L’ora solare, nel meglio dì: Totò, Gianni Minà e Gabriella Ferri
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì ore 12.20
LUNEDÌ 16 GIUGNO
Un nonno, sei nipoti, e un indimenticabile viaggio: è la storia che raccontano Giuseppe Mastropietro e le nipoti Francesca e Matilde Rigon che, insieme agli altri cugini, hanno festeggiato il novantesimo compleanno del nonno esaudendo un suo desiderio, visitare Londra.
Gianni Marsili, manager musicale che ricorda la sua lunga carriera accanto ai più grandi artisti del nostro tempo, da Gianni Morandi, a Renato Zero, Riccardo Cocciante, Raffaella Carrà.
Rita Manocchio e Denise Segna sono diventate mamme dopo un trapianto di fegato. Hanno creato un gruppo Facebook, “Thanks Twice”, per aiutare le donne trapiantate che desiderano diventare mamme. Dopo essersi sostenute l’un l’altra per lungo tempo, si incontrano per la prima volta a L’Ora Solare.
MARTEDÌ 17 GIUGNO
L’Ora Solare parte in musica con le note dell’Orchestra Roberta Cappelletti e prosegue con la storia di una famiglia di edicolanti da generazioni raccontata da Antonio Ulisse, il cui papà ha iniziato facendo lo strillone a Trani. La Regione Puglia ha conferito all’edicola la qualifica di Negozio Storico.
Marco Zanobini, cardiochirurgo al Centro Cardiologico Monzino di Milano, socio fondatore di Safe Heart onlus, associazione con cui, insieme ad altri medici volontari, cura le patologie cardiache delle popolazioni ferite da guerra e povertà. Il suo è un racconto di cuore.
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO
Protagonista de L’Ora Solare di oggi è Fernandel. Per ricordare la sua vita e i successi interviene Fulvio Fulvi, giornalista di Avvenire e scrittore, autore de “Il vero volto di don Camillo. Vita & Storie di Fernandel”, Ares Edizioni.
Manon e Corinne Contadin, rispettivamente la nipote e la nuora di Fernandel, nei loro racconti familiari del grande attore.
Il personaggio di Don Camillo è nato dalla penna di Giovannino Guareschi. Il figlio Alberto racconta la genesi di un successo prima letterario poi cinematografico.
Christa Solbach, classe 1936, da settant’anni in sella alla sua vespa, è una delle figure più importanti nella storia dell’associazionismo vespistico internazionale. La sua storia è raccontata nel libro “La Signora della Vespa”, CLD Libri.
Nel Museo della Vespa di Roma è conservata una collezione di vespe d’epoca.
GIOVEDÌ 19 GIUGNO
Annalisa Minetti, accompagnata da Stefano Tedeschi alla chitarra e da Alfredo Musolino al piano. Si racconta ripercorrendo la sua vita artistica, l’impegno sociale e quello sportivo, che l’ha portata a diventare campionessa olimpica di atletica leggera alle Paralimpiadi di Londra.
I ricordi di vita di Paolo Celli, che ha coniugato la passione per la cucina e quella per il cinema diventando chef di molte star di Hollywood: Wanda Osiris, Frank Sinatra, Brigitte Bardot, Marlon Brando…
VENERDÌ 20 GIUGNO
Marina Lorenzi e Riccardo Polizzy Carbonelli portano a teatro lo spettacolo “Un letto per due”, il racconto spumeggiante di un matrimonio.
Moussa Konè, nato in Mali ha lasciato il suo Paese e dopo anni di sofferenze in Libia, dopo essere stato venduto come schiavo ha raggiunto l’Italia, dove ha iniziato una nuova vita: a Castelnuovo Garfagnana (Lucca) ha studiato, trovato un lavoro.
San Giuseppe Moscati, il medico santo che curava corpo e anima con Padre Alessandro Piazzesi, gesuita, che è stato responsabile delle Sale ‘Moscati’ e promotore del culto al Santo nella chiesa del Gesù Nuovo di Napoli. Da questa esperienza è nato il libro “Il mio buon Moscati – un profilo psico-spirituale del medico santo di Napoli”, editore Apostolato della Preghiera.
LUNEDÌ 23 GIUGNO
Gianni Minà, giornalista, scrittore, conduttore televisivo che con il suo lavoro ha attraversato la Storia. Lo ricorda in studio la moglie Loredana Macchietti, che sta portando avanti un archivio digitale con tutti le sue interviste storiche.
Camilla Mancini, figlia di Roberto, racconta la storia della sua rinascita che è stata di ispirazione per il suo romanzo di esordio “Sei una farfalla”, Mondadori. Per la sua prima intervista televisiva, il papà le invia una sorpresa.
MARTEDÌ 24 GIUGNO
Viaggio in Sicilia alla scoperta delle prelibatezze gastronomiche dell’isola con una guida d’eccezione: Giusi Battaglia, conduttrice televisiva. Il suo ultimo libro “Sicilia, acqua e farina. Viaggio tra i grandi lievitati salati e dolci della tradizione”, Cairo Editore, è tutto da gustare.
La splendida voce di Fabiana Rossi, soprano lirico di coloratura che ha calcato i principali palcoscenici in Italia e all’estero ed è arrivata ad esibirsi a Buckingham Palace. È accompagnata al pianoforte da Anna Lucia Trimboli.
Suor Simona Biondin, dell’Ordine delle Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, aiuta i giovani a realizzare i loro sogni: direttrice della Fondazione Istituti Riuniti Salotto e Fiorito di Rivoli e dell’Istituto Mater Dei di Napoli e Casoria, riesce a motivare anche i ragazzi più vulnerabili. Per il suo impegno ha vinto il Premio De Sanctis Diritti Umani.
Sonia Jimenez è un’allieva di Suor Simona Biondin, a scuola aveva problemi di condotta ma, grazie a lei, ha completato gli studi e ha realizzato il suo sogno professionale.
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
Protagonista Totò nei ricordi della nipote Elena Anticoli De Curtis. La accompagnano i musicisti e cantanti Pasquale Imperatore con la figlia Elena.
La storia di Gian Elia Amoretti giocatore di calcio di serie A. Dopo un incidente sul campo ha scelto di proseguire la passione di famiglia, diventando venditore ambulante di cappelli come il nonno.
GIOVEDÌ 26 GIUGNO
L’indimenticabile Gabriella Ferri con Elena Bonelli, attrice, cantante, che porta in giro per il mondo la canzone romana. La sua passione per la Ferri è diventata un lavoro, dal palcoscenico alla scrittura: suo il libro “Io, Gabriella Ferri. Una storia italiana”, Arcana Edizioni.
Barbara Stefani e Franco Dell’Anna genitori di Angela, bambina che ha sofferto fin dalla nascita ed è venuta a mancare all’età di dieci anni. In memoria di angela hanno fondato “La musica di Angela”, Onlus che raccoglie fondi per finanziare sedute di musicoterapia presso strutture ospedaliere e sul territorio.
Don Domenico Cambareri, cappellano dell’Istituto penale minorile del Pratello di Bologna e autore del libro “Ti sogno fuori. Lettere da un prete di galera”, Edizioni San Paolo, racconta la sua vita in carcere a contatto con i giovani detenuti, per i quali sogna una vita fuori.
VENERDÌ 27 GIUGNO
Lavori curiosi con Aldo Avancini, uno degli ingegneri che ha progettato e collaudato i più importanti parchi giochi del mondo; con Sofia Giacomelli che ha avuto la possibilità di lavorare come assaggiatrice di gelati e con Nicola Borghetti, un passato nel settore della ristorazione e oggi allevatore di lumache.
13 Giugno 2025