“Il mio medico”, su Tv2000 dal lunedì al sabato alle ore 9.45 , offre approfondimenti su temi di medicina, prevenzione e salute, coinvolgendo esperti di rilievo nel panorama sanitario italiano. Conduce Monica Di Loreto.

Lunedì 4 agosto
Prof. Angelo Santoliquido, direttore UOS Angiologia e diagnostica vascolare non invasiva al Policlinico Gemelli di Roma – tema: come riconoscere e curare il linfedema;
Dott.ssa Giulia Biondi, dottoressa in biologia della nutrizione – tema: come fare una colazione salata salutare;
Dott.ssa Sara Picello, cosmetologa – tema: nuove tecnologie per il ringiovanimento del viso.

Martedì 5 agosto
Prof. Luigi Schips, ordinario di Urologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara – tema: patologie della vescica e chirurgia robotica;
Prof. Gaetano Settimo, primo ricercatore all’Istituto Superiore di sanità e docente di Scienze Tecniche Mediche Applicate Trattamento Effluenti Inquinanti all’Università Cattolica di Roma – tema: come evitare l’inquinamento domestico dell’aria;
Prof.ssa Elisabetta Bernardi, specialista in scienza dell’alimentazione e docente di Biologia della Nutrizione all’Università degli Studi di Bari – tema: tutte le proprietà benefiche del cioccolato e come e quando mangiarlo.

Giovedì 7 agosto
Prof. Giampaolo Tortora, direttore UOC Oncologia Medica al Policlinico “Gemelli” di Roma – tema: terapie all’avanguardia per curare il tumore del pancreas;
Dott. Giuliano Mari, fisioterapista – tema: terapie conservative e agopuntura per curare la lombalgia;
Dott.ssa Federica Mastronardo, biologa nutrizionista – tema: come gestire gli zuccheri e scegliere i dolcificanti in una dieta sana.

Venerdì 8 agosto
Dott. Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista – tema: come contrastare i problemi di cattiva digestione a tavola;
Prof. Paolo Calabresi, direttore UOC Neurologia al Policlinico Gemelli di Roma e direttore della Scuola di specializzazione in neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – tema: le nuove ricerche e terapie per il Morbo di Parkinson (in occasione della Giornata Mondiale);
Dott. Iacopo Bertini, biologo nutrizionista e vicepresidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti – tema: tutto quello che c’è da sapere sull’acqua.

Sabato 9 agosto
Dott. Alessandro Piperno, chirurgo della mano all’ospedale Israelitico di Roma – tema: le tecniche più innovative per curare la sindrome del tunnel carpale;
Prof.ssa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista, ricercatrice alla “Sapienza” Università di Roma – tema: quale dieta seguire per non influenzare l’effetto dei farmaci;
Dott. Giuseppe Cannata, dermatologo all’IRCCS San Raffaele di Milano – tema: come diagnosticare le malattie delle unghie e curarle.

Lunedì 11 agosto
Prof. Paolo Persichetti, direttore Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica al Policlinico Campus Biomedico di Roma – tema: le tecniche innovative e mininvasive per trattare le palpebre cadenti;
Dott.ssa Valeria Galfano, dietologa esperta in patologie del metabolismo e personal trainer – tema: come inserire i latticini in una dieta sana;
Dott.ssa Verdiana Baroni, cosmetologa– tema: scopriamo come valutare la sicurezza dei cosmetici più usati.

Martedì 12 agosto
Prof. Marco De Vincetiis, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria del Policlinico Umberto I di Roma – tema: sfatiamo le fake news sull’abbassamento dell’udito nella rubrica “Ma è vero che…”
Dott.ssa Anna Rita Giampetruzzi, direttore UOC dermatologia clinica all’Idi di Roma – tema: la salute delle unghie;
Dott. Massimiliano Piolanti, biologo nutrizionista, docente presso il Master di II livello dell’università di Bologna – tema: la dieta giusta per le donne.

Giovedì 14 agosto
Prof.ssa Giorgina Specchia, già professore Ordinario di Ematologia all’Università di Bari, Componente Comitato Scientifico AIL Nazionale – tema: le nuove terapie e ricerche per curare i tumori del sangue più diffusi;
Prof. Alessandro Laviano, responsabile UOS Nutrizione Clinica all’Ospedale Sant’Andrea di Roma – tema: la dieta per controllare la glicemia e prevenire il diabete;
Dott. Giuliano Mari, fisioterapista – tema: come trattare il dolore cronico con tecniche innovative di fisioterapia.

Venerdì 15 agosto
Dott. Giuseppe Didato, responsabile del Centro di Medicina del Sonno Istituto Neurologico “Besta” di Milano – tema: tutte le soluzioni per curare e prevenire l’insonnia;
Prof. Rolando Bolognino, biologo nutrizionista e docente all’Università Sapienza di Roma e Lorenzo Alessio, chef Federazione Italiana Cuochi – tema: parliamo di come consumare la pasta in modo salutare e prepariamo diversi formati, in diretta;
Dott. Matteo Lancini, psicologo e docente presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano – tema: come affrontare la dipendenza da internet.

Sabato 16 agosto
Prof.ssa Maria Luisa Appetecchia, direttore dell’Unità di Endocrinologia Oncologica presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma IRCCS – tema: diagnosi e nuove terapie per curare il tumore alla tiroide;
Prof. Massimiliano Caprio, responsabile del laboratorio di Endocrinologia cardiovascolare dell’IRCCS San Raffaele di Roma e ordinario di Scienze della nutrizione umana all’Università San Raffaele Roma – tema: come seguire e sfruttare i benefici della dieta mediterranea;
Dott.ssa Elisabetta Perosino, dermatologa e vice presidente ISPLAD (Società Italiana ed Internazionale di Dermatologia Plastica, Rigenerativa ed Oncologica) – tema: sfatiamo le fake news sulla caduta dei capelli.

Lunedì 18 agosto
Dott. Carlo Farina, responsabile Chirurgia generale dell’ospedale Israelitico di Roma – tema: rimuovere l’ernia inguinale con nuove tecniche di microchirurgia;
Dott.ssa Caterina Cellai, dietista all’IRCCS San Raffaele di Milano – tema: come rendere la dieta più vegetale riducendo le proteine animali.
Dott. Marco Belleri, fisioterapista e osteopata – tema: trattamenti di osteopatia per risolvere e prevenire il mal di testa.

Martedì 19 agosto
Prof. Vincenzo Di Lazzaro, direttore Neurologia al Policlinico “Campus Biomedico” di Roma – tema: tremori, da cosa dipendono e come curarli;
Dott.ssa Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta – tema: imparare a perdonare per vivere meglio;
Dott. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di educazione alimentare – tema: proprietà e consigli per l’uso del miele.

Giovedì 21 agosto
Prof. Riccardo Bonadonna, docente di endocrinologia all’Università di Verona e presidente della Società Italiana di Diabetologia – tema: tutte le novità per diagnosticare e curare il diabete;
Dott. Paolo Sbano, dermatologo al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena – tema: come rimuovere le macchie della pelle;
Dott.ssa Valeria Galfano, dietologa, esperta in malattie del metabolismo – tema: come inserire i legumi in una dieta sana.

Venerdì 22 agosto
Prof.ssa Federica Bressi, Professore Ordinario di Medicina fisica e riabilitativa, Università Campus Bio-Medico di Roma – tema: la riabilitazione con nuove tecnologie per pazienti con artrosi e artrite;
Dott. Emanuele Rinninella, medico nutrizionista UOC Nutrizione clinica al Policlinico “Gemelli” di Roma – tema: la dieta per chi soffre di carenza di ferro;
Dott.ssa Carlotta Gnavi, farmacista e divulgatrice scientifica – tema: come contrastare stress e cortisolo alto con i rimedi naturali.

Sabato 23 agosto
Prof. Angelo Santoliquido, direttore UOS Angiologia e diagnostica vascolare non invasiva al Policlinico “Gemelli” di Roma – tema: come gestire la cattiva circolazione delle gambe;
Dott. Dario Vista, tecnologo alimentare e biologo nutrizionista – tema: formaggi e latticini, come consumarli in una dieta sana e conservarli in modo corretto;
Dott. Francesco Ricci, specialista in dermatologia all’IDI di Roma – tema: nei, dalla diagnosi alla rimozione.

Lunedì 25 agosto
Ospite speciale Rebecca Bianchi, Etoilè (prima ballerina) del Teatro dell’Opera di Roma.
Prof.ssa Debora Rasio, specialista in oncologia medica e nutrizionista, ricercatrice presso l’Università Sapienza di Roma – tema: la colazione salutare;
Prof. David Della Morte, professore ordinario di Nutrizione umana e Geriatria presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata – tema: tutte le ultime scoperte sulla longevità, prevenendo le malattie croniche;
Prof.ssa Sandra Miccinilli, fisiatra UOC Medicina Fisica e riabilitativa al Policlinico Campus Biomedico di Roma – tema: le terapie conservative per la scoliosi nell’anziano.

Martedì 26 agosto
Prof. Piero Barbanti, professore di Neurologia e Sport presso l’Università San Raffaele di Roma – tema: come prevenire le malattie neurodegenerative;
Prof. Pierluigi Rossi, medico e specialista in scienza dell’alimentazione e docente all’università di Siena – tema: dal fallimento delle diete al benessere duraturo tramite un’alimentazione consapevole;
Dott. Gabriele Benedetti, fisioterapista e osteopata – tema: i trattamenti di fisioterapia per il dolore cervicale.

Giovedì 28 agosto
Dott. Gaetano Cupo, oculista al Policlinico “Campus Biomedico” di Roma – tema: come riconoscere la cataratta e le tecniche più all’avanguardia per rimuoverla;
Prof. Alessandro Laviano, responsabile UOS Nutrizione clinica e dietologia all’ospedale Sant’Andrea di Roma – tema: le ricette della nonna salutari da portare a tavola;
Dott.ssa Elisabetta Perosino, dermatologa e vicepresidente dell’ISPLAD – tema: nuove tecnologie per il ringiovanimento della pelle.

Venerdì 29 agosto
Dott. Angelo Santoliquido, direttore UOS Angiologia e Diagnostica vascolare non invasiva – tema: tecniche all’avanguardia per curare le vene varicose;
Dott.ssa Valeria Galfano, dietologa esperta in patologie del metabolismo – tema: carne, quale scegliere e come inserirla in un regime alimentare sano;
Nicolò Famiglietti, personal trainer – tema: gli esercizi da fare a casa per rafforzare gli addominali.

Sabato 30 agosto
Prof. Francesco Bandello, Direttore dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – tema: come riconoscere e curare il glaucoma;
Dott. Tiziano Scarparo, medico nutrizionista, esperto di digiuno intermittente – tema: quando e come fare in modo corretto il digiuno intermittente;
Dott. Francesco Buono, medico di famiglia e segretario organizzativo della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) – tema: rispondiamo ai telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde” su disfagia, colpo della strega e gestione nell’assunzione di più farmaci contemporaneamente

Lunedì 1 settembre
Prof. Angelo Maria Minnella, oculista al Policlinico Gemelli di Roma – tema: terapie attualmente disponibili e nuove sperimentazioni per curare la maculopatia;
Prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e docente di dermatologia all’Università Cattolica di Roma – tema: la dieta per una pelle sana e prevenire le malattie dermatologiche;
Dott. Francesco Buono, medico di famiglia e segretario organizzativo della FIMMG Roma (Federazione italiana medici di medicina generale) – tema: rispondiamo nella rubrica “Il mio medico risponde” alle domande dei telespettatori su lassativi, influenza intestinale e come curare ferite da taglio in casa.

Martedì 2 settembre
Dott.ssa Simona Bertoli, direttrice centro ambulatoriale obesità all’IRRCS Istituto Auxologico di Milano – tema: tutte le novità sulla diagnosi e le terapie per l’obesità;
Dott. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO (Associazione italiana dermatologia e cosmetologia) – tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde” su caduta dei capelli, acne e trucco permanente;
Prof. Nicolò Merendino, docente di nutrizione umana all’Università della Tuscia di Viterbo – tema: tutto ciò che c’è da sapere sulle farine.

Giovedì 4 settembre
Prof. Calogero Cammà, ordinario di Gastroenterologia dell’Università degli studi di Palermo – tema: tutto quello che c’è da sapere sulla prevenzione delle malattie del fegato;
Dott. Giuliano Ubezio, dietista del Centro Italiano di Nutrizione – tema: la dieta per prevenire l’infiammazione di organismo e articolazioni;
Amedeo Iannuzzi, dottore in scienze motorie e osteopata – tema: gli esercizi per sviluppare l’equilibrio.

Venerdì 5 settembre
Dott. Carlo Gargiulo, medico di famiglia- tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “il mio medico risponde” ipertensione, cattiva digestione, mal di gola e placche;
Dott.ssa Sara Tambone, dermatologa all’IDI di Roma – tema: come combattere l’invecchiamento della pelle;
Dott. Giorgio Cuzzola, neurobiologo nutrizionista – tema: come contrastare la fame nervosa.

Sabato 6 settembre
Dott. Stefano Branzoli, cardiochirurgo all’ospedale Santa Chiara di Trento – tema: una nuova tecnica mininvasiva per curare la fibrillazione atriale;
Prof. Alessandro Laviano, dirigente responsabile dell’UOS Nutrizione clinica e dietologia all’ospedale Sant’Andrea di Roma – tema: sfatiamo le più frequenti fake news sull’alimentazione;
Dott. Renato Fanelli, medico di medicina generale ASL RM1 – tema: rispondiamo alle domande dei telespettatori nella rubrica “Il mio medico risponde” su apnee notturne, tosse da reflusso e medicazione di ferite.♦

4 Agosto 2025