L’ora solare: donne, artigianato, animali marini….
ore 14
LUNEDÌ 8 MARZO
Tante storie di donne, di forza, cura, fragilità e coraggio con Benedetta Cosmi, giornalista e scrittrice, il suo primo romanzo si intitola “Orgoglio e sentimento”; con Valeria Benatti, da conduttrice radiofonica ha cambiato vita, aprendo un negozio e dedicandosi al volontariato; con Federica Tosi, che racconta la sua malattia, la scelta di utilizzare una protesi per i capelli e spiega il progetto “Onco Hair”, promosso dall’Associazione per il Policlinico Onlus, dalla Fondazione Cariplo e CRLAB, che dona protesi come la sua a donne che stanno affrontando la chemioterapia per sconfiggere il cancro al seno e sono in difficoltà economica.
Catena Fiorello si rivolge a tutte le donne, invitandole a guardare oltre l’ostacolo; Grazia Biondi, una donna che per nove lunghi anni ha subito dal coniuge ogni forma di violenza fisica, aiuta le altre donne a non perdere la speranza.
Nello spazio dedicato ai Beati del secolo scorso e dedicato al Beato Rolando Rivi, seminarista ucciso in odio alla fede, patrono dei ministranti, interviene Don Francesco Ferrari, rettore dei seminaristi della Fraternità San Carlo a Roma.
MARTEDÌ 9 MARZO
Una puntata per riscoprire il fascino dei mestieri di un tempo con Adrian Rodriguez Cozzani, che ostruisce clessidre e meridiane nella sua bottega artigiana nel cuore di Roma, “Polvere di tempo”; con le sorelle Picetti, che a Varese Ligure portano avanti la tradizione degli stampi per i croxetti, tipica pasta della loro terra; con Silvia Consolini e Paolo Franchi, moglie e marito che nelle campagne del pavese ricreano con fedeltà gli usi e i mestieri del periodo medievale: lei con la tessitura, lui realizzando archi.
Mons. Nunzio Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, si sofferma sul suo ultimo libro “Nel cuore della vita. Idee per prendersi cura del mondo”: un prezioso vademecum, scandito in tappe e parole chiave.
MERCOLEDÌ 10 MARZO
Uno spazio per immergersi nel mare e nel mondo degli animali marini con Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo subacqueo che racconta con le immagini la vita degli oceani e con Massimo Vacchetta, medico veterinario del Centro Recupero Ricci “La Ninna”, che racconta la storia della delfina Kasya, che è riuscito a salvare con una raccolta fondi.
In occasione dell’anniversario della morte, che ricorre il 12 marzo, una riflessione su Don Luigi Orione, il santo della carità, con Don Flavio Peloso, Superiore Generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza e settimo successore di Don Orione.
GIOVEDÌ 11 MARZO
Una puntata sulla bellezza della famiglia con Gianna Costantini e Giorgio Di Trapano, genitori adottivi di due ragazzi e con Dèsirèe Cognetti, che era stata ospite de L’Ora Solare per cercare suo fratello, dato in adozione in un momento difficile della sua vita familiare: la bella notizia è che i due si sono potuti riabbracciare.
La biblista Rosanna Virgili, docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano, inizia un nuovo percorso per raccontare, attraverso le pagine della Bibbia, la “Ricostruzione” e la “Rinascita”.
ore 6.20
LUNEDÌ 8 MARZO
Un viaggio nelle eccellenze d’ Italia, dalla pasta all’artigianato, con Chiara Buffa, ristoratrice di Amatrice; Giancarlo Signoretto, maestro vetraio di Murano conosciuto in tutto il mondo e Agnese Tegon, aspirante maestra vetraia, che è stata sua allieva ed ora è sua socia. Una tappa del viaggio è in Sicilia, a Terrasini, per conoscere la mostra permanente del carretto siciliano.
MARTEDÌ 9 MARZO
Coco Chanel ci lasciava cinquanta anni fa. Nel salotto di Paola Saluzzi la storia della stilista più rivoluzionaria del Novecento, con la scrittrice Annarita Briganti, autrice del libro “Coco Chanel. Una donna del nostro tempo”. Poi spazio alle idee innovative della moda di oggi con Gianluca Nappo, artigiano, ha vinto l’Oscar Green 2020 per la sua innovativa tecnica nel colorare scarpe e accessori utilizzando solo nettari pregiati, erbe e spezie.
MERCOLEDÌ 10 MARZO
In ricordo di Alberto Sordi. Con la giornalista e amica dell’attore Gloria Satta, che ha curato la mostra a lui dedicata, ed Emi De Sica, che racconta l’amicizia che legava Alberto sordi a suo padre Vittorio De Sica.
GIOVEDÌ 11 MARZO
Il pane. Ospiti: Sara Papa, maestra di cucina, definita “l’archeologa del pane”; Fabio Cappelletti, panificatore e contadino, proprietario del forno di famiglia a Forlì, tra i migliori d’Italia; e con Valeria Messina, che ha abbandonato il lavoro di avvocato per dedicarsi alla panificazione.
VENERDÌ 12 MARZO
Una puntata sulla solidarietà e sui ponti, fisici, umani e metaforici con Laura Bruno Ugolini, fondatrice e presidente del Centro odontoiatrico vincenziano “Padre Giuseppe Menichelli” di Roma, che offre cure gratuite a chi ne ha bisogno. Per questo è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Da una “donna ponte” alla storia di Marisa Leonzio, che alla fine degli anni Cinquanta è stata definita la «Bambina del Ponte»: ha visto realizzarsi il suo sogno di poter attraversare il fiume per andare a scuola, grazie al produttore del pluripremiato film «Il ponte sul fiume Kwai».
Francesca Salvadori e Nicolò Vaglietti, moglie e marito che vivono in un borgo di tre abitanti, Goreto, provincia di Vercelli. Grazie alle donazioni di sconosciuti, che hanno fatto da ponte per il loro isolamento, dopo le difficoltà della pandemia stanno ripartendo con un panificio domestico.
8 Marzo 2021