Lunedì 24
– Ospite il diacono permanente di recente ordinazione Teodoro Granata della parrocchia di San Ponziano a Roma, che racconta la sua storia di vocazione diaconale e la sua partecipazione al giubileo dei diaconi.

Martedì 25
– In studio il Cardinal Ravasi con un approfondimento della figura dell’Apostolo Paolo sottolineando in particolar modo alcune riflessioni tra fede e ragione.
– Riflessioni con il teologo don Luigi Maria Epicoco
– Come alleggerire il carico mentale in cucina, anche se hai poco tempo, con la food organizer Elisabetta Sala
– Un angelo in blu, una storia contro il bullismo con Gianni Gravina.

Mercoledì 26
– Si celebra la giornata mondiale del pistacchio. Si vivrà con una ricetta speciale del pasticcere Augusto Palazzi.
– Il libro L’ultima crociera riapre una pagina importante del Novecento con una storia sottratta all’oblio. L’autrice Chiara Clini, all’esordio nel romanzo, costruisce un affresco storico di grande portata, un commovente e intenso racconto a più voci.
– I coniugi Laurenzi e le previsioni del tempo.
– Don Giampiero Casolaro racconterà la vita della sua parrocchia di Sant’Alessio, definita la piccola San Pietro, nell’anno del Giubileo che festeggia i venticinque anni.
– La scrittrice Lia Levi racconterà il nuovo romanzo ‘E se non partissi anch’io’.

Giovedì 27
– Fabio Campoli, direttore editoriale di prodigus.it, prepara “Cuore Trafitto”, un piatto ispirato a Salvador Dalì: alla scoperta del grande maestro del surrealismo anche Fabrizio Romagnoli, che visita a Roma la mostra Dalì – Tra arte e mito.
– Frate Alessandro Brustenghi, dell’Ordine dei Frati minori, racconta gli ottocento anni del Cantico delle Creature di San Francesco, con dei collegamenti dal Borgo Laudato Si’ di Castel Gandolfo (Roma), una tappa nell’itinerario giubilare dove, per volere di Papa Francesco, è nato l’omonimo Centro di Alta Formazione che organizza percorsi di inserimento lavorativo per persone vulnerabili.

Venerdì 28
– Claudia Koll presenta il libro Qualcosa di me. Dialogo con un’amica. In vista del Giubileo del 2025, che coincide anche con i venticinque anni dalla sua conversione, questo libro-intervista racconta come l’incontro con Dio abbia trasformato la sua vita. Il testo nasce da un’amicizia profonda, che ha permesso un dialogo sincero, a volte complesso, mai banale, su temi cruciali e attuali. Non è solo una testimonianza della sua conversione, ma anche l’opportunità per conoscere meglio la sua storia e, soprattutto, un invito a fare esperienza della misericordia e della pace di Dio.

20 Febbraio 2025