Sarubbi Andrea

I numerosi focolai di guerra in Africa, le crisi in varie parti dell’Asia, il momento drammatico dell’America Latina: la pandemia ha fermato il mondo, ma non i conflitti. È questo il tema della puntata di Today, l’approfondimento sull’attualità internazionale condotto da Andrea Sarubbi, in onda sabato 13 marzo alle 23.20 su Tv2000.

La mancanza d’acqua, la povertà, le speculazioni finanziarie, il commercio di armi: sono molti i motivi per cui scoppia una guerra. Ma c’è una costante, ed è il numero altissimo di vite perse: 107 mila nel solo 2020, che nonostante la crisi sanitaria ha fatto comunque registrare vittime – militari o civili – in ben 58 Paesi. Alcuni di loro, come la Siria, hanno un’economia ormai fortemente compromessa dalle spese per la sicurezza, il che rende ancora più complicata la ricostruzione. Africa e Asia sono i due continenti più segnati dai combattimenti, e proprio da lì giungono i reportage di questa puntata: uno di Davide Preti sulla crisi in Camerun, l’altro di Daniele Bellocchio e Simone Zoppellaro dal Nagorno Karabakh. Today compie un giro del mondo alla ricerca delle cause delle guerre in corso, anche attraverso le testimonianze di italiani impegnati sul terreno in vari Paesi: Afghanistan, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Nigeria e Haiti. Analizzano il tema, con Andrea Sarubbi, la giornalista Carmen Lasorella e il vicedirettore di Caritas Italiana, Paolo Beccegato, coordinatore del dossier Caritas sui conflitti dimenticati.

La puntata, aperta dalla copertina di Solen De Luca, è chiusa da un riferimento all’arte, a cura di Ada Nardacchione, dedicato ai capolavori artistici andati distrutti nelle guerre degli ultimi anni.

10 Marzo 2021