INFO E MATERIALI

TRAILER

‘L’Ottavo giorno’, di Sabrina Varani scritto da Gianni Vukaj e Beatrice Bernacchi, è il docufilm di Tv2000 e Play2000 selezionato dal MIA, il Mercato internazionale audiovisivo, nella categoria ‘Italians doc it better’, e presentato stamane a Roma al Cinema Barberini alla presenza tra gli altri del direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, della regista Varani e della responsabile del palinsesto di Tv2000, Anna De Simone.
Nell’Anno del Giubileo, i protagonisti di questo docufilm sono i senzatetto che vivono ai margini, con le loro storie, non così lontane dalle nostre, mentre sullo sfondo, un’umanità in cammino scorre placidamente, pronta a varcare la Porta Santa della Basilica di San Pietro. In questo dialogo continuo di luci e ombre, di caduta e riscatto, di fragilità e speranza viene varcata una soglia, quella del proprio presente, per cominciare un giorno nuovo: l’ottavo.

“Un ringraziamento speciale – afferma il direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante – al MIA, per aver voluto valorizzare questo nostro prodotto che premia un modo diverso di fare televisione. Abbiamo scelto di illuminare le zone d’ombra della società, portare sullo schermo esistenze normalmente invisibili, costruire narrazioni che interrogano le coscienze senza mai scadere nel pietismo o nello spettacolo del dolore altrui. Il docufilm ci accompagna nel Giubileo attraverso uno sguardo inedito e necessario: quello di chi vive ai bordi della città eterna, mentre migliaia di pellegrini attraversano quelle stesse strade verso la Porta Santa. Questo lavoro incarna perfettamente la missione di Tv2000: produrre contenuti che non si limitano a informare o intrattenere, ma che sollecitano domande, aprono prospettive, ricordano a tutti noi che la solidarietà non è un’opzione ma una responsabilità condivisa”.
“La parola ‘rispetto’ – sottolinea la regista Sabrina Varani – è stata la prima condizione essenziale per tentare di raccontare questa marginalità. Ho sentito fortemente l’esigenza di preservare la dignità delle persone in qualsiasi condizione fossero, senza cadere in un sensazionalismo che sentivo come estremamente negativo. Mi sono seduta con loro, abbassando l’altezza della telecamera, fermandomi nei piccoli gesti che formano un quotidiano, cercando ciò che significa essere umani, arrivando lentamente alla consapevolezza di come la distanza tra l’essere dentro o fuori la società sia una questione di dettagli più o meno fortunati. Intorno a noi, un luogo straordinario come Piazza San Pietro mi ha dato la ricchezza di linee perfette e sipari quasi teatrali, la pregnanza di secoli di storia, rendendo con i suoi contrasti visivi ancora più forte questa esperienza”.
“Dopo circa tre mesi di shooting – spiega la responsabile del palinsesto di Tv2000, Anna De Simone – le riprese sono terminate lo scorso aprile. Abbiamo prodotto due versioni: una da 50 minuti per la tv e un’altra da 75 minuti per festival e rassegne. Oltre a queste due versioni è attualmente in montaggio anche una docuserie da sei puntate da 20 minuti ciascuna che presenta le storie dei singoli protagonisti arricchita da ulteriori contenuti. Questo progetto si inserisce perfettamente nella linea editoriale della nostra emittente, che da sempre pone al centro della propria programmazione i valori dell’accoglienza, della carità e dell’attenzione privilegiata verso gli ultimi”.

8 Ottobre 2025