nella sua malattia.
Lunedì 25
“La mia arte, un dono a servizio di santi e madonne”. Ospite Salvatore Pio Pacelli, Architetto e Esperto d’arte Sacra.
Santa Teresa D’Avila. Ospite padre Iacopo Iadarola, Carmelitano e Docente Teresianum.
Lo scrittore Daniele Mencarelli presenta ‘Brucia l’origine, il ritratto di una periferia concreta ed esistenziale’.
La storia di don Fernando Dello Monaco, Parroco presso Parrocchia San Giuseppe Lavoratore e del fratello don Pasquale Parroco della Parrocchia “S. Gemma Galgani” in Manduria (TA), raccontano la loro vocazione fortemente legata alla scomparsa di Andrea, loro fratello minore, venuto a mancare nel 2006, a soli tredici anni.
Martedì 26
La preghiera del Rosario con il mariologo don Filippo Celona
Simona Molinari si racconta.
Santa Rita, con don Mimmo Minafra, Parroco della Chiesa della Trasfigurazione di Bitritto (BA) e in collegamento dalla Basilica di Cascia, il nuovo Rettore padre Giustino Casciano.
Mercoledì 27
La storia del cioccolato nel cinema, con la critica cinematografica Chiara Ricci e Valentina Gigli, cake and the city
La musica Folk e la tradizione Romagnola in musica con il Trio di fisarmoniche “TRISARMONICHE”, composto da tre incredibili musicisti: Stefano Indino, Denis Negroponte e Claudio Ginobi
L’ispirazione dei Santi, da Padre Pio a Santa Rita a San Giovanni Paolo II, con Mons. Pietro Bongiovanni, parroco di San Salvatore in Lauro a Roma.
La musica dei Mezzotono, la Piccola Orchestra Italiana Senza Strumenti, che quest’anno compie venti anni.
Giovedì 28
Chiara Ammirante con il suo libro ‘Conosci te stesso’ (Piemme).
“Ruote Libere” è il progetto delle sorelle Sara e Alessia Michielon, indirizzato al settore del turismo.
Gesù Bambino con padre Massimo Cocci, rettore della Basilica di Santa Maria in Ara Coeli di Roma, che approfondisce il tema della devozione e del legame francescano con la natività.
Venerdì 29
Don Gaetano Corvasce e don Aurelio Russo, rettore del santuario della Madonna delle Lacrime, raccontano la devozione alla Vergine di Siracusa.
Ennio Morricone in un omaggio del figlio Andrea, anche lui artista di di fama internazionale.
Eros e Agape, desiderio e carità: il Card. Gianfranco Ravasi riflette sul concetto di amore nelle Scritture, a partire dalla prima Lettera di San Paolo ai Corinzi.
Sabato 30
Padre Pio, con padre Carlo Laborde,Vicario del Convento di Padre Pio – Pietrelcina.
La Parrocchia di Sant’Alessio di Roma, conosciuta anche come la piccola Basilica di San Pietro: se ne parla con con il parroco don Gianpiero Casolaro.
29 Luglio 2025