LUNEDÌ 19 APRILE
La storia della piccola Eva, originaria del Ghana, venduta come domestica a una donna che l’ha punita immergendole le braccia nell’acqua bollente. Riuscita a fuggire, è stata messa in contatto con un medico che le ridarà l’uso delle mani, ospite di Paola Saluzzi: il Prof. Marco Lanzetta, chirurgo della mano, presidente del GICAM, ONG che si occupa di chirurgica ricostruttiva per i bambini nelle aree più povere del mondo; è direttore Scientifico e Responsabile dei Programmi Internazionali dell’Istituto Italiano di Chirurgia della Mano e del Centro Nazionale Artrosi.
Poi Anna Piacquadio e suo figlio Felice Capita, che ha restituito il sorriso alla mamma trovandole un lavoro con un appello su internet.

Per il percorso sulle opere di Misericordia Spirituale la guida è Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta a Simeri Crichi, Catanzaro, che questa volta riflette sull’opera “ammonire i peccatori”. Con lui, interviene Suor Carla Casadei, delle Suore Francescane dei Poveri, volontaria nel carcere di Perugia.

MARTEDÌ 20 APRILE
Superare gli ostacoli con Luca Milanese che, dopo un periodo difficile, ha trovato la sua strada scrivendo poesie. È autore di “Rime a sorpresa”, libro con una preziosa prefazione di Papa Francesco.
Daniele Cipriani, impresario di danza, arte e balletto, ha trovato una soluzione per questo momento difficile anche per chi vive di arte: creare spettacoli “su misura” dal vivo e a domicilio, offrendo “pillole” di danza, teatro e canto.
Anna Maria Sarra, insieme ad altre lavoratrici del mondo dello spettacolo, tre cantanti e una regista, ha deciso di raccontare il mondo dell’opera lirica stampando celebri messaggi su magliette colorate: ne è nato “Ginger O’”, un modo per far sì che in un momento buio, con i teatri chiusi, l’opera possa continuare ad essere vissuta.
La biblista Rosanna Virgili continua il percorso sulla speranza e ricostruzione nella Bibbia.

MERCOLEDÌ 21 APRILE
Si parla di amore, di talento, di vita con l’attore e doppiatore Luca Ward, che a L’Ora Solare e nella sua autobiografia “Il talento di essere nessuno” si svela raccontando le sue origini, il suo percorso, la sua vita privata.
Con Ornella Sgroi, giornalista e critico cinematografico, si ripercorrono alcune delle celebri interpretazioni della voce più bella del cinema italiano.
Padre Gianluigi Pasquale, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, docente nello Studio Teologico affiliato “Laurentianum”, riflette sull’importanza di pregare i santi e su come farlo.

GIOVEDÌ 22 APRILE
Una puntata dedicata agli amici animali con Maurizio Quilici, giornalista, autore del libro “Non togliete la gioia agli animali. Storia e futuro di un rapporto che ci salverà”, Edizioni San Paolo; con Debora Rizzo, che ospita nel giardino della sua casa cani anziani che difficilmente verrebbero adottati; con Camilla Escaplon, veterinaria che alleva gli alpaca.
Continua il percorso sui beati del ‘900, dedicato questa volta a Don Giacomo Alberione, fondatore di numerose congregazioni religiose e delle Edizioni Paoline. Ne parla Suor Bruna Fregni, Consigliera generale delle Figlie di San Paolo.

VENERDÌ 23 APRILE
Una puntata con migliaia di volti: quelli delle celebrità immortalate da Gianmarco Chieregato, fotografo dalla lunga e importante carriera; quelli incorniciati da Greta Cappelletti, autrice teatrale e dal fotografo Mario Zanaria, ideatori del progetto “Il teatro e mia zia”: scatti per raccontare, in un momento delicato come questo, i mestieri che ruotano intorno al mondo del teatro a tutti coloro che non conoscono i ruoli delle diverse maestranze; sono oltre seimila le fotografie scattate da Michele Martino, fotografo ufficiale di Casa Sollievo della Sofferenza, nei reparti Covid dell’ospedale di San Giovanni Rotondo: fotografie di pazienti, medici e operatori sanitari che, come tasselli di un puzzle, compongono il volto di Padre Pio.
Don Demetrio Francesco Quattrone, parroco di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone, a Roma, si sofferma sull’importanza e il significato della benedizione.

17 Aprile 2021