Siamo noi, il programma condotto da Gabriella Facondo, che racconta il cambiamento del Paese e i suoi protagonisti. In studio, Filippo Bertini.

Tra i temi della settimana:

Lunedì 3 febbraio: NO DIRETTA

Martedì 4 febbraio: 10 ANNI DI MATTARELLA / ADOZIONI
Descrizione: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, festeggia i 10 anni di presidenza. Eletto il 31 gennaio del 2015 e riconfermato dal Parlamento il 29 gennaio del 2022, per poi giurare il 3 febbraio. Fu lui stesso a definirsi ‘arbitro imparziale’, all’inizio del primo mandato ed anche ‘meccanico’, cioè come colui che ha ricevuto dalla Costituzione ‘la cassetta degli attrezzi’ per ‘intervenire quando il sistema si blocca’. L’approfondimento invece sarà sul tema delle adozioni con numeri in evidente calo rispetto allo scorso decennio. Le famiglie disponibili ad adottare sono state 7900 nel 2021, contro le 12900 del 2001. Nel 2021 si sono registrate 866 adozioni nazionali, molte meno delle 1290 del 2001.
Tra gli ospiti: Marzio Breda, quirinalista “Corriere della Sera”; Michela Ponzani, storica; Maria Rosaria Fiorelli, Presidente Rete Famiglie Adottive; don Federico Pichetto, sacerdote diocesi di Chiavari e vicepreside Liceo Scientifico “

Mercoledì 5 febbraio: CANI E ANZIANI
Descrizione: psicologi e medici confermano: la vita di un anziano può migliorare molto con un animale accanto. Infatti, come evidenziano numerosi studi, le ricadute sono molto positive per gli over 65. Uno dei problemi che gli over 65 riscontrano più frequentemente, infatti, è la solitudine, insieme all’eccessivo tempo libero. Vivere con un animale domestico aiuta quindi a garantire una routine quotidiana e a sentirsi importanti per la crescita e la salute del proprio amico a quattro zampe. Gli animali da compagnia non solo hanno bisogno di una persona che se ne prenda cura, ma interagiscono, instaurando un vero e proprio rapporto che li rende parte della famiglia della persona anziana.
Tra gli ospiti: Federico Coccia, medico veterinario; Elena Meli, giornalista medico-scientifica; Antonio Gigliotti, Direttore di Fiscal Focus;

Giovedì 6 febbraio: GIORNATA CONTRO LA TRATTA
Descrizione: attualmente si stima che 50 milioni di persone, in particolare donne e bambini vittime di tratta, soffrono a causa della schiavitù moderna a livello globale. “Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone” è il tema scelto, in continuità con il Giubileo in corso, per la undicesima Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone che si celebra ogni anno l’8 febbraio in occasione della festa di Santa Bakhita, donna e suora sudanese vittima di tratta e simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro questo fenomeno.

Venerdì 7 febbraio: PARKINSON
Descrizione: Dopo la malattia di Alzheimer il Parkinson è la malattia degenerativa più diffusa. Oggi in Italia a convivere con questa patologia sono circa 300mila pazienti. Tra i fattori che possono determinare un aumento del rischio di insorgenza della malattia, anche l’esposizione a tossine esogene come pesticidi, metalli e prodotti chimici industriali, oppure lo stile di vita (dieta e fumo).
Tra gli ospiti: Stefano Ghidotti, fondatore e Presidente di Parkinson&Sport; Carla Piano, neurologa;

31 Gennaio 2025