“Buongiorno Prof: su Tv2000 si aspetta l’inizio della scuola
Su Tv2000, dal 7 settembre al 26 ottobre, ogni domenica alle 9.20, va in onda una selezione di puntate tra le più coinvolgenti di “Buongiorno Prof”.
Con gli studenti dell’Istituto Massimo dei Gesuiti di Roma, a confronto con i loro insegnanti, si affrontano, in un dialogo ricco e stimolante, temi attuali e profondi che interessano i giovani e riguardano il loro futuro.
7 SETTEMBRE – CHE CI FACCIO A SCUOLA
L’importanza dello studio e della scuola non solo per conoscere e sapere, ma anche per essere liberi e imparare a costruire il bene comune. Il professore Francesco Zito, docente di Storia e Filosofia all’Istituto Massimo di Roma, si confronta con gli studenti dell’Istituto Massimo di Roma.
14 SETTEMBRE – AMICO È
Socialità e legami sono il tema principale della puntata. Una riflessione sulla natura dell’uomo, animale sociale che tende spontaneamente a costruire dei legami, apre il dibattito in classe tra la professoressa Anna Chiara Giustizieri e gli studenti dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma.
Verità, perdono, condivisione, affinità sono solo alcuni dei pilastri alla base di sentimenti d’affetto come l’amicizia, capaci di tenere insieme le anime.
21 SETTEMBRE – AMOR MIO
La parola ‘amore’ ai tempi di oggi è diventata quasi un intercalare, per chiamare qualcuno anche in amicizia, o per affetto. Cos’è veramente l’Amore è un quesito che attraversa ogni tempo, per questo motivo, in classe il prof. Francesco Zito, insieme agli alunni dell’Istituto Massimo di Roma, discute sul significato oggi, se è cambiato rispetto al passato e a chi può essere davvero chiamato ‘amore’, si riflette anche sulla natura dell’amore, se definirlo solo un sentimento potente, e totalizzante, che ha ispirato artisti e poeti di ogni tempo, oppure può essere considerato una virtù: amare vuol dire creare, dare vita e a volte rinunciare.
28 SETTEMBRE – MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO
Il dibattito in classe, guidato dalla prof. Anna Chiara Giustizieri, che come ogni settimana coinvolge gli studenti dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma, è incentrato su quanto ottimismo e pessimismo possano influenzare la vita di ciascuno, cambiarne le condizioni e addirittura guidarla. Ma si parla anche di una terza possibilità: stare alla realtà, godere e ringraziare di ciò che si possiede, dei talenti che si possono mettere in campo, del contributo che si può dare nel Mondo per migliorarlo.
5 OTTOBRE – HIC ET NUNC
Il tempo: santi, filosofi, poeti si sono cimentati con le domande che suscita lo scorrere degli anni. Il passato, tra nostalgia e rimpianti, il futuro insieme al progresso, che rischia di far dimenticare il passato e di non far vivere il presente. Il dibattito in classe, tra il prof. Zito e i ragazzi dell’Istituto Massimo di Roma, apre tante porte verso le possibilità che la vita offre, i sogni, le responsabilità, le strade da percorrere.
12 OTTOBRE – VIVERE L’ATTESA
‘La vita è attesa’. C’è chi aspetta l’autobus, chi aspetta il risultato di un compito, chi aspetta il grande amore…. Per i cristiani l’attesa è anche quella della vita eterna, ma nel frattempo? A volte la vita dell’uomo è caratterizzata da fretta, impazienza e angoscia, sentimenti e stati d’animo che impediscono di apprezzare appieno ogni attimo donato. Il dibattito in classe, tra gli studenti dell’Istituito Massimo di Roma, è guidato dalla professoressa Anna Chiara Giustizieri.
19 OTTOBRE – A BEAUTIFUL MIND
Il dibattito in classe, tra la prof Anna Chiara Giustizieri e gli studenti dell’Istituto Massimo di Roma, riguarda un binomio da sempre discusso: quello tra cultura e intelligenza. Si riflette su quanto e se cultura e intelligenza siano sinonimi e se l’una prevarichi davvero sull’altra.
26 OTTOBRE – CLASSICO O SCIENTIFICO?
Si indaga in classe il significato del fazionismo: due indirizzi scolastici, due “fazioni”, si scontreranno per provare a capire insieme, con la guida dal Prof. Zito, se può esistere un punto di incontro tra mondi differenti. I due poli sono rappresentati da due indirizzi scolastici: classico e scientifico, da sempre in competizione, a confronto.
13 Agosto 2025