AGRI4WOMEN – Puntata 3_MELE
Messa in onda Tv2000 sabato 10 maggio 2025 ore 17.30
“PIANURA ROMAGNOLA: LA MELICOLTURA, TRA PATRIMONIO CULTURALE E SFIDA PER IL FUTURO”
Nel cuore fertile della Pianura Padana, tra i filari ordinati della provincia di Ravenna, si coltiva da generazioni uno dei frutti simbolo dell’agricoltura italiana: la mela. La quarta puntata di Agrinet – Il Futuro in Campo – edizione AGRI4WOMEN, è dedicata alla melicoltura romagnola, tradizione antica che oggi si confronta con sfide sempre più attuali: il cambiamento climatico, la sostenibilità, la trasformazione tecnologica e il ruolo crescente delle donne in agricoltura.
Durante la raccolta interviene Monica Coveri, imprenditrice agricola di lungo corso. Monica coltiva 17 ettari di frutteti, prevalentemente a mele, tra cui spicca la celebre Pink Lady, nota per la sua dolcezza, la consistenza croccante e il tipico colore rosa-rosso, frutto delle forti escursioni termiche tra notte e giorno. Un frutto che è anche un termometro del territorio, poiché richiede sole, cure attente e condizioni climatiche stabili. Condizioni che oggi sono sempre più rare.
Le testimonianze raccolte nel suo frutteto raccontano non solo di passione e resilienza, ma anche della difficoltà crescente di gestire i raccolti tra gelate tardive, grandinate improvvise e siccità. L’impatto del clima estremo ha reso più vulnerabile il settore, rendendo indispensabili nuove strategie agronomiche, maggiore supporto tecnologico e soluzioni di aggregazione cooperativa, come quella scelta da Monica.
Tutte le sue mele sono infatti conferite a Gran Frutta Zani, una storica organizzazione di produttori con base tra Faenza e Ravenna, che riunisce oltre 350 soci in tutta Italia, distribuendo circa 1 milione di quintali di frutta ogni anno in Italia, Europa, Asia e America. Una realtà che garantisce qualità certificata, tracciabilità, e una rete di sostegno per gli agricoltori, offrendo loro sicurezza economica e visibilità internazionale.
Nel grande stabilimento di Faenza, la conduttrice Francesca Magnoni incontra Francesca Borghi, che racconta il viaggio delle mele dal campo al magazzino: selezione, conservazione, confezionamento e distribuzione, spesso verso la Grande Distribuzione Organizzata. Ma anche qui le sfide sono molte: prezzi al ribasso, promozioni aggressive e la necessità di preservare la qualità in ogni fase della filiera.
Il racconto si intreccia poi con l’analisi di Diana Bortoli, presidente di Confagricoltura Donna Emilia-Romagna, che fa il punto sul settore ortofrutticolo regionale e sul contributo fondamentale delle donne in agricoltura. Le aziende femminili, spesso nate per successione familiare, stanno innovando il settore grazie a una visione più sostenibile, più attenta alla qualità della vita e al benessere delle comunità agricole. Eppure, molte di queste imprenditrici si scontrano ancora con difficoltà di accesso al credito, alla formazione e a un riconoscimento pieno nel sistema produttivo.
Dalla produzione alla trasformazione, la puntata prosegue da Natura Nuova, dove Gabriele Longanesi racconta la storia di un’intuizione vincente: trasformare le mele del territorio in snack salutari, composte 100% da frutta. Qui si fa innovazione a partire dalla semplicità, con l’obiettivo di portare la frutta romagnola nelle pause quotidiane delle persone in tutto il mondo.
A fare da sfondo, altre voci femminili che contribuiscono ogni giorno a questa filiera complessa e preziosa: Elisa e Giulia Zani, zia e nipote, parte attiva del gruppo Gran Frutta Zani, sono esempio concreto di un’agricoltura che valorizza il lavoro, la competenza e la passione delle donne. Una storia familiare che si tramanda, ma che guarda avanti, verso un futuro più equo, più sostenibile e più attento al territorio.
22 Aprile 2025