L’ora solare: come nascono le favole
LUNEDÌ 5 OTTOBRE
Una riflessione sugli errori che inevitabilmente l’essere umano compie, con Enrico Galiano, docente nella scuola media di Pravisdomini, Pordenone, scrittore molto seguito sui social. Il suo ultimo libro, “L’arte di sbagliare alla grande”, edito da Garzanti, è un elogio degli sbagli.
Un’altra insegnante che sa far splendere gli occhi dei suoi alunni è Antonella Meiani, maestra elementare nell’Istituto Comprensivo Giacosa di Milano, una scuola multietnica. Per permetterle di comunicare con l’ultimo bambino arrivato dall’Egitto i suoi alunni le hanno regalato un vocabolario italiano-arabo scritto da loro.
Nel giorno in cui si celebra Santa Maria Faustina Kowalska, la santa cui Gesù ha affidato il compito di diffondere il culto alla Divina Misericordia, Suor Vincenza Maka, della congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.
MARTEDÌ 6 OTTOBRE
Un viaggio a colori con Sandra Alberti, una mamma che dopo aver perso il lavoro si è dedicata al mondo delle favole: ne scrive molte su commissione e le illustra, per bambini e adulti.
Meri Malaguti e Stefano Colli, della Fondazione Aida, portano in scena a teatro una favola che insegna come sia importante usare la fantasia per affrontare le situazioni più difficili.
Per il mese missionario la storia di Suor Anna Maria Panza, delle Suore missionarie dell’Immacolata – Pime, da poco tornata dal Bangladesh. Con lei Tommaso Galizia, vicedirettore della Fondazione Missio.
MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE
Simone Cristicchi torna a L’Ora Solare per il lancio della prima puntata della nuova trasmissione di Tv2000 “Le poche cose che contano”, in onda questa sera alle 21.50. Trasmissione di cui è protagonista e ideatore, insieme a Don Luigi Verdi, Fondatore della Fraternità di Romena. Ed è proprio nello scenario della Pieve di Romena che le tre serate evento si svolgono.
Don Antonio Paoletti, parroco di Santa Maria in Prepo, Perugia, racconta la sua storia di vocazione.
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE
Vincenzo Bocciarelli, attore di teatro, cinema e televisione, ha combattuto il lockdown a suon di poesie, monologhi e pennelli ideando il “Bocciarelli Home Theatre” e portando l’arte nelle case. Da questo esperimento è nato “Sulle ali dell’arte”, il suo libro d’esordio edito da Accademia Edizioni ed Eventi.
Sabina Minutillo Turtur e Renato Fontana sono invece ideatori del progetto “Diciamo Insieme Grazie”, che coinvolge diversi artisti nel dipingere le facciate degli ospedali del Lazio per ringraziare il personale sanitario in prima linea contro il coronavirus.
Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi in provincia di Catanzaro, prosegue il percorso sulle Opere di Misericordia Corporali riflettendo su “Dar da bere agli assetati”.
VENERDÌ 9 OTTOBRE
Una puntata scandita dalla musica con Jacopo Mastrangelo, il ragazzo che durante il lockdown si è esibito con la sua chitarra elettrica dal terrazzo di casa con affaccio su piazza Navona deserta. Con lui Fabio Mastrangelo, il papà da cui ha ereditato la passione per la musica.
Alan Brunetta, musicista del gruppo “Lastanzadigreta”, non ha smesso di suonare la sua chitarra neanche durante l’intervento cui si è sottoposto all’ospedale Molinette di Torino: gli hanno asportato una massa tumorale al cervello mentre era sveglio e cosciente.
Per parlare della beatificazione di Carlo Acutis del 10 ottobre, Padre Carlos Acácio Gonçalves Ferreira, parroco e rettore della parrocchia di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione di Assisi, dove riposa il corpo del futuro Beato.
5 Ottobre 2020