L’Ora Solare: i casi impossibili di santa Rita, la musica del ‘900, la Giornata delle api
Su Tv2000, con Paola Saluzzi dal lunedì al venerdì ore 12.20
LUNEDÌ 19 MAGGIO
Simone Santercole ricorda il padre Gino cantautore, compositore, storico collaboratore di Adriano Celentano.
Gli Alabardieri del Duomo di Monza, con le Guardie Svizzere del Vaticano, l’unico “corpo armato” al mondo a cui è concesso di partecipare in armi a funzioni liturgiche e cerimonie religiose. In studio Lorenzo Perego, Comandante del Corpo e Giuseppe Meliti, Segretario.
Sabrina Mollo, figlia di Giampaolo Mollo per cui si è appena chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione, ricorda il padre e la sua fede.
MARTEDÌ 20 MAGGIO
Appuntamento musicale grazie all’Orchestra Alex Biondi che con i suoi brani di liscio accompagna l’intera puntata. Il fondatore dell’orchestra Alessandro Trinchero, in arte Alex Biondi, insieme a sua sorella Ilaria, voce femminile del gruppo, raccontano l’origine della passione comune per la musica e la scelta di lavorare insieme.
Sandra Filippi e Mirco Ermiti sono marito e moglie da 34 anni, si sono innamorati da giovanissimi ballando liscio, partecipano alle competizioni e hanno aperto una scuola di ballo.
Francesca Buonagurelli, apicoltrice e responsabile di Donne Coldiretti, spiega l’universo delle api, le loro abitudini, la loro organizzazione in alveare e il processo di produzione del miele, proprio nella Giornata Mondiale delle Api.
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO
Alla vigilia della Festa di Santa Rita, Padre Vittorino Grossi, agostiniano, direttore del bollettino di Santa Rita ‘Dalle api alle rose’, ripercorre la storia della Santa e racconta quanto sia forte la devozione per la Santa degli impossibili. Padre Grossi racconta anche il suo incontro con papa Leone XIV, anche lui devoto alla santa di Cascia.
Marialetizia Cosmai, giovane ingegnere pugliese, racconta come santa Rita ha interceduto per lei nei momenti più duri della sua vita.
La storia di Marina Mari, un racconto autentico di dolore trasformato in impegno e speranza. Marina è un’ex apetta di Santa Rita che dopo un brutto incidente ha dedicato la sua vita agli altri, rimanendo sempre devota alla Santa dell’impossibile.
Augusto Fornari, attore e regista, si racconta: la sua carriera, gli studi con Gigi Proietti, i film e il teatro.
GIOVEDÌ 22 MAGGIO
La grande musica italiana del Novecento. Con Stefano Paggioro, omaggio a due artisti straordinari, Nilo Ossani e Tullio Pane, entrambi due tenori d’opera “prestati” alla musica leggera.
Il tenore Daniele Falcone e il maestro Maurizio Iaccarino si esibiscono nei brani che hanno reso famosi i due artisti. A raccontare la loro storia di artisti e di padri, la figlia di Nilo Ossani, Debora Dal Pane e il figlio di Tullio Pane, Raniero Pane.
VENERDÌ 23 MAGGIO
Papa Leone XIV nei ricordi di Frate Andrés Felipe Romero, agostiniano, colombiano, suo amico e confratello, ha lavorato a stretto contatto con Prevost appena nominato cardinale.
La giornalista e scrittrice Concita De Gregorio con il suo ultimo libro, “Di madre in figlia”, edito da Feltrinelli, racconta tre generazioni di donne forti, vulnerabili, vive.
Uno spettacolo teatrale può divertire e insegnare. A L’Ora Solare l’attore e regista Raffaello Zanieri e la nutrizionista Valentina Guttadauro raccontano il loro impegno contro i disturbi alimentari in “Mamma ho perso una taglia”.
16 Maggio 2025