‘Buongiorno Prof’ compie 10 anni
La nuova stagione dal 19 ottobre, la domenica alle 9.20
In radio su inBlu2000 alle 8.30
Novità: la scuola di quest’anno è l’Istituto Sant’Apollinare di Roma e il prof. è Pierluigi Pavone, docente di storia e filosofia
Torna e compie dieci anni ‘Buongiorno Prof’, il programma di Tv2000 con gli studenti delle scuole superiori. In onda dal 19 ottobre ogni domenica alle 9.20 a partire, e in radio su InBlu2000 alle 8.30.
Due le novità di questa stagione: la scuola e il prof. L’Istituto è il Sant’Apollinare, scuola paritaria di fama della Diocesi di Roma, che comprende la secondaria di primo e secondo grado con liceo classico, scientifico e linguistico.
Quest’anno in classe con gli studenti c’è il prof. Pierluigi Pavone, docente di storia e filosofia, che con i ragazzi affronta in ogni puntata le grandi domande che interessano i giovani: le sfide del nostro tempo, le guerre e i social, la natura e la fede. Mezz’ora per un incontro con il pensiero, per sentire le ragioni e le inquietudini, la passione dei liceali, in un progetto di alternanza scuola-lavoro che li avvicina alle telecamere e alla costruzione di un programma televisivo.
Nella prima puntata di Buongiorno Prof, Pierluigi Pavone e gli studenti riflettono su uno dei grandi interrogativi del pensiero umano: esiste un disegno che guida le vite o è tutto frutto del puro caso? Da Democrito a Epicuro, da Dante a Machiavelli, un viaggio tra filosofia, libertà e coscienza per capire se il destino è scritto nel caos dell’universo, nel segreto più profondo dell’animo umano o guidato al bene dalla Provvidenza.
Pierluigi Pavone, bio:
Teramano ma romano di adozione, cattolico, grande tifoso dell’Inter. Sposato, tre figli, 40 anni, ha scoperto che riesce a correre le maratone e che non esiste solo lo studio, anche se fino a 35 anni ha creduto che i titoli universitari si potessero collezionare come francobolli. Così si è preso due lauree e due dottorati a Pavia e a Roma, filosofia e storia della civiltà europea. Nel tempo libero ha scritto libri, ha pubblicato articoli su vari blog e ha prestato la propria voce in programmi radio. Fa professionalmente quello che più ama: insegnare filosofia al liceo sant’Apollinare e all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
14 Ottobre 2025