Programma condotto da Gabriella Facondo, che racconta il cambiamento del Paese e i suoi protagonisti. In studio, Filippo Bertini.

In onda dal lunedì al venerdì ore 15.15

Tra i temi della settimana:

ROMA Gabriella Facondo

Lunedì 2 giugno: DOP ECONOMY
Secondo quanto stimato dal rapporto Ismea, la Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, si mostra in buona salute.
Tra gli ospiti: Claudia Merlino, Responsabile area economica Cia-Agricoltori Italiani; Sergio Marchi, direttore generale Ismea; Maurizio De Giovanni, scrittore; Rocco Moliterni, critico enogastronomico.

 

Martedì 3 giugno: CARCERE E LAVORO
Il lavoro in carcere dovrebbe avere la funzione di promuovere la reintegrazione sociale. Nell’ultimo rapporto pubblicato da Antigone, risulta che nel 2024, su 95 istituti penitenziari visitati la cui media di persone detenute lavoranti è pari al 28,4%, in calo rispetto al dato raccolto per il 2023 (nei 99 istituti visitati, la media di lavoranti era pari al 32,6%).
Tra gli ospiti: Susanna Marietti, coordinatrice nazionale Antigone; Maria Cristina Ornano, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Cagliari; Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale”.

 

Mercoledì 4 giugno: I COSTI SOCIALI DEL LUTTO
In Italia sono quasi 4,4 milioni le persone vedove di cui l’82% donne. In un contesto come quello italiano, caratterizzato da un rapido invecchiamento e da un numero crescente di famiglie composte da anziani soli, tutto questo diventa un problema sociale urgente.
Tra gli ospiti: Marcello Tiberi, vedovo; Mara Lastretti, psicologa e psicoterapeuta; Chiara Ludovica Comolli, docente di demografia “Università di Bologna”.

 

Giovedì 5 giugno: RICERCATORI UNIVERSITARI
I ricercatori universitari rappresentano il motore dell’innovazione e della produzione scientifica negli atenei italiani, ma il loro percorso professionale è spesso segnato da precarietà e incertezza. Tra gli ospiti: Gianna Fregonara, giornalista; Paolo Paparone, Segreteria nazionale Adi.

 

Venerdì 6 giugno: SEPARAZIONI DIFFICILI
Le separazioni difficili e conflittuali tra genitori hanno un impatto significativo su circa 100.000 minori ogni anno in Italia, con 40.000 coinvolti in procedimenti giudiziari. Tra gli ospiti: Pompilia Rossi, avvocato; Grazia Ofelia Cesaro, avvocato e presidente nazionale Unione Camere Minorili.

30 Maggio 2025