LUNEDÌ 26 APRILE
Storie a lieto fine, ospiti: Emanuela Roman e Carlo Raimondi Cominesi, moglie e marito che hanno superato il difficile momento della nascita prematura e a rischio della loro prima figlia.
Per la campagna di Medici senza Frontiere “Cinquant’anni di umanità”, intervengono Anna Maria Cinelli, coordinatrice del Dipartimento Raccolta Fondi di Medici Senza Frontiere e Simone del Curto, pediatra e anestesista in pensione, volontario per Medici Senza Frontiere.
Opere di Misericordia Spirituale con don Francesco Cristofaro: “consolare gli afflitti”. Con lui anche suor Maria Ruby Chilito Penagos, dell’Istituto delle Figlie di San Camillo, che ha svolto una parte della sua missione a fianco dei malati di Covid.

MARTEDÌ 27 APRILE
Le canzoni, colonne sonore delle nostre vite, fanno parte della quotidianità di Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf, moglie e marito che insieme formano la coppia artistica “Duperdu”. Con la pandemia hanno ideato “La Canzone Fattapposta”: compongono su richiesta canzoni personalizzate, da recapitare come dono a chi è lontano.
Per parlare delle canzoni d’amore che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo, interviene Eddy Anselmi, storico della musica leggera, giornalista, autore televisivo e del libro “Il festival di Sanremo. 70 anni di storie, canzoni, cantanti e serate”.
Il 28 aprile si celebra Santa Gianna Beretta Molla. Per parlare della prima mamma santa dei nostri tempi, intervengono sua figlia Gianna Emanuela Molla e Padre Gianluigi Pasquale, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, guida per L’Ora Solare dello spazio dedicato ai santi.

GIOVEDÌ 29 APRILE
La storia d’amore tra Grace Kelly, diva, principessa e icona di stile, e il principe Ranieri di Monaco raccontata dal fotografo personale della principessa, Gianni Bozzacchi, da Enrica Roddolo, giornalista e scrittrice, autrice delle biografie “Grace Kelly” e “Grace. La donna che visse due volte” e da Ornella Sgroi, giornalista e critico cinematografico.
La biblista Rosanna Virgili continua il percorso sulla speranza e ricostruzione nella Bibbia soffermandosi sulla parabola della casa sulla roccia.

VENERDÌ 30 APRILE
Una puntata che racconta la forza, la determinazione e la positività di una famiglia nonostante le difficoltà con Sara e la sorella Adriana Ciafardoni e la loro mamma, Isabella Russo. Sara soffre di una sindrome rarissima con complicanze molto serie che la costringono a rimanere a letto, ma non ha mai smesso di combattere. Il suo blog “La Lettrice Sognatrice” e la sua pagina Instagram sono molto seguiti.
Alberto Simone, psicologo, psicoterapeuta, scrittore, il suo ultimo libro “L’arte di volerti bene: Prendersi cura di se stessi e far bene al mondo”, edito da Tea, commenta questa bella storia.
La storia del Servo di Dio Don Felice Canelli, un uomo, un sacerdote, per cui è in corso la causa di beatificazione. Nel mese di luglio ci sarà la sessione ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi a cui seguirà l’autorizzazione di Papa Francesco per il Decreto di Venerabilità. Per approfondire gli aspetti della sua vita e della sua spiritualità, interviene Suor Francesca Caggiano, dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e vice postulatrice della Causa del Servo di Dio don Felice Canelli.

25 Aprile 2021