Torna ‘Il mio medico”
Al via su Tv2000 la nuova stagione de ‘Il mio medico’, il programma di medicina e salute condotto da Monica Di Loreto che torna dal 13 ottobre, dal lunedì al venerdì alle 9.45. Tre le nuove rubriche: le ultime ricerche, la prevenzione per tutti, le testimonianze dei pazienti.
Nella prima puntata un confronto tra generazioni: protagonisti anziani e bambini, che spiegano le loro personali “ricette della salute”. Poi: spazio poi alla salute mentale, in occasione della Giornata Mondiale celebrata il 10 ottobre. A parlarne è la professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria, e direttrice della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pisa. Il suo intervento punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione nel campo della salute mentale.
Si prosegue con la professoressa Debora Rasio, oncologa, nutrizionista e ricercatrice presso l’Università Sapienza di Roma, che guida alla scoperta del digiuno intermittente.
Infine, la dottoressa Serena Elisa Tempera, chirurgo generale ed endocrino dell’Ospedale Cristo Re di Roma, spiega come monitorare i noduli alla tiroide e quando è necessario intervenire per rimuoverli.
Martedì 14 ottobre
La puntata di martedì si apre con un aggiornamento importante sulla diffusione e sulle tipologie dei virus influenzali e del Covid. A fare il punto della situazione è il professor Nicola Petrosillo, responsabile del Servizio Controllo delle Infezioni e delle Consulenze Infettivologiche al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
Sempre in tema di prevenzione, si parla di botulismo e di intossicazioni alimentari con la dottoressa Silvia Foti, nutrizionista dell’Ospedale Cristo Re che spiega come difendersi da questi pericoli e come conservare correttamente i cibi in casa per evitare rischi per la salute.
A chiudere la giornata, un focus sulla vista con il dottor Gaetano Cupo, oculista del Policlinico “Campus Biomedico” di Roma, che descrive le possibili soluzioni per la presbiopia, dalla chirurgia ai colliri di nuova generazione, senza dimenticare l’importanza di scegliere gli occhiali giusti.
Giovedì 16 ottobre
Salute vascolare con il professor Sergio Gianesini, presidente della Società mondiale di Flebologia e docente all’Università di Ferrara. In studio presenta le tecniche più avanzate per curare le vene varicose, patologia diffusa e spesso sottovalutata.
Segue lo spazio dedicato ai telespettatori: la dottoressa Manuela Carrera, dermatologa all’Ospedale Israelitico di Roma, risponde in diretta alle domande nella rubrica “Il mio medico risponde”, con un focus particolare sul rapporto tra alimentazione e salute della pelle, rughe e pelle secca.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il professor Rolando Bolognino, biologo nutrizionista e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, interviene per sfatare le fake news più diffuse legate al cibo. Un’occasione per fare chiarezza tra verità scientifiche e falsi miti.
Venerdì 17 ottobre
Prevenzione del tumore al seno con il professor Riccardo Masetti, chirurgo senologo del Policlinico Gemelli e docente all’Università Sacro Cuore di Roma. In occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione senologica, si sottolinea l’importanza dello screening e della diagnosi precoce.
Si prosegue con la dottoressa Luciana Marzella, ortopedico specializzata in chirurgia della mano presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi di Milano, che spiega come prevenire gli incidenti domestici, causa frequente di fratture soprattutto tra gli anziani.
La settimana si chiude con un focus sull’alimentazione con la dottoressa Alessandro Feraco, biologa nutrizionista e docente all’Università Telematica San Raffaele. Il suo intervento è dedicato alle donne in menopausa: come affrontare questa fase della vita con un’alimentazione sana ed equilibrata, per migliorare benessere e qualità della vita.
9 Ottobre 2025